Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

373 FAVÈLA FAVGN do i capelli stanno a posto, pioverà o ha già piovuto; invece quando si ribellano segnano vento e burrasca [4]. It. favella, favellare [5]. B i b l.: ChERUB. 2.97. [1] GIACOMETTI, Ragord 110. [2] PELLANDINI, Trad. pop. 7. [3] GODENZI-CRAMERI 24. [4] GODENZI-CRAMERI 293. [5] DEI 3.1608, BATTAGLIA5.743-744. Moretti FAVÉNT (favnt) s.m. Ventola per ravvivare il fuoco (Viganello). Comp. di fá1 ‘fare, produrre’ e vént ‘vento, aria’, cfr. il sin. faariain fá1, par. 14. Genasci faverada fava FÁVIGA (fáviga) s.f. Bosco protettore. V a r.: fávega(Brione Verz.), fáviga(Verz.). Oltre a designare il bosco protettore, mantenuto a difesa degli abitati, indica anche la linea che delimita il territorio di libero pascolo fra il fondovalle e la zona montana [1]. Var. di fávola con sostituzione dell’uscita con l’esito del suff. -ICA(M), lo stesso che si riscontra in alcune attestazioni doc. quali «in dicto gazio vel frabrica», «in gaziis seu fabriccis consuetis» (Quinto 1451 [2]); a queste ultime non sarà estraneo un accostamento a FăBRICA(M) ‘costruzione’, forse motivato dal fatto che il bosco era generalm. delimitato da una recinzione, spesso in muratura. B i b l.: [1] LURATI-PINANA 229. [2] BRENTANI, CDT 3.115, MDT 1.1643 e 1649 n. 9. Moretti FAVIRÖÖ (favir) agg. nelle locuz. s.m.pl. pérsigh –, f.pl. brügn –, varietà di pesche e susine spiccaci. V a r.: favaröö(Malc.), faviröö (Grancia, Rovio). Al femm. sing., è attestato nella locuzione brügna favaröla, susina (Malc. [1]). Voce senza riscontri nei principali vocab. dial. lombardi. Qualora il paragone con le fave scaturisca dalla piccolezza dei frutti, l’ipotesi di una connessione con fava ‘fava’ potrebbe essere corroborata dal ricorrere, in area laz., di favarola ‘tipo di piccola mela precoce, un tempo presente in tutte le vigne, oggi … quasi scomparsa’ (Genazzano [2]). Il legame con favaè avvertito anche dalla corrisp. di Rovio per il VSI, la quale osserva che le pesche dette pérsigh faviröö si caratterizzano per il fatto che «si dividono bene come fave». B i b l.: [1] ChERUB. Collez.dial.lug., cfr. ChERUB.- FARé 24. [2] <www.accademiadeotiritello.it> (ultimo accesso il 4.5.2022). Mattei FAVGN (favñ) s.m. Favonio. V a r.: faghégn(Mergoscia), fagógn(SopraP.), fauégn (Peccia), fauègn(Vergeletto), favégn(Lavizz., Ons., Terre Ped., Isole, Mergoscia), favén(Fusio), favgl (Cavergno, Aurigeno), favógn(Ble., Isole, Grig.), favògn(Ludiano, Campo Ble., Orselina, Roveredo Grig., Soazza), favgn(Rovana, circ.Maggia, Loc.), favón(Campestro), favn(circ. Tesserete), favónc(Rossa), favòni (Grancia, Poschiavo), favónsc(Cauco), favúgn(Mesocco), favǘgn (Lavertezzo), fógn(Riv., circ. Castro, Lev.), fògn(Leontica), fögn(Calpiogna, Corticiasca), fónn(Lumino), fugn (Osco), fugógn(Poschiavo). 1. Anchéi gh’ò miga véa de fann, chést favógn el me intontiss, oggi non ho voglia di lavorare, questo favonio mi intontisce (Mesocco [1]); al düi dala fésta l’éva fiucó na gréna, p é nicc fò m fógn  l’éva n slavècc, il due di dicembre aveva nevicato un po’, poi è arrivato un favonio che ha provocato un pantano (Airolo [2]), el favgn o fa bé tarenaa, ma cand ch’o cèssa o n végn der alta, il favonio scioglie pure la neve, ma quando smette ne arriva dell’altra (Sonogno [3]); bégn suvént ul favógn da Didnadèe u fa métt sǘ i manésc a nèe a arèe, molto spesso il favonio che soffia a Natale fa mettere i guanti quando si va ad arare: il caldo anomalo invernale è spesso preludio al ritorno del gelo in primavera (Olivone), fögn in sgianéi, non ghignéi, favonio in gennaio, non ridete: è foriero di malanni e fa presagire una primavera tardiva (Calpiogna); per gli stessi motivi era temuto a Chironico ul fógn ded sant Ambrsg, il favonio che spira il giorno di S. Ambrogio (7 dicembre). – Mès da favgl, mese di favonio: novembre (Aurigeno). – A Chironico fógnha anche il senso di ‘soffio, zaffata di aria viziata’. 2. Qua e là con uso aggettivale unito a vént ‘vento’ e, a Chiggiogna, in aria fógna, favonio: intórn al disdòtt gh’é nicc giú un mézz méter de néiv, ma l’é durèda pòch, o che el vént el la scovava véia, o che

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=