Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

491 DOnDOLå DOnDOnå nei valtell. dondolò (Bormio), dondulò (Valfurva), nei com. dandalóo (Valsolda), dindulò (Cernobbio) e nel pav. dindlò [1]; anche il secondo designa verosimilm. il liscetto, attrezzo del calzolaio usato per lisciare e lu- cidare le suole delle scarpe. – La maggior parte di questi termini sono stati considerati nel LeI con i de- rivati della base imitat. * DAnD -/ * DOnD - che esprime ‘movimento oscillatorio regolare’. Tuttavia, data l’azione alla quale è deputato l’attrezzo, vale a dire l’eliminazione delle pieghe rimaste sulla superficie della suola (di norma in cuoio), pare opportuno pen- sare a una formazione parasintetica dal lat. Un - DUL º TU ( M ) ‘ondulato, pieghettato’ (già in Varrone), con l’aggiunta del preverbo De di valore reversativo e della desinenza verbale [2]. Resta comunque inspie- gata l’uscita in -ò di dondolò che, almeno nella SvIt., è forse spia di un prestito. V. anche il sinonimo ≠ gon- dolò (e le sue var. in ga- ) [3]. B i b l.: C heRUB . 2.9, 5.53. [1] Mat. VSI, LeI 19.97.41-43, 108.30-32, 121.38- 40. [2] B IAnChI -L eLLI 1639; cfr. DeLI 2 1074, n OCen - TInI 782. [3] Cfr. C heRUB . 2.201 s.v. gandolòtt . Genasci dondolénte, -léra ≠ dondolá 1 dondolò ≠ dondolá 2 dondolón ≠ dondolá 1 DOnDÍn (dond GÇ ) nella locuz.avv. a – , don- doloni. V a r.: dondón , dundón ; doldón (Brè), dondói (Cal- piogna), dondóm (navegna, Verz.), duldún (Medeglia, S. Antonio), dundún (Medeglia, Camorino, Gudo, Bio- gno-Beride, Lugano, Mendr.). 1. Penzoloni, ciondoloni: faa naa i gamb e i brasc a dundún , lasciare penzolare le gambe e le braccia (Biogno-Beride), quand la pèll la va a dondón, tacat al Ges® bón , quando la pelle di- venta cascante, rivolgiti al buon Gesù: giunti al- la vecchiaia bisogna affidarsi a Dio (Torricella- Taverne), a spéci ch’i sóna a mezdí cumè ra mana i ebrèi, ma va gió i büsècch a dundón , aspetto che suonino mezzogiorno come gli ebrei [aspettava- no] la manna, mi scendono le viscere ciondoloni: sono molto affamato (Grancia), vardi n reclám che burla giò a dundón , guardo un manifesto pubblicitario che sta per staccarsi (Bellinzona [1]), pianta che va dondón , pianta piegata (Gan- dria), cavii a dondón , capelli che scendono sulle spalle (Meride), a gh’ò i ball a dundún , ho le pal- le penzoloni: sono stufo (Medeglia). – Con valore aggettivale, nel senso di ‘curvo, floscio, cascante, penzolante’: ra spiga a dondón , spiga che si pie- ga (Sonvico), masséll a dundón , guance cascanti (Gresso), stá lí cunt i gamb dundún , stare con le gambe a penzoloni: restare inattivo (Lugano [2]), u s ciamava ul Paté, parché u gh’èra sèmpra ra pata sgi® dundón , lo chiamavano il Paté , perché aveva sempre la brachetta dei calzoni slacciata (Aquila [3]). 2. Barcolloni, dondoloni: naa tütt a dondón , camminare barcolloni (Rivera). Il term. trova riscontro nei com. dondòn ‘dondoloni’, tiran. a dun-dun ‘id.’, borm. a dondón ‘ciondoloni’, nonché nel mil. secentesco fà don don ‘ciondolare’ [4]. – Voce formatasi probabilmente per reduplicazione della base imitat. * DOnD - che esprime ‘movimento oscil- latorio regolare’ [5] (cfr. ≠ dindón ), anche se non si può escludere una derivazione da ≠ dondá , parallelam. a casi come a dondolón ‘penzoloni, ciondoloni’ (da ≠ dondolá 1 ), a ninón ‘barcolloni, dondoloni’ (da niná ‘cul- lare, dondolare’), pendocolón ‘penzoloni’ (da pendocolá ‘penzolare’), a/ in girón ‘a zonzo, bighelloni’ (da girá ‘gi- rare, vagare’). V. anche ≠ dondoná . B i b l.: [1] S eLLe , Granèi 48. [2] L URATI , Per modo 214. [3] F ALCOnI M ARTInOLI , Aspetti 9. [4] M OnTI 70, LeI 19.118, DeLT 1.1041. [5] ReW 2748, FeW 3. 138, LeI 19.118, DeLT 1.1040. Genasci DOnDOnå (dondoná) v. Dondolare. Va r.: dondoná (Berzona, Gamb., Corticiasca, Son- vico, S. Domenica), dandunè (SottoP.), dandunèr (So- praP.), doldoná (Brè), dondonaa (Rovana, Loc.), don- donè (Osco), dondonèe (Moleno, Brione Verz., Gerra Verz.), dulduná (Medeglia, Isone), dundoná (Ons., Castel S. Pietro), dundonaa (VMa., Cavigliano, no- vaggio), dunduná (Medeglia, Ons., Stabio), dundunaa (VMa., Melezza, novaggio), dundunè (SottoP.), dun- dunèr (SopraP.). 1. ¬ poco attestato l’uso transitivo con il valo- re di ‘dondolare, muovere in qua e in là, cullare’: dondonaa i gamb , dondolare le gambe (Vairano). – A Comologno, scuotere, strattonare: se tí ti de- smétt mi¥a da scherzám, a t ciapp per al còll e a t dundún , se non la smetti di prendermi in giro, ti prendo per il collo e ti scuoto, dala rabia a t’aréss dundunóo , dalla rabbia ti avrei dato una scrollata [1]. 2. Oscillare, traballare, essere instabile: pru- cessión cuiMadònn ch’a dundóna , processione con le statue della Madonna che oscillano (novaggio

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=