330 FARMACÍA FARNéTIGh 3. Derivati farmacista; farmaciste (Medeglia, Robasacco, Sementina, Breno), farmacisti (Chironico), farmascista(Cimadera) s.m. Farmacista. Te s n’inténdet cóm un farmacista a faa cópp, te ne intendi come un farmacista a fabbricare coppi: sei un pasticcione (Brissago); – prézzi, afari da farmacista, prezzi, affari da farmacista: esosi, lucrosi (circ. Tesserete [1]); – l’èméi daa i danèe al calzulár che al farmacista, è meglio pagare il calzolaio che il farmacista: consumare le scarpe camminando piuttosto che dover ricorrere alle medicine (Menzonio). – Il termine viene talvolta scherzosamente impiegato in riferimento a chi centellina, dosa, mesce con parsimonia. It. farmacia, farmacista[2], termini di acquisizione recente rispetto ai più tradizionali spezziería, spezziée. B i b l.: [1] QUADRI, Dial.Capr. 102. [2] DEI 2.1600, DELI2 562. Moretti farmacista farmacía FARNAPUI (farnápu) s.pl. Chiacchiere futili, frottole (Lug.). Al cünta sǘ tanti farnapui, racconta un mucchio di sciocchezze. Il termine, raccolto da O. Lurati negli anni Ottanta del Novecento e localizzato genericamente come lug., rielabora il tema di farnétigh ‘frenetico’ con un’uscita spreg. quale si riscontra in vinápula‘vino scadente’ (Rovio) o grignápula‘ceffo’ (Gudo). Moretti FARNARDESGÍ (farnardeží) s.f. Ubbia, fisima, fantasticheria (Chironico). Voce risultante dall’unione del tema di farnétigh ‘frenesia’ con l’uscita del sin. fernesgí, var. locale di farnasía, e l’inserimento di -r- anorganica. Moretti FARNASÍA (farnaṡía) s.f. Frenesia. V a r.: farnasía(Ludiano, Lavertezzo, Lug., Posch.), fernesgí (Chironico), fernesía (Cimadera, Roveredo Grig.), fornasía (Melide), sfarnasía (Brione Verz., Gerra Verz.). 1. La püssée bèla la fa l’amúr, la fa l’amúr cun un vegétt, che l’è cént ann ch’u pissa in lécc, u gh’a nid la farnasía, l’è nid un ratt a purtall vía, la più bella fa all’amore, fa all’amore con un vecchietto, che sono cento anni che piscia a letto, gli è venuta la frenesia, è venuto un topo a portarlo via: chiusa di filastrocca (Rivera); vèss in fernesía, essere in preda al delirio (Cimadera); on ròsc de rondolón in farnasía al sa distaca vía dai grondann, uno stormo di rondoni irrequieti si leva dalle gronde (Melide [1]). – A Gerra Verzasca sfarnasía, picacismo, appetito sregolato del bestiame. 2. Derivati sfarnasèna s.f. Picacismo, appetito sregolato del bestiame (Gerra Verz.). Dal lat. della medicina PhRENēSIA(M), deriv. del class. PhRENēSI(N) ‘frenesia, follia’ [2]; forme metatetiche appaiono molto precocemente anche in it. [3] rappresentandone l’evoluzione popolare. – Il deriv. esibisce il riflesso del suff. -AGINE, frequente in area valmagg. e loc. nella formazione di voci indicanti disturbi fisici o psichici (cfr. balordèina). – V. anche farnétigh. B i b l.: [1] POCOBELLI, Tilipp 23. [2] DEI 3.1714. [3] Cfr. DELI2 613, BATTAGLIA5.691, inoltre TLIO s.v. frenesìa. Moretti FARNASTIGH (farnástik) agg. Strambo, lunatico (Poschiavo). Incrocio di farnétighcon l’italianismo fantastigh ‘fantastico’ e anche ‘stravagante, bizzarro’ [1]; si veda il senso di ‘capriccioso, lunatico, balzano’ del corrispondente it. fantastico[2]. B i b l.: [1] LSI 2.390. [2] BATTAGLIA5.653-654. Moretti FARNÉTIGH (farntik) agg. e s.m. 1. Frenetico, furioso; smanioso, inquieto. – 2. Frenesia. V a r.: farnétigh (Olivone, Palagnedra, Pura, Lugano, Melide, Mendr., Poschiavo), farnitigh(Montagnola, Comano, Melide, Ceresio, Besazio), forlitigh(Brissago), fornitigh(Rovio), furlitigh(Brissago). 1. L’è n farnitigh, al gh’a dòss ul diavol, è un irrequieto, ha addosso il diavolo (Brusino Arsizio), a vegneréss bé a trovatt, ma con quéll forlitigh de
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=