273 fALCiÓn fALDA della Lavizzara [12]; si vedano pure gli atti cinquecenteschi di un processo per omicidio, commesso tramite «due o tre ferite con un falcione sopra la testa» (Mendr. 1592 [13]). 2.2. Modi di dire, locuzioni Lavór taiá gió col falción, lavoro squadrato con la roncola: trascurato, malfatto (Cimadera). – Giüstizzia col falción, giustizia sommaria (Caviano). 3. Altri significati 3.1. Falcióm, tipo di intaglio di riconoscimento praticato nell’orecchio degli animali (Verz.). 3.2. A Croglio, falción, donna rozza, grossolana [14]. 4. Toponimi Ur Falción, pendio terrazzato e boscato (Caslano [15]). 5. Derivati falcionada(Loc.), falciunada(Aurigeno, Crana, Brione s. Minusio), falsciunada(Cavergno) s.f. 1. falciata, colpo di falce fienaia. – 2. Quantità di fieno recisa con un colpo di falce. falcionètt s.m. Piccola falce fienaia, usata per falciare il fieno selvatico sui ripidi pendii (Verz.). Deriv. di falccon l’esito del suff. accr. -Ōne(M). – nel senso di ‘falce fienaia’ (par. 1.), nelle stesse regioni il term. risulta spesso affiancato o sostituito da ranża[16], v. fig. 46 a pag. 263. B i b l.: AiS 3.542 Leg., CheRuB. 2.146, MOnTi 389. [1] SCAMARA, nonno 22. [2] LuRATi-PinAnA168. [3] LuRATi-PinAnA228. [4] MDT 1.469. [5] MDT 1.691. [6] RySeRDeMARTA, na storia 55. [7] BSSi 11.240. [8] BiAnCOni, Linguaggi 157. [9] AMC 2001.126. [10] ARiGOni, inch. Capr. e VColla 198. [11] BSSi 11.37. [12] AST 4.695. [13] CAMPOnOVO, Strade regine2 541. [14] ROSSi, Malcantone 290, CheRuB.-fARé 32. [15] RTT Caslano 65. [16] Cfr. hOBi, Sichel 38-39. Moretti falcionada, -nétt falción FALCIÒTT (falčt) s.m. Sorta di mannaia. Va r.: falciòtt (SottoC.), folciòtt (Rovio), fulciòtt (Arogno, Rovio, Mendr.). 1. Col termine si indica soprattutto una sorta di grossa roncola dalla lama larga e tronca di forma trapezoidale, a Pedrinate detta appunto fulciòtt mócch, mozzo, riquadrato; veniva ad esempio impiegata per appuntire i pali. – indica pure la mannaia usata per tagliare il pane delle vinacce torchiate e il marrancio del macellaio. 2. Modi di dire Sartóo che taia i pagn col falciòtt, sarto che taglia i vestiti con la mannaia: che lavora malamente (Pura), ma guardée n puu quéla lí: la vö véss un żinżurlín e pensá che la par taiada gió cul falciòtt, ma guardatela un po’ quella: vorrebbe essere un figurino e pensare che sembra squadrata con la mannaia (Lugano [1]); gént ca taia giǘ cur falciòtt, gente che taglia giù con la roncola: grossolana, superficiale (Bedigliora [2]); – fá giüstizzia cul falciòtt, fare giustizia sommaria (Grancia). 3. Derivati fulciutèll s.m. Roncola (Pedrinate). Deriv. di falc con l’esito del suff. *-ŎTTu(M). B i b l.: AiS 3.542, CheRuB. 2.146, MOnTi 391. [1] ReGAzzOni, in scpazzacà 149. [2] ALBeRTi, Voltamarsina2 280. Moretti falcisgión falcigia falcón falch1 FALDA (fálda) s.f. 1. Piega, crespa, grinza. – 2. falda. V a r.: falda; falde (Medeglia, Gerra Gamb.), fáuda (Lev., Soazza), fèlda(SottoP.). 1. Piega, crespa, grinza 1.1. Piega a rilievo, rigonfia, nella stoffa, nei vestiti, nelle camicie (SopraC., Grig.): vestíd che fa falda, vestito che fa pieghe, si aggrinza (Mesocco), stömi fècc a fald, petto di camicia piegolinato (Aurigeno), vèsta a fald, abito tutto pieghettato (Avegno), una rassa a faldi, una gonna a pieghe (Poschiavo), trèr ént falda, increspare (Vicosoprano), fald, cannoncini, piccole pieghe a rilievonegli abiti femminili (Roveredo Grig.), fal grègn, largh, pieghe grandi, larghe (Lodrino). 1.2. Grinza della pelle, ruga (Osco, Palagnedra, Soazza, Breg.): véntro pcién de fáuden, ventre raggrinzito (Soazza), lan fèlda, le rughe (Soglio). – A S. Domenica, al plurale, i falda, la pappagorgia. 2. falda, orlo, lembo inferiore di una giacca, di una camicia o di un altro indumento I fald dal giacch, le falde della giacca (Carasso), sotanín recamá in di falda, sottoveste con falde ricamate (Cimadera), u i s’é strapáo na falda, gli
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=