Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

438 DOLÓRI DÓLz frasi stereotipate del tipo l’è nòu in América, ma u ¥’a purtòu dumá dolóri ‘è andato in America, ma ha ri- portato solo dolori’ (Loco [1]). B i b l.: [1] Voce Ons. 12.6.1. Galfetti DOLORÓS (dolor J s) agg. Doloroso. V a r.: dolorós , dolorús , dulorós , dulurós , dulurús ; doloróus (Giornico), dolurús (Bondo), dulurúas (Isone). 1. Che provoca dolore fisico o sofferenza inte- riore: i tignò i è dulurós da matt , le setole alle ma- ni sono molto dolorose (Ludiano), ün’uperazziún dulurusa , un’operazione dolorosa (SopraP.); fig., purtròpp la nòsta cá sótt ai pòrtigh a sò témp la éra vist di dí assée dolorós , purtroppo la nostra ca- sa sotto i portici all’epoca aveva visto dei giorni as- sai dolorosi (Roveredo Grig. [1]), quésta l’è doloró- sa! , questa cosa mi pesa, mi affligge, mi rattrista! (Camignolo). – In uso sostantivato, al femminile, la dulurusa , il conto, la fattura (Lug.). 2. Sofferente, afflitto, addolorato: védove do- loróso , vedova sconsolata (Chironico). – In forma sostantivata, öcc da dolorós , occhi da afflitto: sup- plichevoli (Astano). 3. Locuzioni 3.1. Piaga dolorós a, piaga dolorosa: individuo affettato, lezioso, sdolcinato (Brione Verz.). 3.2. Mater dolorósa , madre dolorosa: indivi- duo piagnucolone, che si lamenta sempre (Malc., circ. Tesserete, circ. Pregassona, Lugano, Men- drisio, Roveredo Grig.). Ripresa dell’it. doloroso [2]. – La locuz. latineg- giante mater dolorósa (par. 3.2.), riferita alla raffigu- razione dell’Addolorata, proviene dall’incipit dell’inno Stabat Mater dolorosa attribuito a Jacopone da Todi e rientra in un nutrito campionario di elementi ripresi dall’ambito religioso-liturgico e usati dalla cultura po- polare per esprimere alcuni concetti negativi [3]. – Trasparente la motivazione di dulurusa ‘conto, fattu- ra’ al par. 1. B i b l.: C heRUB . 2.48. [1] R AVeGLIA , AMC 1953.77. [2] ReW 2725, S AL - VIOnI -F ARé , Postille 2725, DeI 1.1376, DeLI 2 491, ReP 564, DeSF 2.633. [3] B eCCARIA , Sicuterat 47. Galfetti DOLÓS (dol J s) agg. Doloso, intenzionale. V a r.: dolós , dulós , dulús ; dolóus (Giornico), dolús (Viganello). 1. Föu dulós (Campo VMa.), incéndi dulús (Ro- basacco), incendio doloso. 2. Altri significati 2.1. A Calpiogna, lingua dolósa , lingua falsa, bugiarda, ipocrita. 2.2. A S. Domenica, man dolósa , mano diso- nesta, ladra. Dall’it. doloso , a sua volta voce dotta dal lat. DOL fi- SUS ‘ingannevole, fraudolento’ [1]. – Per il significato al par. 2.1. cfr., in una bibbia volgarizzata di fine xIII sec., «Coloro che rimarranno del popolo d’Israel non faranno iniquità, né non parleranno bugia, né non si troverà nella bocca loro lingua dolosa » [2]. B i b l.: [1] DeI 1.1376, DeLI 2 490, n OCenTInI 350. [2] B ATTAGLIA 4.921. Galfetti dols®sc ≠ dólz DÓLz (d J lz) agg. e s.m. Dolce. V a r.: dólz , dulz ; dóilc (Palagnedra), dólc (VMa., Loc.), dól≤ (Menzonio), dòlc (Mergoscia), dóls (Preonzo, Moleno, Lumino, Lodrino, Coglio, Vergeletto, Maga- dino, Mugena, Breno, Fescoggia, Pura, Grancia, Ca- polago, S. Vittore, Cal.), dólsc (Gorduno, Maggia, Ave- gno, Gordevio, Intragna, Indemini, Sigirino, Cal.), dólse (Sonvico, Villa Lug.), dòlz (Ludiano, Prugiasco, Broglio, Locarno), dólze (circ. Tesserete, VColla), dórz (Vaglio), dóuc (Iragna), dóusc (Soazza), dóuz (Pollegio, Giornico, Faido, quinto), dúals (Isone), dulc (Olivone, Auressio, Borgnone, Brione s. Minusio, Cugnasco, Brione Verz., Sigirino, Breg.), duls (Medeglia, Roba- sacco, Camorino, Someo, Bosco Lug., Lamone, Sa- vosa, Viganello, Posch.), dulsc (Maggia, Gordevio). 1. Aggettivo 1.1. Dolce, addolcito, zuccherino Stu ≤afè l’è tr™pp dòlz , questo caffè è troppo zuccherato (Ludiano), dólc cumè u zucru (Aures- sio), … mintè mía (Cavergno), dólz cóma el lacc (Soazza), dulz cumè mana (Giubiasco), dolce come lo zucchero, il miele, il latte, la manna: dol- cissimo, l’è pròpi bón dóls , è proprio dolcissimo (S. Vittore), che lacc dóls, dév véss frésca ra vaca , che latte dolce, deve essere fresca [di parto] la vacca (Grancia), vin dólze , vino amabile, abboccato (Corticiasca), l’é anch dólc , è ancora dolce: del mo- sto non ancora completamente fermentato (La- vertezzo), vign dólc , mosto (Vogorno), mosto che cola dal torchio prima della torchiatura (Intra- gna), cavaa ul vin dólz (Vira-Mezzovico), cavaa

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=