Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

485 DÓnCA DÓnD se i éra um pò cald i mézz... dunca, èe... i éra catíu , se [le castagne] erano un po’ calde in mezzo... dunque, ecco... erano cattive (Malvaglia [18]), quan ch’è finíd ra guèra... dónca, la guèra l’è fi- nida al növ da mag dal milanövcentquaranta- cinch. E mí l quindas da novémbre dal quaran- taquatro i m’a mandá gió a Locarno e sévom pòch da pi® da rèclüt , quando è finita la guerra... dun- que, la guerra è finita il 9 maggio del 1945. e io il 5 novembre del 1944 ero stato mandato a Lo- carno ed eravamo poco più che reclute (Cureglia [19]). 2.5. Per esprimere sorpresa, incredulità: ma sichè dónca, varda se l’éra l caso? , ma sicché dun- que, guarda se era il caso?: commento di chi ha ricevuto un regalo (Aranno). 2.6. Diffusa è la risposta scherzosa data a chi pronuncia di frequente il termine: «dunca...» «trii cunchitt fann una cunca» (Mendrisio [20]), «sichè dónca...» «trii conchitt i fa na cónca» (Asco- na), «(sicché) dunque...» «tre piccole conche ne fanno una grande». 3. Antroponimi A Roveredo Grig., dón Dónca era il sopranno- me attribuito a un sacerdote che faceva spesso uso di questa congiunzione. Dal lat. tardo D ˆ nC ‘perciò, quindi, allora’, con uscita avv. in -a [21] (cfr. le var. doncha , donca e dun- ca , già dell ’a.it. , soprattutto sett. [22]). La var. dóca , che presenta il dileguo della -n- , trova riscontro in pa- recchi dial. piem. e nel dial. della Val Tartano duca [23]; v. inoltre il bagol. tóca e il valtell. tucô < lat. T ˆ nC [24]. – Cfr. il posch. ≠ tónca ‘dunque’. La battuta di risposta scherzosa al par. 2.6. è at- testata già nel mil. dell’Ottocento con l’incipit «ergo donca...» e veniva impiegata per concludere un di- scorso che non si riteneva degno di continuazione [25]. B i b l.: C heRUB . 2.49, M OnTI 69, App. 121. [1] C AMPOnOVO , Strade regine 2 433. [2] M OnDADA , Commerci 82. [3] M AGISTRInI , Testi 130. [4] K eLLeR , SopraC. 61.269. [5] C OMeTTA , Streghe 13. [6] L UMI - nATI , Alm.Grig. 1977.166. [7] A LBeRTI , Paul e Ghita 67. [8] K eLLeR , ALug. 181. [9] K eLLeR , Mendr. 248. [10] z ALA P OzzI , qGI 22.213. [11] G UzzOnI , Ciciaràd 64. [12] P OCOBeLLI , Tilipp 87. [13] C ARLOnI G ROPPI , Bella infinita 86. [14] B USTeLLI , Alura 122. [15] M A - RIOTTI , Poesie 10. [16] M ARChIOLI , Calend.Grig.It. 1936.50. [17] L URATI -P InAnA 154. [18] DOSI 2.170. [19] DOSI 5.224. [20] G AROBBIO , AAA 79.160. [21] ReW 2795, S ALVIOnI -F ARé , Postille 2795, FeW 3. 179b, cfr. DVT 341 s.v. duca 1 , DeLT 1.1040. [22] TLIO s.v. dunque . [23] S ALVIOnI , AGI 14.211 s.v. ominca , Scritti 3.338, RcILomb. 39.620 n. 2, Scritti 1.323 n. 2, DVT 341. [24] S ALVIOnI -F ARé , Postille 8983. [25] C he - RUB . 2.49; cfr. DeLT 1.1040. Genasci DÓnD (d G nt) avv. e cong. Dove. V a r.: andund (Brusio), dónd (Poschiavo), dund (Cavergno, Aurigeno), indónd (Posch.), indund (Iso- ne, Posch.), inund , nun (Posch.). – D o c.: «bisogna donque che sappi dont che l’è quella golp» (Poschia- vo 1676 [1]). 1. Come avverbio, in proposizioni interroga- tive ed esclamative: dund ti vée? , dove vai? (Au- rigeno [2]), da dund végni t®? , da dove vieni? (Ca- vergno [3]), indónd li casciaròas tüti sti vachi? , dove le metteresti tutte queste vacche? (Poschiavo [4]); chissá indónd ca i énn idi a finí e sa i li tra- tan biscí bén! , chissà dove sono andate a finire e se le trattano almeno bene! (Poschiavo [5]). 2. Come congiunzione, in proposizioni relative: la cá indónd ch’al va l dutúr la sént da n brütt udúr , la casa dove va il dottore ha un cattivo odore: vi è un’aria malsana (Poschiavo [6]), ta faréi mená in un lögh indónd ca tu vedarás pl® ní l sul ní la lüna, indónd ca tu farás peniténza , ti farò condurre in un luogo dove non vedrai più né il sole né la luna, dove farai penitenza: in prigione (Poschiavo [7]), guai a quéll fringuèll ca l’é ingratu al camp nun ca l bèca al mégl , guai a quel frin- guello ingrato nei confronti del campo ove becca il miglio: monito indirizzato a chi non mostra rico- noscenza verso il luogo dove trova sostentamento (Poschiavo); – anche in proposizioni relative in cui l’antecedente di ‘dove’ è sottinteso: andund ch’al gh’é miga al gatt, al bala i ratt , dove non c’è il gatto, ballano i topi: senza controllo manca la di- sciplina (Brusio), indónd ca an na va üna, li vann tüti , dove va una [pecora], vanno [anche] tutte le altre (Brusio [8]), la ≤üsiva dund ti ≤üsi tí adèss , cuciva dove cuci tu adesso (Aurigeno [9]), a narò indund ch’è l mè pá , andrò dove si trova mio pa- dre (Isone [10]), miga savé nun ch’al léva al sul , non sapere dove sorge il sole: essere ignorante (Po- schiavo), sa vedéa puchétt, ma sèri pratigh di lögh e sèi precís indónd ca géi , si vedeva poco, ma ero pratico dei luoghi e sapevo precisamente dove stavo andando (Poschiavo [11]). Mentre ≠ dóva 2 ‘dove’, presente nel resto della SvIt. continua il tipo D ( e ) ˆ BI ‘id.’, il lemma qui in ana- lisi si rifà al lat. D ( e ) ˆ nDe ‘da dove’ (in alcune var. rafforzato a sua volta da In ) [12]. Diversamente dagli it. donde e onde , che hanno conservato il valore ori-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=