357 FASSA FASSÁ Grig.). – 2. Di due o più colori: di fagiolo (Linescio, Russo). – 3. Intarsiato (Tegna). 1. U n fa de quai e fassolíd, ne fa di quaglie [= capre dal dorso scuro e dal ventre pezzato di bianco] e di fasciate: di ogni sorta, di tutti i colori (Isone). fassuríns.f. Capra il cui pelame presenta una striscia di colore bianco attorno alla pancia (Arbedo-Castione [16]). Dal lat. FăSCIA(M) ‘benda, striscia di stoffa’ [17]. – Il deriv. fascial (par. 6.) presenta forse l’esito del suff. -ŭLA(M) con perdita della finale nelle voci proparossitone, tipica della Val Calanca; – fasséra‘cascino per il formaggio’ è ben diffuso nell’Italia sett. in un’area che comprende il Ven. merid. e occid., il Trentino, la Lomb. e il Piemonte [18]. B i b l.: ChERUB. 2.93, Giunte 82. [1] LURATI-BOLLA, Costume 11; v. anche ORTELLI TARONI, Costumi 115. [2] LUMINATI, Badozz 25. [3] DOSI 3.153. [4] BUSTELLI, Fiaa 100. [5] AMARCA, Diario 68, v. anche 528; cfr. BINDA, QGI 53.67, LUCChESE, Dinari 50,186. [6] PELLANDINI, Arbedo-Castione 119. [7] BEFFA 125; v. anche LURATI, Bedretto 55. [8] RN 1.458. [9] GIOVANOLI, Alm.Grig. 1978.160. [10] GODENZI-CRAMERI 146. [11] ORTELLI TARONI, Costumi 149, v. anche 151. [12] SCAPOZZA, Tre Valli 2011.1.19. [13] Nomi di famiglia3 1.527, LURATI, Cognomi 233. [14] RTT Sonvico 144. [15] RTTOrselina59, LURATI,Nomi di luogo68, RN1.450,458, 2.137-138. [16] PELLANDINI, Arbedo 17.108, cfr. ArbedoCastione 119. [17] REW3208, FEW3.423-426. [18] RIZZOLATI, Saggi Zolli 350. Moretti FASSÁ (fasá) v. Fasciare. V a r.: fassá, fassaa; fascè (Cavagnago, SottoP.), fascèe (Lodrino), fascèr (SopraP.), fasciá (Sobrio, Anzonico, Chironico, Soazza, Cal., Brusio), fasciaa(Biasca, VMa., Verscio), fasciöèe(Iragna), fassán(Intragna, Brione s. Minusio), fassè (Malvaglia, Ludiano, Lev.), fassèe (Preonzo,Moleno, Claro, Iragna, Olivone, BrioneVerz., Gerra Verz., Gerra Gamb.), infassá(Medeglia). 1. Fassá sǘ i öcc, bendare gli occhi (Grancia); disinfèta la ferida e fassa el ginécc cun una binda, disinfetta la ferita e avvolgi il ginocchio conuna benda (Mesocco [1]); fassaa al mört, fasciare il morto: avvolgere il cadavere nel lenzuolomortuario e cucirglielo attorno (Campo VMa.). – Il verbo è usato soprattutto in riferimento all’abitudine, corrente fin verso il secondo dopoguerra, di fasciare i neonati durante i primi mesi di vita; questi venivano avvolti strettamente in fasce di lino o di cotone dai piedi fino al busto, nella convinzione che lamisura servisse a rinforzare e a meglio sviluppare gli arti e una postura diritta: i fi ra prima ròba a fá l’éva a fassái, perchè i diventava stòrte i gambèta, i bambini per prima cosa si fasciavano, perché [altrimenti] sarebbero diventate storte le gambine (Bogno [2]), om bòtt i fasciava i pinitt fin a séisg mis, una volta fasciavano i piccolini fino all’età di sei mesi (Lodrino [3]). Per impedire che il piccolo si graffiasse il viso gli venivano talvolta serrati anche gli avambracci: da balött ama regòrda che i balutín i a fassava sǘ cumè selám, gnanca i brasc i ga lassava fòra dai fass, da bambino mi ricordo che i piccini li fasciavano come salami, nemmeno le braccia gli lasciavano fuori dalle fasce (Camorino), ul pupín fassád sǘ cuma üsava qui témp lá: patǘsc e fass, fassád strécc cumé namümia, fassád dénta anca i brascín, il neonato fasciato come si usava a quei tempi, fasciato stretto come unamummia, fasciati dentro anche i braccini (Pregassona). –Per estensione, fassass dént in un sciall, ravvoltolarsi in uno scialle (S. Abbondio). 2. Dalla pratica di fasciare i neonati prendono spunto alcune filastrocche o ninnenanne, ampiamente diffuse in diverse varianti: maméta novèla, in tra fassá e desfassá mézz al dí al vá, in tra basín e carézz passa l’altru mézz, mammina novella, tra fasciare e sfasciare se ne va metà della giornata, tra baci e carezze se ne va l’altra metà (Rovio); nina nana béll popín, chi te fassa chi te nina, chi te fa la polentina, chi te nina dí e nòcc, chi te fa un béll pancòtt, ninna nanna bel bambino, chi ti fascia chi ti culla, chi ti fa la polentina, chi ti culla giorno e notte, chi ti fa un bel pancotto (Mesocco [4]); cfr. inoltre l’è nassǘ l nòstre Signór..., no gh’è nè fassa nè patèll da fassá quéll Gesǘ bèll, è nato il nostro Signore, non c’è fascia né pannolino per fasciare quel bel Gesù: orazione infantile (Signora [5]). 3. Antroponimi Dal participio passato ha origine il cognome Fasciati di Soglio e Stampa [6]. 4. Derivati desfassá, desfassaa, disfassá, disfassaa, sfassá, sfassaa; dasfascè(SottoP.), dasfasciaa(VMa.), dasfassá(Gresso), dasfassaa(Carasso, Linescio, Melezza), dasfassè (Malvaglia, Lev.), desfasciá(Landarenca, Brusio), desfassèe (Brione Verz., Gerra Gamb.), sfassè (Lev.) v. 1. Sfasciare, togliere dalle fasce. – 2. Sciogliere, slegare (Calpiogna). fasciáos.m. Bambino in fasce (Cavergno). Dal lat. tardo FASCIāRE [7], a sua volta deriv. di FăSCIA(M) (v. fassa). B i b l.: ChERUB. 2.93, MONTI 75. [1] LAMPIETTI BARELLA32. [2] DOSI 6.132. [3] BERNARDI 44. [4] WICkyBARELLA, Bofín 100. [5] PELLANDI-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=