Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

379 FéCOLA FéD B i b l.: [1] DORSChNER, Brot 128 e n. 4. [2] DEI 3. 1611, DELI2 567. Galfetti FÉD(ft) s.f. Fede. V a r.: féd; fé (Arvigo, Breg., Posch.), fè (Breg.), fèd (Gudo, Linescio, S. Abbondio), féda (Olivone, Lavertezzo, circ. Mesocco, Cal.), fèda(Prugiasco), féde (Chironico, Breg., Posch.), fédhe (Cavagnago), fédi (Brusio), fíed(Isone). 1. Credenza, intima convinzione L’è la féd ca fa!, è la fede che conta!: basta crederci (Campo VMa.), mancá da fédi, mancare di fede: dubitare (Brusio), bév ul vin cunt la féd, bere il vino con la fede: nella convinzione che non sia adulterato (Balerna); – fiducia, speranza: végh féd, avere fede: sperare, confidare (Losone), a töi sí i medisinn, ma gh’ò pòca féd ch’i ma faga guarí, prendo sì le medicine, ma non sono convinto che mi facciano guarire (Grancia), ar sará n bravu dutór, ma sa s’a gh’a miga féd, sarà un bravo medico, ma non se ne ha fiducia (Grancia); – con significato più vicino a ‘credito, credibilità’: bégna miga prestágh féd, non bisogna prestargli fede: credergli (Carasso), al me présta miga féd, non mi ispira fiducia (Villa Lug.), véss minga da fédi, non essere di fede: non essere fededegno, credibile (Brusio). 2. Virtù teologale, fede religiosa, religione Còsa l saría l’ómsénza la féd?, cosa sarebbe l’uomo senza la fede? (RoveredoGrig.), véigh féd, avere fede: credere inDio (Leontica), pèrd la féd, perdere la fede: diventaremiscredente (Locarno), umsénza féd, uomo senza fede: irreligioso, ateo (Sementina), nó dala fé riformèda, noi della Chiesa riformata (Vicosoprano [1]), in Bragaia dói nigh tégnan in pé al żélo sémpar per l’antica fé: San Gadénz, sǘ a Casacia, e Nossadóna da Castelmǘr, in Bregaglia due nidi [= santuari] tengono sempre in piedi lo zelo per l’antica fede [= la religione cattolica]: S. Gaudenzio, aCasaccia, eNostrasignora di Castelmuro (Vicosoprano [2]). – In forma alterata, che bèla fedóna in quéll cristián!, che bella fede in quel cristiano!: ferma, inamovibile (Grancia). – Att da féd, atto di fede, preghiera con cui si esprime la propria fede religiosa (generalm.): i att de féde l’è méi e díi tanti vòlt par pudé fá une bóno mòrt, gli atti di fede è meglio recitarli tante volte per potersi garantire una buona morte (Chironico), savé i att de féd, sapere gli atti di fede: essere credente (Viganello), v. att; –articol (Campo VMa.), varitá(Cavergno) da féd, articolo, verità di fede: verità sacrosanta, affermazione in cui si crede ciecamente; – dòna da féd, donna di fede: credente, pia (Faido), ma regòrdi amò caala sagrada sanGiuannaPagnüsín la gént da féde la purtéa in gésa mazzétt da crèu di prai, daméta il pan, mi ricordo ancora che alla sagra di S. Giovanni a Pagnoncini i fedeli portavano in chiesa mazzetti di cumino dei prati, da mettere [poi] nel pane (Poschiavo). 3. Complesso dei principi, degli ideali in cui si crede Mancaa ara féd, venire meno ai propri principi (Camignolo). – Cfr. ai par. 5.3., 5.4. 4. Attestato, certificato Fass faa la féd, farsi rilasciare l’attestato (Linescio), féd da náscita, atto di nascita (Cavigliano), … da batésim, di battesimo (Locarno), … da matrimóni, di matrimonio (Gordevio), … da mòrt, di morte (Giornico), … da sanitá, di sanità (Montecarasso), … dal bón costǘm (Rovio)/ di bói costǘm (Broglio), di buona condotta, di moralità, cfr. al par. 5.8.; féd dal dutúr, certificato medico (Balerna); féd da depòsit, scontrino di deposito (Stabio); – in particolare, con uso assoluto, certificato di sanità del bestiame: l’a vendǘ om vedéll da mazza sénza féd, ha venduto un vitello da macello senza il certificato di sanità (Lodrino [3]), féd dra vaca, certificato di sanità della vacca (Biasca [4]). 5. Interiezioni, formule, locuzioni 5.1. Sono interiezioni che esprimono dolore, sconforto: féd!/ fedóna!, fede!/ fedona! (Locarno), cara féd!, cara fede! (Brissago), ó santa féd!, oh santa fede! (Viganello), per no pèrd la féd!, per non perdere la fede! (Gandria); – di valore rafforzativo e usate per assicurare solennemente la verità di un’affermazione chiamando in causa la propria fede, sono le formule: da féd!, di fede! (Cavergno), in féd!, in fede! (Pedrinate), in féde mía!, in fede mia! (SopraP. [5]), la fé da Dío!, la fede di Dio! (SottoP.), v. inoltre le interiezioni al par. 8. 5.2. Féd giüsta, fede giusta (Broglio, S. Abbondio), féde véra, vera fede (Vicosoprano [6]): religione, dottrina cristiana. 5.3. Véss dala féd, essere della stessa fede politica, dello stesso partito (generalm.): fidat pür, r’è dra féd!, fidati pure, è della nostra fede politica! (Grancia). 5.4. Dè fè (Castasegna), dèr fé (SopraP.), dare ascolto, rispondere auna chiamata, rispondere con un grido a un segno di richiamo proveniente da lontano: sa nu t sént, nu l pò mía dèr fé, se non ti sente, nonpuò rispondere (Stampa [7]), i ciamèvan e i s farmèvan e dèr e mént sa varǘn mai véss dacc fé, chiamavano e si fermavano ad ascoltare se mai qualcuno rispondeva (SopraP. [8]). – Fá féd, testi-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=