348 FASÖÖ FASÖÖ drinate); – trotaa comè on caldár de fasée, ribollire come una pentola di fagioli: rodersi di rabbia (Brissago). – L’acqua di cottura, torbida e di nessun valore nutritivo, entra in diversi paragoni con valore antifrastico: sincér cumè l’aqua di fasöö, sincero come l’acqua dei fagioli: falso, bugiardo (Melide), inucént cumè r’aqua di fasi, quand l’è tréi dí ca la büi, innocente come l’acqua dei fagioli, quando bolle da tre giorni: malizioso (Malvaglia), ciar cumè l bröd di fasöö, chiaro come il brodo dei fagioli: poco chiaro, che nasconde un imbroglio (Stabio); intré cóme er aqua di fasöö, imbranato bonaccione (Lavertezzo), scémo cóme l’aqua di fasöö, stupidissimo (Minusio). 5. Modi di dire, locuzioni 5.1. Ti sé cum i bala i fasóo!, sai come ballano i fagioli!: sai cosa ti può succedere (Ronco s. Ascona), bisugnaréss che ti savissu cum’i bala i faséi, bisognerebbe che tu sapessi come ballano i fagioli: cosa si sta preparando, cosa sta per succedere (Cavigliano). – I bala pòch bégn i fasöö, ballano male i fagioli: gli affari vanno malamente (Brione Verz.). – Cuss l’è? S’ciòpa i fasöö?, cosa c’è? Scoppiano i fagioli?: cosa sta succedendo? (Locarno); – cussè èl? S’ciòpa i fasöö?, cosa c’è? Scoppiano i fagioli?: per esprimere insofferenza verso chi mette premura o incalza con pressanti richieste (Stabio). – A büi i fasöö, bollono i fagioli: si commenta sentendo qualcuno brontolare (Viganello). – Ul Signór i a fa e i a cumpagna cumè ul fasöö e la bagiana, il Signore li fa e li mette assieme come il fagiolo e il suo baccello: di due sciocchi (Carona). – In espressioni di intonazione scherzosa o spregiativa: ti è mangiò fas?, hai mangiato fagioli?: rivolgendosi a uno scoreggione (S. Abbondio), cfr. ai par. 5.16. e 6.3. – I r’a batazò co r’aqua di fesgéi, lo hanno battezzato con l’acqua di cottura dei fagioli: di mal battezzato (Biasca [25]), i l’a davè batazáo cu l’aqua di fasi còtt, dev’essere che lo hanno battezzato con l’acqua dei fagioli cotti: di persona sciocca, insulsa, minchiona (Campo VMa.). 5.2. Sono denominazioni d’uso per lo più locale, indicanti specie e varietà diverse: fasöö d’América, fagiolo d’America, fagiolone, varietà di fagiolo dal seme grosso (Savosa [26]); – fasi da sant’Ana, fagioli di S. Anna, dal seme molto grosso e prelibato (Losone); – fasöö de sant Antòni, fagioli di S. Antonio, dal seme bianco e nero (Verz.); – fasöö bròca, varietà di fagiolo (Locarno), verosimilmente quello romano [27]; – fasöö buciòtt, varietà dal seme tondo (Balerna); – fasöö burlöö, fagioli tondini, bianchi, piccoli e rotondi (Stabio); – fasöö borlòtt, borlotti (generalm.); – fasöö dal capín, fagioli dell’uncino: varietà di fagioli ricurvi (Rovio); – fasöö dalamèza facia, fagioli dellamezza faccia: bianchi e neri (Rovio); – fasí (Semione), fasi (Malvaglia, Leontica) dara/ dra fadiga, fagioli della fatica: di razza nana, che richiedono di piegarsi per poterli cogliere; – fasi grass, fagioli grassi: mangiatutto, varietà dai grossi semi neri o bianchi e dai baccelli teneri e commestibili (Brusio); – fasgl dala guata, fagioli dal baccello: fagiolini, varietà dai baccelli teneri e commestibili che si mangiano lessati (Poschiavo [28]); – fasöö guérc/ guercitt, fagioli orbi: varietà dal seme piccolo (Rovio); – fasöö derMadòna, fagioli della Madonna: dal seme bianco e nero (Verz.); – fasöö dala minèstra, fagioli della minestra: fagioli comuni, borlotti (Minusio); – fasimostrauu, fagioli mostraculo: di colore scuro, con una macchiolina bianca (Losone), cfr., fuori della Svizzera italiana, fasöö mostracüü, fagiolo testa di frate, metà bianco emetà nero (Viggiù); – fasöö da l’öcc/ da l’ögín, fagiolo dall’occhio (generalm.); – fasgi poltrón, fagioli poltroni: varietà di fagiolini nani (Braggio [29]); – fasöö dala prèssa, fagiolo della fretta: varietà primaticcia (Gravesano, Pazzallo, Rovio); – fasöö dra regina, fagiolo della regina: fagiolone (Cimo); – fasöö da Sagn, fagioli di Sagno: varietà di fagiolini (Balerna); – fasi dala sèila, fagioli della segale: varietà di fagiolo nano piantato fra la segale (Cavergno); – fasöö da Spagna, fagiolone (generalm.) [30]; – fasöö da stóbi(a), fagiolo della stoppia: varietà di fagiolo seminata dopo aver mietuto la segale (S. Abbondio), fagiolo cappone (Gordevio, GerraGamb.); – fasöö stobiaröö (Gandria, Stabio), … stubiaröö (Grancia), fagiolo cappone; – fasi da tèra, fagioli di terra: varietà nana, non rampicante (Calpiogna); – faséi dal tiígn, fagioli dall’occhio (Cavigliano); – fasöö todésch, fagioli tedeschi: grossi e tardivi (Breno); – fasi toschèi, fagioli toscani: cannellini (Giornico); – fasi da Varés, fagioli di Varese: dal seme piccolo, bislungo, violaceo e screziato di nero (Losone). 5.3. I sò fasöö, i propri fagioli: i fatti, gli affari propri (Cavergno, Ronco s. Ascona, Brione Verz.): e inscí i va tru inFurmazzöö, discurinddi söi fasgiöö, e così vanno fino a Formazzöö [n.l.], discorrendo dei fatti propri (Cavergno [31]). 5.4. Andaa a fasöö, andare a fagiolo: andare a genio, piacere, soddisfare pienamente (Camigno - lo). – A Caviano, cognóss el fas, conoscere il fagiolo: valutare correttamente, essere avveduto, sapere il fatto proprio. – A Brione Verzasca, nèe a ingrassèe i fasöö, andare a concimare i fagioli: morire, venire sepolto. – A Stabio, l’a mangiaa i fasöö, ha mangiato i fagioli: di donna gravida. – A Grancia, piantá i fasöö, piantare i fagioli: premere per gioco con un dito sotto l’orecchio dei bambini, causando loro dolore. 5.5. A Viganello, miga vèss bón da distingh ul fasöö da l’erbèll, non sapere distinguere il fagiolo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=