Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

490 DOnDInå DOnDOLå [10] S AnTI , qGI 57.43. [11] R AVeGLIA 65. [12] Cfr. LeI 19.119-120. Genasci dondinada, -nèla, -nón, -nözz ≠ dondiná DOnDOLå 1 (dondolá) v. Dondolare. V a r.: dondolá , dondolaa , dundulá , dundulaa ; dondolèe (Moleno, Brione Verz.), dondulá (Poschia- vo), sdondolá (S. Antonio), sdondolaa (Gordevio, Vi- ra-Mezzovico). 1. Dondolare, muovere in qua e in là, cullare: dondolá i ¥amb , dondolare le gambe (Maggia). 2. Oscillare, traballare, essere instabile: i dénce ch’i dondóla, ro ténce ch’è diventò gris, ra vista ... che fa batista , i denti che tentennano, il nero dei capelli che è ingrigito, la vista che si in- debolisce (Bidogno [1]), dundulín che l dundu- lava, gió pai garún che l basciücava, cun püssée l’è gròss, cun püssée l ga pias ai dònn , dondolino che oscillava, giù tra le gambe s’ingrossava, più è grosso, più piace alle donne: indovinello con al- lusione oscena che ha come soluzione il fuso per filare (Pedrinate), dondolón che dondolava, stre- penón che strepenava, se l dondolón el dondo- lava miga, el strepenón el moréva , dondolone che dondolava, strattonatore che strattonava, se il dondolone non dondolava, lo strattonatore mo- riva: indovinello che si riferisce alle mammelle della vacca e al vitello che poppa (Origlio [2]). 3. Barcollare, vacillare: o dondóla , barcolla: di ubriaco (Augio). 4. Pendere, penzolare: giá divèrs dí l dundulava sè cadavar sül patibul , già da diversi giorni pen- deva il suo cadavere sul patibolo (Poschiavo [3]). 5. Come verbo procomplementare, in unione con l’avverbio ‘dietro’, a Chiasso dundulágala dré , indugiare, perdere tempo. 6. Derivati dondolénte agg. Cascante, penzolante (Bido- gno). dondoléra (Brè), dunduléra (Insone) 1. s.f. Al- talena sospesa (Insone). – 2. nella locuz.avv. a – , penzoloni (Brè [4]). dondolón 1 s.m. Persona che cammina barcol- lando (Losone). dondolón 2 (Palagnedra, circ. Taverne), don- dolóm (Brione Verz.), dundulón (Gresso), dun- dulún (Mendr.) nella locuz.avv. a – , penzoloni, ciondoloni. dúndula s.f. Altalena sospesa (Aurigeno). Dall’it. dondolare , che conosce anche l’agg. don- dolone ‘che cammina dondolandosi’ e il s.f. dóndola nel senso di ‘altalena’ [5]; più diffusi e schietti sono i tipi ≠ dondá , dondiná e dondoná . – Per gli indovi- nelli al par. 2. cfr. in testi analoghi gli attacchi ciun- dulígn che ciundulava, in mézz i gamp u dundulava , riferito al fuso (Montecarasso, ≠ ciondolá ), pendulín chi pendulava, muscardín chi la guardava ‘pendoli- no che pendolava, bricconcello che lo guardava’, rife- rito alla salsiccia appesa e al gatto (Poschiavo [6]). – A Mergoscia è inoltre attestato il soprannome indi- viduale el Dóndolo [7]. B i b l.: [1] C AnOnICA , Ligolèghi 40. [2] P eLLAnDInI , Trad.pop. 66. [3] B ASSI , Pusciavin 20. [4] G ILARDI , Cantore 55. [5] DeI 2.1380, DeLI 2 493, B ATTAGLIA 4.946,947,945, LeI 19.120-128; cfr. M OnTI 70. [6] G O - DenzI -C RAMeRI 342. [7] RTT Mergoscia 184. Genasci DOnDOLå 2 (dondolá) v. Lucidare le suole delle scarpe con l’apposito liscetto (Rovio). Derivati dondolò (Rovio), dandolò (Malvaglia, Minusio), dundulò (Balerna, Cabbio) s.m. Liscetto, attrezzo del calzolaio. dóndul s.m. Attrezzo del calzolaio (Brusio). Al dóndul par splaná al cürám , l’attrezzo per spianare il cuoio. Il primo derivato trova riscontro al di fuori della SvIt., oltre che nei sinonimi mil. dandalò e dandolò , Fig. 127. Attrezzo usato dal calzolaio per lisciare le suole delle scarpe (da S. Francesetti, Arte e tecnica della calzatura, Milano s.d., pag. 89).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=