Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

287 fALS fALS 2.2. falla, difetto: la stòfa l’a ént ün fals, la stoffa ha un’irregolarità (SopraP. [18]). 2.3. A Soglio, al fèls dal pè, l’incavo della pianta del piede. 2.4. individuo pigro: i félz i spécia nemá l catív témp per podée faa tarochéna, i poltroni aspettano solo il brutto tempo per non fare nulla (Sonogno [19]), faa el falz, stare in ozio (Montecarasso). – in modi di dire: el falz l’é cóme er umbrèla, u t végnadré fign che a gh’é el zuu, il pigro è come l’ombrello, ti segue fin quando c’è il sole: c’è quando non c’è bisogno di lui (Lavertezzo [20]), cand che l sóo o s sbassa el falz o s mazza, quando il sole tramonta il poltrone si affanna: si impegna quando è ormai troppo tardi (frasco [21]). 2.5. individuo insincero, ipocrita: a l’é um grènd fauz, è un gran bugiardo (Rossura); cira da fals, aspetto, sguardo da individuo falso, che desta sospetto (Roveredo Grig.); – anche usato come epiteto ingiurioso: falz!, ipocrita! (Menzonio). – in forma alterata: felsún(Castasegna), falsásc (Campo VMa.), ipocrita, falsetúsc, sornione (Sonvico), falséta, piccola infingarda: epiteto affettuoso rivolto a bambina (Calprino). 3. Derivati falsari, falzari; fauzzèri (circ. faido) s.m. 1. falsario. – 2. individuo falso, ipocrita (circ. Giornico, Gordevio, S. Abbondio, Camignolo, Sonvico). falsería(Vira-Mezzovico), falsaría(Gresso, Sonvico), falsaríe (Medeglia), fauzzaría (circ. faido) s.f. 1. falsità, mancanza di sincerità, ipocrisia. – 2. Affermazione falsa, menzogna, calunnia (Medeglia, Vira-Mezzovico). falsétt, falsètt; falzétt (Poschiavo), falzètt (Verscio, Cavigliano), fauzzètt(Bodio), sfalsétt (Rovio), sfalzétt (Magadino) s.m. falsetto, alterazione del tono vocale. Faaun falsétt(Cavigliano), cantá in fauzètt(Bodio), ... da sfalsétt (Rovio), cantare in falsetto. falsificá, falsificaa; falsifechè (Dalpe), falsifiè (Ludiano), falsifièe (Linescio), falsifichè (Lev.), falsifigá (Viganello), falzeficaa (Gudo), falzificá (Leontica, S. Abbondio), falzificán(Brione s. Minusio), falzifichèe (Gerra Gamb.) v. 1. falsificare. – 2. Adulterare un prodotto alimentare. – 3. Alterare, contraffare la voce (Cavigliano, Breno). 2. Bütér falsificáo(Broglio), vin falsificò(Cimo), burro, vino adulterato; cfr. negli statuti quattrocenteschi dei dazi della comunità di Lugano: «nulla persona ... audeat nec presumat falsificare suas speties nec alias res cuiuscumque generis e maneriei sint, sub pena unius libre tertiolorum pro qualibet onzia spetiei falsificata» [22]. falsitá, falzitá; falzitâ(Aquila), fauzzitá(Osco), felsitá(Castasegna) s.f. 1. falsità, mancanza di sincerità, ipocrisia. – 2. Affermazione falsa, menzogna, calunnia. 1. Proverbi: falsitá e curtesía li pònn gh’èssa in dala stéssa persuna stría, falsità e cortesia possono trovarsi nella stessa persona maligna (Poschiavo [23]). falsögna (Olivone, Peccia), falségna (Biasca), fauzzögna(Calpiogna, Airolo) s.f. 1. Mancanza di sincerità, ipocrisia. – 2. Affermazione falsa, menzogna, calunnia (Biasca, Airolo); – inganno (Biasca). 4. Composti falsidèi s.m. impostore, individuo ipocrita che si atteggia a galantuomo (Gorduno). falsinimíghs.m. Diavolo (Malc. [24]). giürafals s.m. Spergiuro (isone). Dal lat. făLSu(M) ‘falso’; – falsari, falsétt, falsificá, falsitá (par. 3.) riprendono gli it. falsario, falsetto, falsificare, falsità [25]. – Falsidèi (par. 4.) deriva dall’it. falsi dei (pl.) che ricorre, inparticolare, come chiusa della prima lettera di Giovanni (5,21) nella frase «figlioli, guardatevi dai falsi dèi!». – il secondo membro di falsinimígh corrisponde all’it. ant. e lett. inimico ‘nemico’ e, per antonomasia, ‘diavolo’ [26] (nei dial. tic. si ha per contro il tipo  nemís); l’espressione, che sarà da intendere non nel senso di ‘nemico apparente, non vero’ ma in quello cumulativo di ‘nemico ingannatore, traditore’, ricorre in testi antichi di argomento religioso, v. ad esempio in Bonvesin da la Riva: «Ma tu falz inimigo... sempre he menao orgoio e guerra e tradizon a De e a mi e ai omini» [27], in iacopone da Todi, con riferimento alle istigazioni del demonio: «staraio sempre armato contra te, falsoNimico, et encontra onne peccato. Or te guarda, anemamea, ch’elnimiconon t’enganni, chénondorme né cotozza, per farte cader ne banni» [28]; nella Svit. la si ritrova inoltre in un processo per stregoneria mesolcinese del xVii sec.: «et là mi presentò al falso innimicho» (Roveredo Grig. 1613 [29]). B i b l.: AiS 4.715,719, CheRuB. 2.87, Giunte 81, AnGiOL. 305, MOnTi 74, App. 36. [1] Stria 46.17. [2] GiACOMeTTi 93. [3] LuRATi-PinAnA 199. [4] GeeRTS, enquête 25. [5] fOLeTTi, Campagna lug. 148. [6] GiACOMeTTi 93. [7] DOSi 5.132. [8] POLLini, insegnaa 28. [9] SCAMARA 112. [10] TOGninA, Posch. 227. [11] GiACOMeTTi 93. [12] CATenA1.15, cfr. 2.71. [13] MAuRiziO, Clavenna 9.157. [14] GiACOMeTTi 93. [15] GiACOMeTTi 93. [16] PiCenOni, QGi 13.21. [17] GODen - zi-CRAMeRi 154. [18] GiACOMeTTi 93. [19] LuRATi-PinAnA389. [20] SCAMARA112. [21] LuRATi-PinAnA228. [22] Stat.dazi Lug. 97. [23] GODenzi-CRAMeRi 54. [24] CheRuB., Collez.dial., ROSSi, Malcantone 290, CheRuB.- fARé32. [25] ReW 3171, SALViOni-fARé, Postille 3171, Dei 2.1590-1591, DeLi2 557, nOCenTini 413; DeLT 1103-1104, ReP 617-618. [26] BATTAGLiA8.4, cfr. 11.341;

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=