Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94
487 DOnDå DÓnDA quai ciócch al dunda fö dala bètola , qualche ubriaco barcolla fuori dalla bettola (Bellinzona [13]); il verbo appare inoltre qua e là nella frase a doppio senso dú ndée/ dundée, galantóm? , do- ve andate/ barcollate, gentiluomo? (Pedrinate) [14], cfr. ≠ dóva 2 . 4. Pendere, penzolare: la góta ch’a gh dónda gi® dal nas , la goccia che gli cola dal naso (Mi- nusio [15]), orécc ch’a dónda sgi® , orecchie che penzolano (Intragna), botón ch’a dónda , bottone prossimo a staccarsi (Mugena), biunda, ciapal ch’al dunda! , bionda, prendilo che penzola!: ri- chiamo volgare indirizzato a una donna (Bosco Lug.). – A Menzonio, crèsta dondada sgi® , cresta dell’uccello ripiegata. 5. Bighellonare, vagabondare: chèll te féi sém- pro dondanden! , cosa farai mai sempre ciondo- lando! (Lodrino [16]). – Indugiare, perdere tempo, tirarla per le lunghe (anche in forma pronomi- nale), soprattutto in unione con avverbi: i r dón- da , lavorano poco e male (Frasco), mí ga dundi mía s® , io non cincischio, sono deciso (Melide), dundágala dré a n lavúr , impiegare molto tempo a fare un lavoro, tirarla per le lunghe (Chiasso), al ga dónda dénta , lavora svogliatamente, senza impegno (Brusino Arsizio), dundat s® mèn≤ e ciapa chèll rastéll! , gingillati di meno e prendi quel rastrello! (Airolo [17]). 6. Altri significati 6.1. A Lavertezzo, sonnecchiare, appisolarsi; cfr. dondèll al par. 7. 6.2. Uscire di senno, sragionare (Medeglia, Lu- mino, Lodrino, Biasca, Loc., Castel S. Pietro, Ba- lerna): a dóndom, di vòlt? , ma siamo forse matti? (Biasca), ta dundat? , vaneggi? (Castel S. Pietro). 6.3. A Medeglia, buttare, gettare via: quii scarp lí i è sfundée, dúndei! , quelle scarpe sono sfondate, buttale! 6.4. In forma procomplementare, a Bosco Lug. dondagla , andarsene, partire; cfr. ≠ dónda 1 , par. 3.2. 7. Derivati dondada (Sonvico, Roveredo Grig.), dundada (Mendr.), dundèda (Olivone) s.f. Vacillamento, barcollamento. dóndan nella locuz.avv. a – , barcolloni, don- doloni (Rossura). dondèll s.f.pl. nella locuz.v. fèe i – , lasciar ca- dere, ciondolare la testa mentre si sonnecchia (Brione Verz.). dundèla s.m. Persona dall’andatura dondo- lante (Arzo). dundirèla s.f. Altalena sospesa (novaggio). V. inoltre ≠ dónda 1 , dónda 2 , dondiná Da una base imitativa * DOnD - che esprime ‘movi- mento oscillatorio regolare’ [18]. – Per il passaggio se- mantico da ‘cullare’ a ‘conquistare’ (par. 1.), v. crovetá ‘cullare’ e ‘trattare con riguardo, privilegiare’ (≠ crovéta , par. 7.), o ancora niná ‘cullare’ e ‘vezzeggiare’. Il significato di ‘sonnecchiare, appisolarsi’ di Laver- tezzo (par. 6.1.) è riscontrabile anche nel mil. dondà ‘fare la ninna nanna’ e nello sv.fr. dond 2 ‘sonnecchia- re seduti; addormentarsi’ [19] e trova un parallelo se- mantico in ≠ ciocá (letteralmente ‘suonare: di cam- pana’) che vale ‘traballare, non essere saldo’, ma anche ‘appisolarsi, dormicchiare’. Infine, per il valore di ‘get- tare, buttare via’ (par. 6.3.) cfr. forse i sinonimi dá l’ón- da (Verz.), alla lettera ‘dare l’onda’, e fá fá düü pirlitt (Balerna), alla lettera ‘far fare due giravolte’. Il deriv. dundirèla (par. 7.) sarà verosimilmente un deverbale formato con l’interfisso -ir- e il suff. -èla [20], per cui cfr. in pendirèla ‘in bilico, in equilibrio precario’ a Brissago (da pénd ‘pendere’). B i b l.: C heRUB . 2.49, M OnTI 69. [1] M ASPOLI , Bügada 16. [2] B USTeLLI , Alura 55. [3] T eTTAMAnTI , Bütt 123. [4] B USTeLLI , Alura 47. [5] R A - VeGLIA 65. [6] q UADRI , Scherpa 26. [7] C ATTAneO , AMC 1975.95. [8] q UADRI , Scherpa 39. [9] A LBeRTI , Paul e Ghita 70. [10] O ReLLI , Farciámm 31-32. [11] C heDA , California 2.38. [12] Cultura pop. 190. [13] S eLLe , quatar pensee 8. [14] Cfr. P eLLAnDInI , SchwVk. 1.76. [15] B IAnCOnI , Paesin 16. [16] B eRnARDI 42. [17] B eFFA 117. [18] ReW 2748, FeW 3.138, LeI 19.115-117,129- 130, DeLT 1.1040. [19] C heRUB . 2.49, FeW 3.138a, GPSR 5.856. [20] Cfr. P RATI , ID 18.135. Genasci DÓnDA 1 (d G nda) s.f. Dondolio. V a r.: dónda (Lumino, Lodrino, Faido, Cevio, Cam- po VMa., Gordevio, Comologno, Verz., S. Abbondio, Ro- veredo Grig., Soazza), dònda (Gudo), dóndo (Chironico, Preonzo), dunda (Rossura, Faido, Airolo, Crana, Como- logno, Cugnasco), dünda (Cavergno). 1. Il senso di ‘dondolio’ emerge in particolare in alcune locuzioni verbali: dagh la dónda al fus , prillare il fuso (Soazza); – a sóm piú bón de staa m pée, a dagh la dónda , non sono più in grado di stare in piedi, barcollo (Roveredo Grig. [1]), faa dónda , traballare, barcollare (Campo VMa.), cfr., fuori della Svizzera italiana, ul camp ul da- va la dunda , il campo [di grano] ondeggiava (Vo- gogna); – ciapaa la dónda , perdere l’equilibrio (Cevio), cfr. al par. 2.2.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=