Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

323 FARINA FARINA i parsütt i vendéum par crumpè la farina da fè pulénta e la farina da fè pan, i prosciutti li vendevamo per comperare la farina per fare polenta e la farina per fare pane (Quinto [26]). Emblematicamente il colore della farina rappresentava, fino al xIx secolo almeno, un divario sociale più o meno marcato: la farina bianca (di frumento) era destinata quasi esclusivamente ai benestanti, mentre le farine colorate e scure (mais, segale, grano saraceno) erano in maggioranza consumate dai ceti meno abbienti. Nelle fasce più basse della popolazione, il consumo di farina bianca era eccezionalmente concesso ai malati e alle puerpere, le quali potevano ricevere come parte di un dono rituale farina o pane bianco [27]. 2. Altri significati 2.1. Polvere, materia sminuzzata finemente: farina da marmu, polvere di marmo (Pedrinate), farina d’òss, farina di ossa (Soglio), zücar in farina, zucchero a velo (Peccia), farina de fégn, semenza, fiorume del fieno (Mergoscia); cfr. al par. 4.2. 2.2. Cipria (Bellinzona, Grancia, Stabio): netass dala farina, togliersi la cipria (Stabio); cfr. al par. 4.3. 2.3. Neve farinosa, nevischio (Osco, Cavergno, Brissago): farina de név, polvere di neve (Brissago). 2.4. Pruina che riveste gli acini d’uva e le susine (S. Antonino, Arbedo-Castione, Losone, Lug., Campocologno): varda cum’i gh’a sǘ ra farina, qui brügn, guarda come sono coperte di pruina, quelle susine (Grancia). 2.5. A Sonvico e a Grancia, oidio, crittogama della vite: uga dara farina, uva colpita dall’oidio (Sonvico). 3. Paragoni L’è fina comè farina, è fine come farina: di sostanza finissima (Villa Lug.); – la végn gió che la par farina, viene giù che sembra farina: di nevischio (Rovio), néu cóme farina de forménte, neve come farina di frumento: spazzata, portata dal vento (Cimadera); – sücc cumè farina, asciutto come farina: di frutto senza succo (Brione s. Minusio). 4. Locuzioni, modi di dire 4.1. Farina calda, farina calda: appena macinata (Brione s. Minusio); – harini chérte, farina corta (Gorduno), farina gialda, farina gialla (generalm.), … lénta, lenta (Auressio, Loco), … da polénta, da polenta (generalm.), … vérda, verde (Vergeletto): di granoturco; – faréna négra, farina nera (Mendrisio), farina scüra, farina scura (Stabio): di grano saraceno; – farina da pagn, farina da pane: di segale (Brione s. Minusio); – farina bianca, farina bianca (generalm.), harini lungu, farina lunga (Gorduno): di frumento; – farina de géss, farina di gesso: di qualità scadente, che dà pane indigesto (Mesocco). 4.2. Andá in farina, andare in farina, disfarsi e ridursi in polvere (generalm.): póm bói che vann tutt e farini, patate buone che si sfarinano (Chironico); casciá tutt in farina, ridurre tutto in frantumi (Carasso); desfass in farina, sfarinarsi, spappolarsi: delle patate (Indemini). – Balá sula farina, ballare sulla farina (Grono), … sul sacch dela farina, sul sacco della farina (Soazza): godersela, spassarsela, non darsi pensiero. – A Brione s. Minusio, bucunán farina, mangiucchiare farina: stringere in maniera forzata le labbra per reprimere una risata. – A Soazza, butá farina in gl’écc, buttare farina negli occhi: sviare, ingannare. – Cataa coi man in dra farina, cogliere con le mani nella farina: in flagrante (Camignolo). –Dá póca farina e tanta crüsca, dare poca farina e tanta crusca: fare molte chiacchiere e promesse, ma essere poco concreto nei fatti (Grancia). –Miga fá farina, non fare farina, essere vano, inutile, improduttivo (generalm.): i ciaciar i fa mía la farina, le chiacchiere non fanno la farina: sono inutili, non sostituiscono le azioni (Verscio); – a S. Antonio, fá farina falza, fare farina falsa: usare l’astuzia, l’inganno; – a Cavigliano, mía faa farina inséma, non fare farina insieme: non andare d’accordo. – A Montecarasso, t’é inmò inscí de maiann de sacch de farina!, devi ancora così mangiarne di sacchi di farina!: devi ancora crescere e imparare molto. – A Gerra Gamb., riüscii méi a pèn ca in farine, riuscire meglio come pane che come farina: migliorare con l’età adulta. – A Sonogno, le ròba er farina ai söi, ruba la farina ai suoi: comincia a sviluppare il seno, sta per raggiungere la pubertà, di fanciulla. – A Brione s. Minusio, nan a tòn farina, andare a prendere farina: studiare, istruirsi, informarsi, vègh mía assée farina, non avere abbastanza farina: non essere abbastanza istruito o informato. – Véss püssée crüsca che farina, essere più crusca che farina: più apparenza che sostanza (Lug.). – A Poschiavo, miga véss farina da fá òsti, non essere farina per fare ostie: essere un delinquente, un cattivo soggetto, avere un carattere difficile. – Véss farina sóa, essere farina propria: di cosa pensata o prodotta personalmente, di cui si è esperti (generalm.); l’é farini d’èltri, è farina d’altri (Chironico); l’é mía farina du tö murín, non è farina del tuo mulino (Osco), … dal tò sacch, del tuo sacco (generalm.): non è una tua idea; oppure: non è opera tua. 4.3. O gh’è iínt tröpp farina, c’è dentro troppa farina: detto scherzosamente da chi disdegna il

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=