Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94
486 DÓnD DOnDå ginario di moto da luogo, nelle varietà svizz.it. qui considerate il tipo dónd indica lo stato in luogo o il moto a luogo, seguendo una tendenza che è tipica di tutta la Romània [13]. esiti di ( In ) De ˆ nDe , nel senso di ‘dove’, si ritrovano nei dial. lig., lomb., emil., piem. (quanto a questi ultimi, nel diz. ottocentesco di Sant’Al- bino si segnalava che la forma dond veniva usata tal- volta «dal basso popolo» in luogo di dov ‘dove’), oltre che in qualche punto della Campania, degli Abruzzi e della Calabria sett.; fuori del dominio italorom., v. ancora gli spagn. e port. donde [14]. – La var. posch. nun , sorta probabilm. per aferesi della i- dalla forma inund , si ri- trova nella varietà ossol. di Premia [15]. I dati di Isone, Cavergno e Aurigeno, che emergono dalle trascrizioni di testi orali raccolte dall’AIS e da O. Keller, dove gli esiti di D ( e ) ˆ nDe si presentano in Allegroform , sono stati qui restituiti come dund , in- dund . Più precisamente, queste fonti hanno regi- strato per Isone « indun ch’è» ; per Aurigeno la forma « dundi» , che accorpa verosimilmente l’avverbio dund e il pronome atono ti ; infine, per Cavergno « da dün vé- gni» , dove la qualità della vocale dell’avv. sarà vero- similmente influenzata dal pronome tonico t® pospo- sto (quest’ultimo è tra l’altro piuttosto sospetto, visto che la forma locale è tí ). La riduzione in Allegroform è confermata ulteriormente dal corrispondente di Po- schiavo per il VSI, il quale riporta la duplice possibi- lità di esprimere la frase ‘hai le traveggole?’ con indónd gh’as gl’ögl? (alla lettera ‘dove hai gli occhi’), ma anche con la variante ridotta ind’as gl’ögl? B i b l.: AIS 2.358, 4.821, 8.1533. [1] O LGIATI , Streghe 88. [2] AIS 4.821 P. 52. [3] AIS 2.358-359 P. 41. [4] z ALA P OzzI , qGI 22.104. [5] z ALA P OzzI , qGI 22.212. [6] G ODenzI -C RAMeRI 169. [7] M I - ChAeL , Posch. 71. [8] T OGnInA 238. [9] AIS 8.1533 P. 52. [10] K eLLeR , ALug. 151. [11] L UMInATI , Badozz 101. [12] ReW 9062, LeI D9.19-21, M IChAeL , Posch. 44, R OhLFS , GrIt. 3.912. [13] B ATTAGLIA 4.944, 11.962, LeI D9.19, FeW 14.33. [14] ReW 9062, L I - ChTenhAhn , Rh 37.76-77; S AnT ’A LBInO 502. [15] AIS 2.358, 8.1533 P. 109. Genasci DOnDå (dondá) v. Dondolare. V a r.: dondá , dondaa , dundá , dundaa ; dondè (Lev.), dondèe (Riv., Gerra Verz., Gerra Gamb.), dün - dá (Magadino), dündaa (Cademario), dundè (Ludiano, Dalpe, quinto, circ. Airolo), sdondá (Poschiavo). 1. Poco attestato è il verbo transitivo con il va- lore di ‘dondolare, muovere in qua e in là, culla- re’: dondèe i gamb , dondolare le gambe (Osogna), u passe tütt el dí a dundá la gambe , passa tutto il giorno a dondolare la gamba: è un fannullone (Medeglia), a dondád i cünn , hanno dondolato le culle (Morcote [1]), na matina da vént che l dun- dava i sfilz dal tabacch , una mattina con il ven- to che muoveva le filze di tabacco (Mendrisio [2]). – In senso fig., a Bedretto, u l’a dundèda bégn , l’ha lusingata bene, l’ha conquistata. 2. Oscillare, traballare, essere instabile: la barca la dondava da fá pagüra , la barca ballava da far paura: moltissimo (Morcote [3]), ul car ..., pala tèra mòla e na cá da zòcch, al dundava da brütt , il carro, a causa della terra molle e delle molte buche nel terreno, traballava parecchio (Mendrisio [4]), i spíi i dónda dal vint , le spighe ondeggiano per il vento (Cavigliano), anch el campanín de San Giuli el dónda cand i sóna i campann , perfino il campanile della chiesa di S. Giulio oscilla quando suonano le campane (Ro- veredo Grig. [5]), dondá su in da fórca cónsce comè rebatín , oscillare sulla forca malconcio come un ribattino: parecchio malridotto (Scareglia [6]), el pòrta disgrazzia faa dondaa la cadéna del fégh , porta disgrazia far oscillare la catena del fo- colare (Roveredo Grig. [7]), na galandüra da bricch ch’a dónda , un tramezzo di mattoni che tentenna (Vaglio [8]), u gh n’è inscí da ròpp fiss che a tirái i dónda , ce ne sono a bizzeffe di cose fisse che tirandole vacillano (Bedigliora [9]), dondá n dal manigh , non essere fisso nel manico: tremare sulle gambe (Rovio), da cui anche il pa- ragone al dunda cumè ur manigh dru curtèll , dondola come il manico del coltello: è instabile, pericolante (Bosco Lug.), dondè int tütt pai cauz , stare largo, nuotare nei pantaloni (Rossura); – entra anche nel modo di dire u dunda mò l ≤apéll , il cappello oscilla ancora: commento che allude al breve riposo notturno degli alpigiani i quali, ter- minato il lavoro, non fanno nemmeno in tempo ad appendere il cappello al chiodo che già devono in- dossarlo nuovamente per rimettersi a lavorare (Bedretto [10]), per cui cfr., in una lettera scritta nel 1920 da un emigrante ai suoi familiari rima- sti a Robasacco: «la festa non so ne meno come è qui in California ... la braca che metto alla sera donda ancora alla mattina» [11]; – a Comologno, andare in altalena: a sérum a dundá al Pignéll, a s’è róta la dunda e l’Ernestina l’è finida in di scir , stavamo andando sull’altalena a Pignéll (n.l.), si è rotta l’altalena ed ernestina è finita nei cespugli [12]. – In senso fig., a Sonvico, andare male negli affari, essere prossimo al fallimento. 3. Barcollare, reggersi a malapena sulle gam- be: el dónda, porétt, el gh’a sula gòba una bèla rò- scia d’ann , vacilla, poveretto, ha sul gobbo una gran quantità di anni: è vecchio (Mesocco), un
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=