Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

439 DÓLz DÓLz dulc (Cugnasco, Sigirino), t∑ gió dulz (Meride), svinare prima che la fermentazione sia ultimata; vin dólc , sidro di pere e mele (Caviano), scherzo- samente qua e là, bira dólza , birra dolce: gazzosa; véss dólz mè l’üga in l’aséd , essere dolce come l’uva nell’aceto: molto amaro (Osogna), dólz comè ra mir, mar comè ra fir , dolce come il miele, amaro come il fiele: indovinello che ha per solu- zione il ciliegio, che produce frutti dolci ma ha la corteccia amara (Leontica). – Ricorre spesso in forme alterate: l’éva dulzín , era dolcigno, di sa- pore piuttosto dolce (Stabio), vin dolsciásc (Gor- duno), … dulzétt (Meride), … dulz®sc (Giubiasco), vino dolcigno, dolciastro, e in forma sostantivata (v. al par. 2.1.). In sintagmi nominali: castégn dulc , castagne secche, sgusciate e lessate (Brione s. Minusio), fa- rina dólza , farina di castagne (VMa., Loc., Aranno, Astano, Breg., Brusio), pan dólz , pane di farina di castagne (Verscio, Mergoscia, Cugnasco, Verz.), pólt dólcia , polenta a base di farina di ca- stagne (Mergoscia), bròda dólcia , minestra fatta con i frantumi delle castagne secche (Sonogno). – In denominazioni fitonimiche: légn dulc , legno dolce (SopraP. [1]), ravís dulza , radice dolce (Po- schiavo): dulcamara; – légn dòlz , liquerizia (Lo- carno); – raiòzza dólcia , radice dolce: felce dolce, polipodio: i bambini ne masticavano e succhia- vano il rizoma dal sapore di liquirizia (Cavergno); – póm dólsc , mela dolce: lazzeruola (Gordevio); – salata dulcia , insalata dolce: lattuga (Castase- gna). 1.2. Di sapore delicato, non salato, non pic- cante: frumacc dulc (Cugnasco), zigra dóuzza (Giornico), formaggio, ricotta non piccante; – si- gar dólz , sigaro dolce (Leontica), tabacch dulz , tabacco dolce, aromatico (Davesco-Soragno). 1.3. Puro, dolce (dell’acqua di sorgente, di fiume o di lago, in contrapposizione a quella salata del mare): r’aque frésca e dólza in du cr∑ di mé man la varéve püssèe che tütt ur òr de sta tèra , l’acqua fre- sca e dolce nel cavo delle mie mani valeva più di tutto l’oro di questa terra (novaggio [2]), gambar d’aqua dólza , gambero di fiume (Locarno). 1.4. Per estensione 1.4.1. A Soazza, dolciastro, grasso, nauseante. 1.4.2. Intero, fresco, appena munto: del latte (Cavergno, Intragna, Gerra Verz., Sonogno). 1.4.3. A Brusio, fén duls , fieno giovane, non ancora maturo [3]. 1.4.4. Bello, gradevole, piacevole, allettante: vós dólza , voce melodiosa (S. Abbondio), ul nòst dialètt l’è brüsch comè asée … s’a l’è par strifelá, o dólz compágn dal mér s’a l’è par smorosá , il no- stro dialetto è brusco come l’aceto se è per criti- care, o dolce come il miele se è per amoreggiare (Melide [4]), odór dólz , odore delicato (Soazza), vita dólscia , vita dolce, beata, comoda, agiata (Gordevio), apríl l’è duls dörmí , in aprile è dolce dormire (Savosa [5]), l’é miga dulz mangiá l pan dagli altri , non è piacevole mangiare il pane de- gli altri: vivere alle spalle altrui (Poschiavo [6]). – Con uso avverbiale: chi da Vésc insóme i parle pussè dólz , quelli di Vezio insomma parlano più dolcemente: hanno un dialetto più armonioso, dai suoni più gradevoli (Breno [7]). 1.5. In usi figurati 1.5.1. Tenero, morbido, malleabile, facile da la- vorare, da incidere: dóls cumè un bütér frésch , morbido come un pane di burro fresco (Grancia), légn dulz , legno che si spacca, si fende facilmente (Bellinzona), piante dólse , pianta facile a schian- tarsi (Breno), fèr dólz , ferro tenero, duttile (Bro- glio), cód dólza , cote di pietra tenera, molle, pa- stosa (Ludiano), da véna dólza , di venatura dolce: di sasso o legno che si fende agevolmente (Campo VMa.); – légn dólz , legno tenero al taglio, che fa fuoco di scarsa durata (generalm.), i légn ad áuna, ad sciarèscia e ad pèscia i è légn dólz, par- chè a brusan prést e scáuda póch , la legna di on- tano, di salice e di abete è legna dolce, perché bru- cia presto e scalda poco (Bodio), légna dólsa che la da pòch calór , legna dolce che dà poco calore (Capolago), carbóm dólc , carbone ricavato da le- gno dolce: ha il difetto di infiammarsi facilmente e di consumarsi rapidamente (Sonogno). – qui anche le locuzioni: da carna dulza , di carne dolce: debole, fiacco (Viganello), cicia dólza , carne te- nera: individuo fiacco, svogliato (Gandria) e, nelle vicinanze della Svizzera italiana, dólz ad grascia , dolce di ciccia: fiacco (Vanzone); più diffusamente vèss de cör dólz , essere di cuore tenero: buono, sensibile, che si commuove facilmente; dólz da cör , dolce di cuore (Calpiogna), dulz de fidi (S. Antonio), … da fritüra (Balerna), dolce di fegato, … da curada , di corata (Stabio): di buon cuore, te- nero, arrendevole, a véss tròpp dulz da sangh nu sa fa mai guadágn , a essere troppo dolci di sangue, non si guadagna nulla: a essere troppo buoni, ci si scapita sempre (Viganello); – ad Ascona, crapa dólza , testa dolce, nel senso antifrastico di ‘rigido, inflessibile, testardo’, è espressione usata per de- signare un ‘individuo stupido, tonto’ e nel con- tempo una denominazione scherzosa affibbiata a tedeschi e svizzerotedeschi; analogamente, a Pura, da scervèll dólz , di cervello dolce: tonto, duro di comprendonio. 1.5.2. Tiepido, mite: timp dólc , tempo mite (Ca- vergno), Locarno, … al car Signór u l’a favorida d’un clima dólz , Locarno, il buon Dio l’ha omaggia- ta di un clima temperato (Locarno [8]), gnii dólza l’aria , raddolcirsi l’aria (Peccia).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=