Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

350 FASÖÖ FASÖÖ li: era la battuta polemica con cui, a Mendrisio e a Stabio, si soleva ribattere alla senzenza i pruvèrbi di vicc inn bun da fá cavicc, i proverbi dei vecchi servono [solo] a fare cavicchi: non valgono nulla [42]. 7. Filastrocche, rime, canzonette 7.1. Molto diffuse e con parecchie varianti sono le filastrocche che si recitavano facendo saltellare ritmicamente i bambini sulle ginocchia:tròta, tròta, scimiöö, che incöö farém fasöö, e dumán farém bagiann per fá stá alégri i nòst tusann, trotta, trotta, scimmiotto, che oggi faremo fagioli, domani faremo taccole per fare stare allegre le nostre ragazze (Montagnola), dindòndindan, stassira farémfasi, domán matín farém fasán, par fèe stèe alégri sti tosann, din don din dan, questa sera faremo fagioli, domani mattina faremo fagiani, per fare stare allegre queste ragazze (Osogna), canta, canta, furmighée, che domán farémfasée, e dopodomán farém laságnper daghdamangiaaai nòst compágn, canta, canta, formicaio, che domani faremo fagioli, e dopodomani faremo lasagne da dare da mangiare ai nostri compagni (Roveredo Grig. [43]), gigum gigum fa i fasi, dagh da scéna ai purcari, i purcari gli ann bén scenú, ciapa la stanga e fala balá..., gigumgigumfa’ i fagioli, servi la cena ai porcai, i porcai hannobencenato, prendi la stanga e fallaballare (Poschiavo [44]). – In una filastrocca di contrasti: dolín, dolín, dolán, … gnanch la pas non è i fasée, gnanch i faséenonè lapas, dolin, dolin, dolan, neanche la pace non è i fagioli, neanche i fagioli non son la pace (Roveredo Grig. [45]). – In una conta: TógnaBológna,matabalórda, dal puncirée scorlòta i fasée, AntoniaBologna, ragazza balorda, dall’ombelico fa uscire i fagioli (S. Vittore [46]). – In ninnenanne: uno due tre, … gnanca incöö l’è mía domán, gnanca la tèra l’è mía fasöö …, uno due tre, neanche oggi è domani, neanche la terra non è fagiolo (BrusinoArsizio), è rivaa l turututèla, l’amangiaa fasöö da scéna e l’è lá che l vöö crepá…, è arrivato l’imbonitore, ha mangiato fagioli per cena ed è là che sta per morire (Rovio) [47], da na föia da fas l’a fai f disdòtt ninz, da na föia d’insalata la fai f calzón e pata, da una foglia di fagiolo ha ricavato diciotto lenzuoli, con una foglia d’insalata ha confezionato calzoni e brachetta: nella filastrocca dell’omino piccino (Cagiallo [48]). – In un gioco infantile che parodiava la recitazione collettiva del rosario tra prete e fedeli: «un fasörín còtt in del padelín» «l’è raiar el bröd», «düü fasörín còtt in dal padelín» «l’è raiar el bröd», «un fagiolino cotto nel padellino» «è magro il brodo», «due fagiolini cotti nel padellino» «è magro il brodo»: e così di seguito per un’intera decina (Arbedo-Castione [49]). – Fra ragazzi, per dileggio di nomi: Vi - tòria, memòria, suménza da fasöö, par cuntentá Vitòria ga vör un bèll fiöö, Vittoria, memoria, semente di fagioli, per accontentareVittoria ci vuole un bel ragazzo (Ligornetto), Tòni Balòni, s’ciopéta i fasöö, lügániga mata cur punciröö, Toni Baloni, scoppiettano i fagioli, salsicciamatta con il peduncolo (Malc. [50]); – a Brissago si usa canzonare gli abitanti di Ronco s. Ascona, soprannominati Potró, con la frase Potró, pasta e fasó, ris e laságn, Potró, pasta e fagioli, riso e lasagne. – Nel dialogo che precede il gioco infantile del  bofín bofaia: «i böö indóva inn nai?» «inCampagna lunga amangiá èrba e fasöö» …«ém da fá bufín bufétt?» «al prim che parla ga tirum i orécc», «i buoi dove sono andati?» «nella Campagna lunga amangiare erba e fagioli» «facciamo a soffiarci in viso?» «il primo che parla, gli tiriamo le orecchie» (Muggio). 7.2. A Stabio, e similmente nel villaggio limitrofo di Ligornetto, in occasione della festa patronale di S. Lucia si usava accompagnare e imitare il suono delle campane con la cantilena: dindindèla, dindindèla, dindindán, santa Lüzzía l’è dopudumán, a l’è l dí dala nòstra fèsta, nè gh’ém pan nè gh’ém minèstra, nè gh’ém pan nè gh’ém fasöö, ó che imbrói avégh i fiöö, dindindella, dindindan, S. Lucia è dopodomani, è il giorno della nostra festa patronale, non c’è pane né minestra, non c’è pane né fagioli, oh che tragedia avere figlioli [51]. 7.3. In una cantilena: dèm da bév, ch’a vöi mengèe fasöö, dèm da bév, ch’a mèng fasöö, dèm da bév, ch’a i ò mengiò fasöö, datemi da bere, che mangerò fagioli, datemi da bere, che mangio fagioli, datemi da bere, che ho mangiato fagioli (Gerra Gamb.). 7.4. Ul barba Pedana u gh’éva düü fiöö, u i mantegnéva a pulénta e fasöö, lo zio Pedana aveva due figli, li manteneva a polenta e fagioli: chiusa di una filastrocca (Rivera [52]). 8. Credenze, usanze, rimedi 8.1. Qua e là vale la raccomandazione di seminare i fagioli a fior di terra, così che possano sentire le campane dell’avemaria, altrimenti faticano a germogliare o non germogliano del tutto: quand a piantom i fasgi, a i piantommía profónd, perchè i dév sentí a suná l’avemarí, quando seminiamo i fagioli non li interriamo profondi, perché devono sentire l’avemaria (Buseno), quand par santa Crus surnavum i fasöö, la mam la diséva che duvévan sentí i campann, quando per S. Croce (3 maggio) seminavamo i fagioli, la mamma ci diceva che dovevano sentire [suonare] le campane (Besazio [53]), i fasöö i a da sentii i campann, i fagioli devono sentire le campane (Brione Verz.). – A Comano si consigliava di piantare i fagioli di mat-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=