Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94
488 DÓnDA DOnDeGIAA 2. Altri significati 2.1. A Chironico e Rossura, andatura, modo di camminare. 2.2. A S. Abbondio, pèrd la dónda , perdere l’e- quilibrio. 2.3. A Faido e Airolo, abitudine: t∑ s® la dón- da , prendere l’abitudine (Faido). 2.4. A Faido, parlè cun dunda , parlare con dol- cezza, affettazione. 2.5. A Cavergno, solfa, discorso ripetuto e noio- so. 2.6. A Crana e Comologno, altalena sospesa. 3. Locuzioni 3.1. Taramòtt ch’a fa naa a dónda , terremoto che fa oscillare: ondulatorio (Gordevio); v. inol- tre, fuori della Svizzera italiana, el va a dónda (Loggio Valsolda), u va a dónda (Val Cavargna), barcolla. 3.2. O t va a dónda i cuazz , ti scendono le trec- ce penzoloni (Sonogno [2]), magn ca va a dónda , mano a penzoloni (Gordevio); – urècc a dunda , orecchie penzolanti (Cugnasco), t∑ vía om botóm in dónda , staccare un bottone attaccato per un filo (Lodrino); cfr., fuori della Svizzera italiana, a dónda , cascante (Valsolda), floscio, vuoto: di ventre (Loggio Valsolda); a Lavertezzo, cóm el ci- clista in dónda nel sprint , come il ciclista ondeg- giante nello sprint finale [3]; – in dónda, prossi- mo a partire (Lodrino, Lavertezzo, Brione Verz.; cfr. ≠ dondá , par. 6.4.). 3.3. Caciaa fòra i öcc in dónda cuma na má- niga de sgiacch , spalancare gli occhi come una manica di giacca: eccessivamente (Gudo), l’é ri- vaa coi öcc in dónda , è arrivato con gli occhi stra- lunati: per stanchezza o malattia (Lodrino), e p∑ te végn sciá a dim a mí ch’a gh’ò fòro i écc in dón- do! , e poi vieni a dire a me che ho gli occhi gonfi! (Preonzo). Derivato di ≠ dondá ‘dondolare; oscillare; barcol- lare’. – Lo sviluppo semantico riscontrato ai par. 2.1., 2.3. e 2.4. si ritrova in ≠ danda ‘andatura; abitudine, andazzo; affettazione, leziosaggine’. I Mat. VSI atte- stano inoltre, al di fuori della SvIt., il significato di ‘curvatura’: ul martéll par dagh la dunda ala tòla ‘il martello per curvare la latta’ (Vogogna), dagh la dunda ‘dar la piega (al ramo)’ (Suna). – Le locuzioni al par. 1. sono verosimilmente sorte da costrutti a verbo supporto con dá ‘dare’, fá ‘fare’ e ciapá ‘pren- dere’, successivamente idiomatizzatisi [4]. quanto alla formazione delle locuzioni al par. 3., v. ad es. a basta ‘abbastanza’ (da bastá ‘bastare’) [5], a/ in stramba ‘barcolloni, dondoloni’ (da strambá ‘barcollare, dondo - lare’), a/ in strüsa ‘a strascico, per trascinamento; bi- ghelloni; in agitazione, in affanno’ (da strüsá ‘trasci- nare; bighellonare; fare, sfaccendare, lavorare, sgob- bare’). B i b l.: [1] R AVeGLIA 65. [2] L URATI -P InAnA 222. [3] S CAMARA , Mano 114. [4] e LIA -D’A GOSTInO -M ARTIneL - LI , SLI 24.317-318. [5] LSI 1.249. Genasci DÓnDA 2 (d G nda) s.m. 1. Bighellone, vaga- bondo, fannullone (Lumino, Bedretto, Gerra Verz., Sonogno). – 2. Persona lenta, inconcludente, in- decisa (Lumino, Cama). – 3. Damerino, cicisbeo (Brione Verz.). – 4. Forestiero (Lavertezzo). V a r.: dónda (Lumino, Brione Verz., Sonogno, Ca- ma), dönda (Gerra Verz.), dönden (Lavertezzo), dun- da (Bedretto). A Montecarasso è inoltre attestato il sopran- nome di famiglia Dunda e a novaggio quello in- dividuale ur Dónda [1]. Deriv. di ≠ dondá nei sensi di ‘bighellonare, va- gabondare; indugiare, perdere tempo’ (par. 5.) [2]. Resta inspiegato l’esito della tonica nelle var. di Ger- ra Verz. ( dönda ) e di Lavertezzo ( dönden ), dovuto for- se a fattori espressivi, che in altre lingue possono ma- nifestarsi attraverso una palatalizzazione [3]. B i b l.: [1] L URATI , Gente e luoghi 185, G AMBAzzI , novaggio fot. 67. [2] LeI 19.116.43-44. [3] Cfr. S TAn - KIeWICz , qSem. 7.1.37-38. Genasci dondada, dóndan ≠ dondá DOnDeGIAA (donde “2 ) v. Vacillare, barcol- lare leggermente (Roveredo Grig.). A furia de vedéll sémpro dondegiaa i gh’a ciamò el Dondègia , a furia di vederlo sempre bar- collare l’hanno soprannominato Dondègia . Poiché il suff. verb. -egiaa dovrebbe presupporre una base sostantivale o aggettivale, pare poco proba- bile che si tratti di un deriv. di dondá . Si tratterà forse dell’it. ondeggiare nel suo senso di ‘barcollare’ [1], con sovrapposizione della base * DOnD - che esprime ‘movimento oscillatorio regolare’ [2]; cfr. il rom. dun- didzér (var. di undidzér ), dunda¥ér ‘ondeggiare’ [3]. B i b l.: [1] B ATTAGLIA 11.967. [2] ReW 2748, FeW 3.138, DeLT 1.1040. [3] hR 2.969 s.v. undegiar . Genasci
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=