Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94
494 DOnSCIAA DOn◊énA DOnSCIAA (don }2 ) v. Smontare, demolire (Vogorno). Donsciaa l técc , disfare il tetto di piode. Term. documentato da un’unica fonte dattiloscrit- ta (risalente agli anni ’60 del novecento) [1], del qua- le non è più stato possibile ottenere una conferma re- cente. Benché accolto nel LSI [2], è probabilm. un errore di trascrizione o di riporto compiuto dall’auto- re (v. la vicinanza con il verbo ≠ consciá ‘riparare’, usato anche in riferimento ai tetti). B i b l.: [1] B IAnCOnI , Tetto 16. [2] LSI 2.309. Petrini DOn◊¬LA (don k la) s.f. Donzella. V a r.: don√èla , dun√èla ; dun√éle (Chironico), dun- √èle (Medeglia). 1. Ragazza, giovane donna Cavèden e don√èll , ragazzi e ragazze: la gio- ventù prosciolta dall’obbligo scolastico (S. Vit- tore [1]), la cá di trè don√èll da Bierín , la casa delle tre giovani di Bierín [n.l.] (Lumino), Cate- rina dala vall, ména fòra il mé cavall, il mé ca- vall l’è sénza sèla, ména fò la mè don√èla, la mè don√èla l’è sénza pécc, ména fòra il mé tetè, il mé tetè l’è sénza cóa, marcia marcia, va a cá tóa , Ca- terina della valle, porta fuori il mio cavallo, il mio cavallo è senza sella, porta fuori la mia don- zella, la mia donzella è senza seno, porta fuori il mio cagnolino, il mio cagnolino è senza coda, marcia marcia, va’ a casa tua (Verscio); – in par- ticolare ‘giovane non sposata’: cucú dala barba giumèla, quanci agn gh’ò da stá sótt a tí don √è - la? , cucù dalla barba gemella, per quanti anni devo stare sotto di te da nubile?: a ogni ripeti- zione del canto dell’uccello si faceva corrispon- dere un anno di attesa (Soazza), i dun√èll, chi bèi, chi brütt, ma i s marida tütt , le donzelle, sia- no belle, siano brutte, si sposano tutte (Aquila [2]), trá trá, spinisciá, trè dun√èll da maridá, v®ina ra fira, r’âltra la taia, r’âltra la fâ i capill da paia , … , tirare tirare, sfilacciare, tre ragaz- ze da maritare, una fila, l’altra taglia, l’altra fa i cappelli di paglia (Aquila [2]; per un’altra ver- sione v. ≠ capèll , par. 3.2.). 2. Cameriera, donna di servizio «Ma la servit® l’éva tüta föra da cá?» «… la don√èla e düü servitóo i évan con sóa cügnada» , «ma la servitù era tutta fuori casa?» «la came- riera e due servitori erano con sua cognata» (Lu- gano [3]). 3. Altri significati 3.1. Apprendista e operaia presso la bottega di una modista, impiegata nella confezione e ven- dita di copricapi femminili (Chironico, Dalpe). 3.2. A S. Antonio, ballerina. Dall’it. donzella [4]. B i b l.: C heRUB . 2.53, A nGIOL . 285. [1] z OPPI , FS 60.74-75. [2] R ODeSInO , Semin.dial. [3] z UCCAGnI O RLAnDInI 75, cfr. 74. [4] DeI 2.1382, DeLI 2 493, ReW 2737, cfr. DRG 5.495-498. Sofia DOn◊énA (don√ s na) s.f. Dozzina. V a r.: don√éna , dun√éna ; donsgiöèna (Iragna), don√éina (Ble.), don√èna (Biasca, navegna, Verz., Me- socco), don√éne (Montecarasso, Chironico, Gerra Gamb., Breno), don√ina (Giornico, Moghegno), doséna (Sonogno), dozéna (Osogna, Giornico, Verscio, Soazza), dozina (Moghegno, Cavigliano, Sala Capr.), dun≈éne (Medeglia, Robasacco), dun√éina (Leontica, Olivone), dun√èina (Ludiano), dun√èna (Bellinzona, Lodrino), dun√éne (Medeglia, Chironico), dun√ène (Sementina, Montecarasso), dun√ina (Gresso, Soglio), duzéna (Ca- vigliano), duzina (Verscio, Cavigliano), √on√éna (Pa- lagnedra, Minusio, Mesocco, Breg.), √on√èna (Cugna- sco), √un√ègna (Sonogno), √un√éna (Ons., Sonogno), √un√ina (Aurigeno, Russo). – D o c.: « donzena cane- strorum seu corbellarum» (Lugano xV sec. [1]). 1. Dozzina, dodici o circa dodici unità Ene don√èna de galinn , una dozzina di galli- ne (Mergoscia), dó don√énn de pér , due dozzine di pere (Sonvico), ra bügada la s faséva mía tütt i setimann ma quand che a gh’éra una mèza don√éina ded lanz∑ e altra pagn manüdra , il bu- cato non si faceva tutte le settimane ma quando c’erano una mezza dozzina di lenzuola e altra biancheria più piccola (Torre), nüm, quan che sé- vom fiöròtt, or convént l’éva comè na cá; i gh’éra sti frá, generalmént i éva sémpro na dozina , [per] noi, quando eravamo ragazzi, il convento [del Bi- gorio] era come una casa; c’erano i frati, in gene- re erano sempre una dozzina (Sala Capr. [2]), ó tusann, stii s∑ da cò che da pivéi ga n’è ancamò, n’è rivaa na barca piéna, trii quatritt ala dun√é- na , o ragazze, siate allegre che di ragazzi ce ne sono ancora, ne è arrivata una barca piena, a tre quattrini la dozzina (Mendrisio [3]); – frequen- temente riferito alle uova: una dun√éna da öv sótt a quèla galinèta lí i ma par tròpp , una doz- zina di uova da far covare a quella gallinella mi sembrano troppe (Camorino), i portava gi® ma- gari ona quai dun√éna d’öv, …mmotín da bütér:
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=