317 fARfÁTOLA fARfOiÁ [1] e nel piem. farfàtola‘ghiribizzo’ [2]; nel tema si riconosce la stessa radice fARf- di farfoiá; sull’uscita, comune a voci designanti cose o persone da poco (cfr. cagátula, sciarbátola‘cianfrusaglia, cosa da nulla’, scarpiátola, sciarciátola, zarpátola‘donna frivola, da poco’), potrà forse aver influito anche l’esito del lat. făTuu(M) ‘fatuo’ [3], donde fatt ‘insipido’ e ‘frivolo, sciocco’. B i b l.: MOnTi 75, App. 36. [1] MOnTi 75, cfr. LOCATeLLi 166. [2] ReP 608. [3] ReW 3223, feW 3.436-438, Dei 3.1606. Moretti FARFATUL (farfátul) s.pl. Guscioni, castagne vuote. V a r.: farfator (Mugena, Astano, Meride), farfatul (Carona, Meride). A Mugena indica le castagne acerbe, prive di sapore. Voce di origine oscura, da avvicinare per il tema a farfóla. Moretti FARFÁTÜRA (farfátüra) s.f. Bossolo in cui si ripone la forbice usata per la potatura della vite (Lavertezzo [1]). La voce risulta unicamente da un glossario locale, che ne riporta anche il sin. giargiátola[2]. Le due denominazioni, che paiono attribuite ad abitudini individuali, presentano una significativa somiglianza con parole attestate altrove e indicanti ‘chiacchiere, cose da poco, cianfrusaglie’ quali farfátola e, al pl., girgiatul [3]; pare quindi qui trasferita all’oggetto indicato la stessa estensione semantica che fa coincidere in voci come intrècan i sensi di ‘aggeggio, arnese’ e ‘cianfrusaglia, carabattola’. B i b l.: [1] SCAMARA 113. [2] SCAMARA 134. [3] LSi 2.713. Moretti FARFISTUL (farfístul) s.m. Buono a nulla (Poschiavo [1]). Voce di origine incerta, forse sorta dalla stessa base fonosimbolica di farfoiá (di cui si veda, sempre a Poschiavo, il deriv. sfarfǘgl ‘confusionario, pasticcione’) con un’uscita espressiva. B i b l.: [1] GODenzi-CRAMeRi 71,351. Moretti FARFITT (farfít) s.m. individuo da poco, sbadato (Poschiavo [1]). L’é un pór farfitt, è un povero sempliciotto. il termine va avvicinato ai sinonimi farfistul e sfarfǘgl (v. farfoiá), dai quali differisce per l’uscita, affidata all’esito del suff. -īTTu(M) [2]. B i b l.: [1] PARAViCini 13. [2] ROhLfS, Grit. 3.1144. Moretti farfói farfoiá FARFOIÁ (farfoá) v. farfugliare. V a r.: farfoiá, farfoiaa, farfuiá, farfuiaa; farfögliá (Rossa), farfoiè(Lev.), farfoièe(Lodrino, Osogna, Gerra Gamb.), farföièe (Olivone), farfuglièe, farfüglièe (Cavergno), farfuiè (Malvaglia, Ludiano, Airolo), farfuièe (Linescio), forfoiaa (Roveredo Grig.), sfarfögliá (Poschiavo), sfarfoiá(Bellinzona, Pollegio, Bodio), sfarföiá (Brusio), sfarfoiaa(Arbedo-Castione, Lumino, Biasca, S. Vittore, Roveredo Grig.), sfarfoiè (Calpiogna, Mesocco, Castasegna), sfarfoièe(Personico), sfarfügliá(Poschiavo), sfarfuiá(Medeglia, Grancia), sfarfuiaa(Montecarasso), sfarfuièe (Olivone), sforfoiaa (Roveredo Grig.), sforfoiè (Mesocco), sforsfoiaa(Roveredo Grig.), sforsfoiè (Mesocco). 1. O farfóia e a s capiss nóta, farfuglia e non si capisce niente (Osogna), qué tu farföiat sǘ?, cosa borbotti? (Olivone), cioè, al diséva p mía la méssa, al farfoiava sǘ quaicòss e l fava pagá cóme méssa, èco!, cioè, non celebrava nemmeno la messa, borbottava su qualcosa e la faceva pagare come messa, ecco! (Brusino Arsizio), la nóna … la sfarfuiava un réquiem pala só póra mam, la nonna biascicava un requiem per la sua povera mamma (Mendrisio [1]), cand l’a n gh’a giú om bicér el scoméncia a farfoiaa, quando ne ha in corpo un bicchiere inizia a barbugliare (Roveredo Grig.), al Piéru, cura ca al gh’a fófa, al sfarfüglia, Piero, quando è spaventato, balbetta (Poschiavo [2]); al vètar u cominza a farfoiaa, il bambino inizia ad articolare qualche suono (Minusio [3]); farfoiá un pò de talián, parlucchiare un po’ l’italiano (Cimade - ra). 2. Derivati farfói1 (Lumino, Brusino Arsizio, Mendr.), sfarfói (Castasegna), sfarfǘgl (Poschiavo) s.m. 1. farfugliamento, balbettamento (Lumino). – 2. farfuglione (Brusino Arsizio, Mendr., Castasegna). – 3. Confusionario, pasticcione (Poschiavo).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=