Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

332 FARSR FARǗ FARSR (farsr) s.m. Burlone, sornione, fanfarone (Olivone, Osco, S. Abbondio). È il fr. farceur [1], giunto per il tramite dell’emigrazione. B i b l.: [1] TLF 8.660. Moretti FARSÜRA1 (farsǘra) s.f. Strato di fieno avariato. V a r.: farsǘira (Aquila), farsüra (circ. Malvaglia, circ. Olivone, Rossura, Quinto, circ. Airolo), fessuru (Chironico), flussura(Berzona). Il termine indica innanzitutto lo strato di fieno fermentato e inutilizzabile che si forma sopra il mucchio in conseguenza della fermentazione: la pía du fégn l’a fècc sǘ la farsüra (Quinto). – Per analogia, può anche indicare secrezioni o stati materiali generati da processi di fermentazione e maturazione o a essi collegati: l’umidità emanata dal fieno durante la fermentazione (Ludiano, circ. Olivone, Chironico), il siero secreto dalla ricotta (Olivone), la crosta verdognola che vi si forma (Aquila), la copertura della ricciaia che ne favorisce la fermentazione (Malvaglia). Da un deriv. in -ūRA (o, eventualm., -oria) di un part. pass. forte *FĕRSU(M) di FĕRVERE ‘bollire’ [1], come i sin. sursilv. fersira e cam. sfersüra [2] cui si aggiungano, con pref. rafforzativo, il verz. spreforzüra e il liv. sc’treforzúra[3]. B i b l.: [1] REW 3265. [2] DRG 6.220-221, GOLDANIGA2.387. [3] DELT 2.2487. Moretti FARSÜRA2 (farsǘra) s.f. Spersola. V a r.: falsüra(Leontica), farsciüra(Pollegio), farsüra(Ludiano, Olivone, Lev.), farsuri (Sobrio), frasgiuru (Chironico), fressüra(Biasca), fressuru(Chironico). 1. Asse rettangolare di legno inclinata usata nella preparazione del formaggio, dotata di scanalature dalle quali esce il siero latteo della pasta: u cumincé n cassini a prepará la caldére, prepará l dertǘ, méti sú la blaca, vultá l formacc dala siri sula fressuru, purtall sgiú n cáuna, cominciava in cascina a preparare la caldaia, preparare il colatoio, mettervi sopra la stamigna, voltare le forme di formaggio della sera precedente sulla spersola, portarle in cantina (Chironico [1]), a sas schiscia um puu par fèe gnii fò ul lacc crǘ e pǘ la sas métt süla farsüra a scurèe cur sǘ ul tapp cur um sass da fèe ul péis, si schiaccia un po’ [la cagliata] per farne uscire il siero e poi la si mette sulla spersola a scolare con sopra un’asse con un sasso per fare peso (Olivone [2]). 2. Derivati farsüréi s.m. Tipo di matterello usato per preparare dolci (Airolo [3]). Var. del più diffusoparsüra(< lat. *PRESSōRIA(M) ‘che serve a premere’ [4]), con iniziale modificata forse per influsso di altre voci, da taluno [5] riconosciute in alcune denominazioni facenti capo a FACTūRA(M) o FACTōRIU(M) e indicanti la forma rigida entro la quale si preme la cagliata [6]. – Il deriv. in -āRIU(M) (par. 2.) trova forse giustificazione nel fatto che l’impasto veniva spianato tramite tale attrezzo su un’asse simile alla spersola. B i b l.: [1] DOSI 4.181. [2] SOLARI, Semin.dial. [3] Ric. SM Airolo 1983. [4] Cfr. REW 6744. [5] BAER 72. [6] LUChSINGER, Molk. 32-33. Moretti farsüréi farsüra2 FARǗ (farǘ) s.f.pl. Ballotte. V a r.: farú, farǘ; farúd (Iragna, Bodio, Chironico, Sonvico), farǘd (Lodrino, Ble., Lev.), farüda (Breg.), farudan, faruden(Soazza), farǘdh(Cavagnago), farudi (Sobrio), farüdi (Posch.), farǘid(Aquila), ferú(Brissago, Mergoscia, circ. Tesserete), ferǘ(circ. Giubiasco, Biasca, Loc., Lug., Caneggio, Castaneda), ferúd (Bidogno), ferǘd(Isone, Leontica), ferüda(Corticiasca, VColla), förüda (Cauco), fraǘd (Lugano), frǘ (Menzonio, Rovana, Verz., Lug.), früda (Buseno, Cauco), fruden (Mesocco), fürüda (Cal.), fürüdü (Landarenca), harǘ (Gorduno). 1. Ballotte I farú i è i castégn chécc in l’aqua con la róla, le ballotte sono le castagne cotte nell’acqua con la buccia (Losone), castégn còtt in fruda (Mesocco), castégn em farú (Lumino), castagne lessate; dòpu scéna métum lá una pügnata da farǘ, dopo cena mettiamo a bollire una pentola di castagne (Sementina), i farǘd i é bói cor la fióra, le ballotte sono ottime con la panna (Lodrino [1]), in di sirá d’in - vèrn, intant ch’a cosèva i ferǘ da faa er poscéna, i fèmen i firèva, i ómen i fèva südes o caricc, o s smoltiscèva chèll ch’èra sücedǘ e prim da mangiaa i ferǘ o s giva sǘ l rosari, durante le sere d’inverno, mentre cuocevano le ballotte per lo spuntino, le donne fi-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=