Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

337 FASCéNDA FASCIA 7. Filastrocche 7.1. Mama, mama, fí e fó, tutt i sir a sém chiló, sém chiló a faa i fascind, se volii, ma dii la vòssa tósa, ..., mamma, mamma, fí e fó, tutte le sere siamo qui, siamo qui a fare le faccende, se volete, datemi in moglie vostra figlia (Verscio). 7.2. Canta, canta, bèla flur, ca l’é natt al nòss Signúr, ... chi la sa chèla canzón? Chi la sa e chi la vòl inténda, Díu ga dónia na buna facénda; chi la sa e la vòl miga inténda, Díu ga dónia na cativa facénda!, canta, canta, bel fiore, che è nato nostro Signore, chi la sa quella canzone? A chi la sa e la vuole intendere Dio doni una buona faccenda; a chi la sa e non la vuole capire Dio doni una cattiva faccenda: la sorte che meritano (Poschiavo [9]). 8. Derivati faciandévru (Malvaglia), fescendèuro (Biasca) agg. Laborioso, servizievole. fascendón (Calpiogna, Bedretto, Loc., Lug.), facendón (Bodio, Lug., Stabio), fascendún (Brusio), fasciandóm(Rovana), fasciandón (Gresso), fascindón (Gordevio), sfascendón (Bironico) s.m. 1. Individuo laborioso, che lavora molto e volentieri. – 2. Faccendone, persona che lavora disordinatamente o solo in apparenza. 1. Proverbio: mama fascenduna, fiòla pultruna, mamma laboriosa, figlia lazzarona (Brusio). fascendóo (Gerra Verz.), facendaa(Brusino Arsizio), infacendò(Roveredo Grig.), infascendò(Gravesano) agg. Affaccendato, occupato. sfascendá (Sonvico), facendaa(Campo VMa.), faciandè(Malvaglia), faciandèr (Vicosoprano), fascendá (Pollegio), sfascendaa (Torricella-Taverne), sfascendè(Giornico) v. Sfaccendare, affaccendarsi, darsi da fare. Anche come verbo pronom. intr.: sfascendass, affaccendarsi, darsi da fare (Sonvico). Lat. FACIĕNDA‘cose da fare’, neutro pl. di FACIĕNDUS ‘da fare’, gerundivo di FăCERE‘fare’ [10]; cfr. fascénda2. – Per la sentenza al par. 6.1., cfr. ad es. facc2, par. 1. – Fra i deriv., faciandévrusi forma con il corrisp. del suff. it. -evole; iMat. VSI attestano inoltre fuori della SvIt. il sost. femm. fascendére ‘casalinga’, ‘donna pettegola, impicciona’ (Villa di Chiavenna). B i b l.: ChERUB. 2.83. [1] MAGGINETTI-LURATI 184. [2] AIS 6.1166 Leg. P. 51. [3] Lurati in Cultura pop. 62. [4] COMETTA, Streghe 13. [5] BERETTA, Nügra 49. [6] JERMINI, Temp perdüd 23. [7] MAURIZIO, Clavenna 9.141. [8] RySERDEMARTA, Cent’agn 113. [9] GODENZI-CRAMERI 13. [10] REW3129, DEI 2.1578, DELI2 553. Gianettoni Grassi FASCÉNDA2 (fašnda) s.f. 1. Ricotta, schiuma che si forma e si rapprende sul siero del latte in ebollizione (Calpiogna). – 2. Residuo di latte ricavato dal siero dopo la preparazione del formaggio (Osco). Sostantivazione del lat. FACIĕNDA, neutro pl. del gerundivodella forma passiva di FăCERE‘fare; formare; generare, produrre’ [1]; il senso soggiacente sarà dunque quellodi ‘che si va formando, producendo’. Per designare la ricotta, il resto della Lev. presenta perlopiù il tipo züfa(verosimilm. un prestito dall’ur. Süüffi[2]), rispettoal quale le formediCalpiogna ediOscoparrebbero costituire un relitto di un tipo latino precedente. B i b l.: [1] Cfr. REW3129, FEW3.355a. [2] ZELI, Elem. stran. 2.179. Genasci fascendón, -dóo fascénda1 FASCIA (fáša) s.f. Faccia. V a r.: facia, fascia; faccia(Soglio), fasce (Medeglia, Robasacco, Gerra Gamb., Fescoggia, Breno, Novaggio), fazza(Moes.), fazzia(Posch.), fècia(Ludiano, Olivone), fèscia(Olivone), hascia(Gorduno). 1. Faccia, volto, muso 1.1. U tö fòra ul fazzulétt per sügass un pò la fascia tüta möia de süduu, toglie [di tasca] il fazzoletto per asciugarsi un po’ la faccia, tutta bagnata di sudore (Rivera [1]), tu gh’ai la tóss, t’éi róss in fazza e tu scòta, hai la tosse, sei rosso in faccia e scotti (Mesocco [2]), lavass la facia, lavarsi la faccia (Lodrino [3]); in forme alterate, na pòpa da pèzza con un facín colór da scira, una bambola di pezza con un faccino del colore della cera (Astano [4]), um vi lí la Rusín, cun quéll fasciún ch’u suméia a na túarta da san Luríenz, vediamo lì la Rosina, con quel faccione che sembra una torta di S. Lorenzo (Isone). – La facia di bésti, il muso degli animali (Balerna). – La voce viene talora impiegata per designare una parte del viso: fascia alta, larga, fronte alta, larga (Intragna), fazza, gota, guancia (Cauco). 1.2. Per metonimia, persona, individuo: a l’è miga una facia növa, non è una faccia nuova: non è una persona sconosciuta (Riva S. Vitale), in mèzz ai scim, s’è sfrosaa dént di facc da segónd pian, fra le persone eminenti, si sono intrufolati personaggi di secondo piano (Minusio [5]). 2. Lato, superficie piana, anteriore, superiore, visibile 2.1. La fascia di danè, la faccia delle monete (Brissago), i fasc dal dado, le facce del dado (Lo-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=