Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

492 DOnDOnå DOnéLL [2]), al dondonaa di spigh , l’ondeggiare delle spi- ghe (Locarno), dala rabia l’a butò sgiú tutt a bass dal segónn pian, e quai strasc intrampéi in di ram sta matín i dondonava amò dala bédre , dalla rab- bia ha buttato ogni cosa dal secondo piano, e alcu- ni panni rimasti impigliati nei rami stamattina pendevano ancora dalla betulla (Moleno), i diént i dundóna , i denti tentennano (Loco), dondonèe , sfuggire, uscire dalla traccia: della sega (Brione Verz. [3]). – A Vergeletto, andare in altalena. – In senso fig., adAuressio, declinare, risolversi: di ma- lattia. 3. Barcollare, reggersi a malapena sulle gam- be: i stórn i dandunan , gli ubriachi barcollano (So- praP. [4]), andá a dondonand , camminare barcol- lando (Caviano). – In senso fig., a Isone, dulduná dal sögn , cascare dal sonno. 6. Pendere, penzolare: üva ch’a dunduna sgi® , uva che penzola (Crana). 7. Indugiare, perdere tempo, tirarla per le lun- ghe: iér ò dondonád tütt al dí , ieri ho perso tem- po tutto il giorno (Locarno). 8. Derivati desdondonòo (Brissago), sdundunòo (Verscio, Cavigliano) 1. agg. Instabile, traballante, sgan- gherato (Brissago); – malfatto, malconcio (Brissa- go); trasandato, malvestito (Brissago). – 2. s.m. Persona alta e magra, vacillante (Verscio, Cavi- gliano). dondonamént s.m. Barcollamento (Caviano). dondonant agg. Cascante, penzolante (Vairano). dundóna (Cadenazzo, Prato Lev.), duldóna (Isone) s.f. 1. nella locuz.v. fá la – , oscillare attac- candosi a un ramo (Isone). – 2. Altalena sospesa (Cadenazzo). – 3. Misirizzi, pupazzo che sta sem- pre in piedi (Prato Lev.). – 4. Donna allampanata (Isone); vecchia malconcia (Isone). 3. Anche nella locuz. végia dundóna , con lo stesso significato. dundóne (Medeglia, Robasacco), duldóne (Me- deglia) nella locuz.avv. ala – , penzoloni, ciondoloni. dundunanta nella locuz.v. naa a – , camminare lentamente (Peccia). dundunáo agg. Affaticato, assonnato: degli oc- chi (Peccia); cfr. in ≠ dónda 3 , par. 3. dundunèle s.f. 1. Altalena (Medeglia). – 2. nel- la locuz.avv. a – , barcolloni (Medeglia). dundunígn s.m. Lobo dell’orecchio (Comolo- gno). Voce formatasi per reduplicazione dalla base imitat. * DOnD - che esprime ‘movimento oscillatorio regolare’ [5], parallelam. a ≠ dondón , se non derivata diretta- mente da quest’ultimo. Le var. in -ld- , in luogo di -nd- , saranno sorte per dissimilazione (v. anche ≠ don- diná ). – Per quanto riguarda la semantica, il senso di ‘camminare lentamente’ di Peccia si ritrova nella stessa località anche nella forma dindoná (≠ dindón , par. 2.). quanto al deriv. dundóna , in particolare per il significato di ‘vecchia malconcia’, v. la figura della vé- gia dondóna (≠ végia ). – Il deriv. desdondonòo e la sua var. sdundunòo sono formati rispettivamente con i pref. des- e s- di valore intensivo. B i b l.: AIS 4.748 P. 51, C heRUB . 2.50, M OnTI 70. [1] M ORDASInI , Saggio 78. [2] R ySeR D eMARTA , Tè- ra 118. [3] Cfr. K eLLeR , Beitr. 137. [4] G IACOMeTTI 70. [5] ReW 2748, FeW 3.138, LeI 19.118-119, DeLT 1. 1040. Genasci DOnDònA (dond ä na) s.f. Donna vanitosa, da poco, di cattiva fama. V a r.: dondòna (Russo, Gravesano, Sonvico), din- dòna (Comano). nella sentenza a gh’è tré sórt da dònn: dònn, dondònn e tirlindònn , ci sono tre tipi di donne: donne, donne da poco e donnacce (Gravesano [1]). Reduplicazione della base imitat. * DOnD - che esprime ‘movimento oscillatorio regolare’ (su cui po- sano anche alcuni sost. di area gallorom., v. in parti- colare quella nord-orientale dondonne ‘donnaccia, prostituta’ e nella Mosella dõd ö n ‘donna grassa, sen- za ritegno’) [2], incrociatasi con il sost. ≠ dòna 1 ‘don- na’; quanto alla var. di Comano, essa potrebbe forse presentare l’alternanza vocalica i/o che si ritrova in dindoná ‘camminare lentamente; bighellonare’ e dindón dindèla ‘dondoloni, barcolloni’ (≠ dindón ) [3], oppure essere influenzata dalla forma tirlindònn che la segue immediatamente. B i b l.: [1] P ASSARDI 106, cfr. P eLLAnDInI , Trad. pop. 133. [2] ReW 2748, FeW 3.138, DeLT 1.1040. [3] Cfr. LeI 19.107.49-53. Genasci dondonamént, -onant ≠ dondoná dóndul ≠ dondolá 2 donée ≠ dòna 1 DOnéLL (don s l) s.m. Coniglio (Sonvico). Lessotipo che l’AIS registra in un’area compatta della Lombardia sud-orientale e, più a nord, a Lec- co (con dunall ) e a Introbio (con dunii pl., marcato

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=