Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

291 fAM fAM stro Signore (SottoP. [6]). – Faa naa vía om póo er fam(Sonogno), levass la fam(Vairano), cavass la fam(Soazza), scasciass ra fam(Bosco Lug.), téss fòra la fam da déss (Carasso), fare andare via un po’/ levarsi/ cavarsi/ cacciarsi/ togliersi di dosso la fame: sfamarsi, quaicòss da casciá la fam, qualcosa per cacciare la fame: per sfamarsi (Castel S. Pietro), i mpraparava di vut una padéla da brasch o póm cui farǘd; dòpo gh’éum piǘ fam!, ci preparavano a volte una padella di caldarroste o patate con le ballotte; poi non avevamo più fame! (Semione [7]). 1.2. Anche nel senso attenuato di ‘appetito’: ròbe che fa vignii fam, cibo che stimola l’appetito, stuzzichino (Breno), un parfümín ch’u grata in góra e u fa ní fam, un profumino che gratta in gola e fa venire fame: stuzzica l’appetito (Quinto [8]), l’aria di mónte la fa vegní tanta fam, l’aria dei monti fa veniremolto appetito (Villa Lug.), mangiá cont bóna fam, mangiare con grande appetito (Capolago). 1.3. Famméa bóna(Loco), ... grama(Grancia), ... fèlsa (Soglio), fame non buona, cattiva, falsa: patologica, dovuta a un malessere, a sónt maróo, o mvégn fam, ma l’óo vèss ne fammina giüsta, sono ammalato, mi viene fame, ma sarà una fame non giusta (Sonogno), fâm, um par da véigan, mâ ul dutúr um’âdicc ch’a l’è una fâmbusarda e damangiá pòch, fame, mi sembra di averne, ma il dottore mi ha detto che è una fame bugiarda e dimangiare poco (Leontica [9]). 2. fig., desiderio ardente, bramosia Véir sǘ la fam e vargótt, avere fame di qualcosa: bramare (SopraP. [10]); – végh fam, avere fame: desiderare un rapporto sessuale (Lumino [11]), lée la stava da cá sü sóta al técc …; piumbavan gió i sò ciaciar dal quint pian e mí, impalaa lí sóta in süla strada, ... cun tüta quéla famdi mè vint ann, lei abitava nel sottotetto; si sentivano le sue chiacchiere dal quinto piano e io, impalato lì sulla strada, con tutta quella fame deimiei vent’anni (Balerna [12]). 3. Carenza di cibo, carestia 3.1. L’éve apéne finidi la guère dal desdòtt, con la fam, i bolín e tutt al quarantòtt, era appena finita la guerra del diciotto, con la fame, i tagliandi delle carte annonarie e tutto lo scompiglio (Claro [13]), l’é stacc üna fam ént al país, c’è stata una carestia nel paese (Breg. [14]). 3.2. Er nòssamama la üntèva i é vignǘ fòra per naa a tòo m pò de frumentóm ...; a l só mía chi che l’èra, ... o gh’a décc un sacch de furfall de chi di fasi ...; dòpo eromái i é p nèi sǘ coi furfall da faa còs um pò de quill, ma l’é bǘ r’ann dar fam, ti l sé, chéll lí i gh giva p r’ann dar fam; i nèva fign lá pi Lovalditt a spelecaa i faísc, da faa còs er rüsa di faísc ...; i gh pestèva insèma um pocossé chestégn e i fèva m pò de pizzaröcch da mangiaa de quèll, e ciao; ó, l’é büda tòfa!, la nostra mamma raccontava che sono andati fuori dalla valle a cercare un po’ di granoturco; non so chi fosse, ha dato loro un sacco di baccelli di quelli dei fagioli; dopo ormai sono poi andati su coi baccelli dei fagioli per far cuocere almeno un po’ di quelli, ma è stato l’anno della fame, sai, quell’anno lì [il 1817] lo chiamavano l’anno della fame; andavano perfino nei Lovalditt [n.l.] a scortecciare i faggi per farne cuocere la corteccia; ci pestavano insieme alcune castagne e facevano una specie di pastone, permangiare [almeno] quello, e via; oh, è stata dura! (Sonogno [15]). La terribile carestia degli anni 1816-1817 [16] che, come scrisse Stefano franscini, costrinse «uomini e donne a pascersi delle erbe, destinate solo alle bestie» [17], ha lasciato traccia anche nelle note redatte un secolo dopo dai corrispondenti del VSi: l’informatore di isone, basandosi sui racconti uditi dal padre, riferisce che nel 1817 le persone raccoglievano spinaci selvatici, primule, sileni e altre erbe commestibili che facevano arrostire con piccoli quantitativi di burro e farina di granoturco; quello di Cavigliano racconta che nello stesso anno si faceva la pólt da mugri, una sorta di polenta ottenuta macinando i tutoli delle pannocchie di granoturco (cfr.  farina, par. 1.1.2.). Le testimonianze dei contemporanei rivelano, ancor più da vicino, la gravità della situazione e la sua straordinarietà. in un documento redatto a Lodano nel 1816 come «memoria d’oservarsi dai posteri, sopra l’annata presente, che iddio ci liberi d’un altra» si legge: «questo anno, non si è racolto niente, solo che pocchi pomi di terra, ed alcuni pocci faggioli; ... sono morti giente dalla fame, ed uno non può aiutar l’altro, ... le vinasce, le mazze dei carloni sono il miglior cibo, cioè macinate, ed ancor la rola [=guscio] dei noci; simaccina la rusca del legno di faggio i pampani delle vitti; ... si maccina il fieno e la paglia, che si da alle bestie, e la fanno in polenta, ed in fogasce. nella primavera del 1817 ogni sorte d’erbaggi, si mangiano come sarebbe la maluva dei fossi» [18]. Anche l’amministrazione pubblica e l’industria privata si trovarono in difficoltà a causa della crisi alimentare. il comune di Loco fu costretto a ipotecare l’argenteria della chiesa e a vendere alcuni alpi che furono acquistati dalla comunità di Moghegno [19]: il documento che registra la compravendita si dilunga in una descrizione del contesto in cui essa ha avuto luogo e l’anno in corso, il 1816, viene definito «tanto penurioso che le ricolte pirirono tutte, atteso la continuata piogia in tutta la stagione estessasi, chemai a ricordodenostri Padri ne prossimi secoli passati, nato sia una simile in-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=