Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94
489 DOnD¬LL DOnDInå dondèll ≠ dondá dondina ≠ dondiná DOnDInå (dondiná) v. Dondolare. Va r.: doldinèe (Gorduno), dondigná (Sonvico), don- diná (Bell., Leontica, Pollegio, Sobrio, Lug., Braggio), dondinaa (Camorino, Carasso, Lumino, circ. Taverne, Malc., S. Vittore, Roveredo Grig.), dondinè (Malva- glia), dondinèe (Lodrino, Osogna, Brione Verz.), dul- diná (Brè), dundigná (Stabio, Mendrisio), dundiná (S. Antonio, Aquila, Lug., Riva S. Vitale), dundinaa (Camorino, Gudo, Lumino, Rivera, S. Vittore), dun- dinè (Malvaglia, Ludiano), dundinèe (Olivone), sdon- dinaa (Vira-Mezzovico). 1. ¬ poco attestato l’uso transitivo con il valo- re di ‘dondolare, muovere in qua e in là, cullare’: i regòrd de pinín i as fa inanz dondinandom dólz dólz , i ricordi d’infanzia riemergono cullandomi dolcemente (Mesolc. [1]); anche in forma prono- minale, la s dundina süi gamb , si dondola sulle gambe (Rivera [2]). – In forma pronominale, don- dinass , andare in altalena (SopraC. [3]). 2. Oscillare, traballare, essere instabile: a va - déva dundinè i fil dru tram che rivèva sciá , ve- devo oscillare i fili del tram che stava arrivando (Ludiano [4]), la föia la dondinava anmò süla pianta , la foglia oscillava ancora sulla pianta (Morcote [5]), dént che dundina cumè na campa- na , denti che tentennano come una campana (Vi- ganello), teremòtt ch’a fa dundiná r lécc , terre- moto che fa traballare il letto (Grancia), pass che dondina , passo malfermo (Gandria), al duldina tütt , ciurla parecchio (Brè). 3. Barcollare, reggersi a malapena sulle gam- be: iér sira el dundinava , ieri sera barcollava: perché aveva bevuto troppo (Camorino). 4. Pendere, penzolare: massèll che dondine , guance cascanti (Breno). – A Roveredo Grig., sven- tolare. 5. Bighellonare, vagabondare: i dònn... dun- dignavan in gir par métt in móstra ul scialétt pé- na fai , le donne gironzolavano per mettere in mo- stra lo scialle appena fatto (Mendrisio [6]). – Indugiare, perdere tempo, tirarla per le lunghe: e dondina e dondina, el gh’a metú trè ór per faa om lavór che mí a fagh in mezz’óra , a furia di in- dugiare ci ha messo tre ore per fare un lavoro che io faccio in mezz’ora (Roveredo Grig. [7]), quá tü sa sémpra il™ a dundinám söl nès, va a fè quai- cussa!, perché sei sempre lì a ciondolarmi da- vanti al naso, vai a fare qualcosa! (Ludiano); – in forma procomplementare, dundinágh adré , tira- re [un lavoro] per le lunghe (Grancia), quand sa tratava da ciapaa in man na péna, fá s® cünt o scriv na létra ... la ga dondinava adré e la sa in- cantava vía , quando si trattava di prendere in mano una penna, fare i conti o scrivere una let- tera, perdeva tempo e si distraeva (Morcote [8]), al taca a fá l discurs, p∑ al ga dundina dré , co- mincia a parlare, poi divaga (Lugano [9]). 6. Derivati dondina 1 (Lumino, Lodrino, Verz., Arzo), dun- dina (Camorino, Lumino, Comologno, Mendr.), dundine (Robasacco) s.m. 1. Individuo dall’anda- tura dondolante (Comologno, Arzo). – 2. Bighello- ne, perdigiorno (Camorino, Lumino). – 3. Indivi- duo lento, indeciso, inconcludente. Antroponimi: ur Dundina , soprannome indivi- duale maschile (Comano), la Dondina , sopranno- me attribuito a una fruttivendola della valle (Ca- lanca [10]). dondina 2 nella locuz.avv. a – , dondoloni, bar- colloni (Lodrino). dondinada (Lumino, Biasca, Roveredo Grig.), dundinada (Lumino, Roveredo Grig.) s.f. Bighel- lonata; lungaggine, perdita di tempo. A Roveredo Grig., anche nella locuz.s.pl. dun- dinád de alpadóo , lungaggini, lavori da alpigiano: di poca importanza [11]. dondinèla (Morcote), dondinéla (Marolta), dun- dinéla (Prugiasco) s.f. Altalena sospesa. A Morcote, anche nella locuz. fá la dondinèla , andare in altalena. dondinón 1 s.m. 1. Persona dall’andatura don- dolante (Sigirino). – 2. Individuo lento, inconclu- dente, indeciso (circ. Roveredo). dondinón 2 nella locuz.avv. a – , penzoloni, cion- doloni (Sigirino). dondinözz, dundinözz s.m. Altalena sospesa (circ. Malvaglia). dundinèle s.m. Individuo lento, indeciso, in- concludente (Robasacco). dundinéra s.f. Altalena a bilico (Aquila). Deriv. di ≠ dondá ‘dondolare’, con gli esiti del suff. - In º Re di valore frequentativo [12]. Le var. in -ld- , in luogo di -nd- , saranno sorte per dissimilazione (v. an- che ≠ dondoná ), mentre la var. sdondinaa di Vira- Mezzovico presenta il pref. ex - di valore rafforzativo. B i b l.: C heRUB . 2.49,50. [1] B IOnDInI S UCCeTTI , Poesii e stòri 2.23. [2] B eR - TOLAzzI , Verdés 19. [3] C heRUB ., Collez.dial., C he - RUB .-F ARé 5. [4] DOSI 2.174. [5] M ASPOLI , Bügada 43. [6] B USTeLLI , Alura 114. [7] R AVeGLIA 65. [8] T eTTA - MAnTI , Sghiribizz 103. [9] G eLPI , Ant. Cantonetto 67.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=