Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

383 FéDA FEDéLL B i b l.: AIS 6.1068, MONTI 76. [1] PICENONI, QGI 13.128. [2] RINALDI, Rh 100.148. [3] PICENONI, QGI 14.48. [4] PICENONI, QGI 13.21. [5] Alm.Grig. 1944.142. [6] V. BOGGIONE-MASSOBRIO 357. VIII.1.20,605.x.4.6.21, SChWAMENThAL-STRANIERO4221, TOSI, Sentenze 1176. [7] RN 1.475,474, MAURIZIO, Alm.Grig. 1973.135. [8] RN 1.469, 2.140, GIACOMETTI 97, cfr. SChORTA, Berg 86. [9] REW 3269, FEW 3.486, DEI 3.1611. [10] DEI 4.2814, MARCATO, Dialetto 127128. [11]WARTBURG, Schaf 15, AIS 6.1068, STAMPA, Lessico 41-42, PRATI, Etim.ven. 62, BELLò73,148, PIANCA 65, ZAMBON139, GPSR7.212. [12] DRG6.182. [13]MARCATO, Dialetto 128. [14]WARTBURG, Schaf 16. [15] LONGA 31, DELT 1.535. [16] TOMM.-BELL. 3.855. [17] BRACChI, ID 79.19-20, cfr. pag. 14, LSI-RID 2.25 s.v. maggiolino. [18] RN 2.140. Bonetti fedascia, -decrisped, -dedina  féd FEDÉLL1 (fedl) agg. e s.m. Fedele. V a r.: fedéll; fadéll (Malvaglia, Russo, Gresso), fidéll (Robasacco, Sementina, Campo VMa., Gordevio, Intragna, Caviano, SottoP.). 1. Amís fidéll, amico fidato (Robasacco), magn fadéla, mano fidata (Russo); – marí fidéll, marito fedele (Gordevio), fedéll cumè un can, fedele, affezionato come un cane (Locarno); – ai nòst fedéi letór de l’Almanacch a gh servissi i mé fiorii bricch e bracch in dialètt, ai nostri assidui lettori dell’Almanacco servo le mie fiorite quisquilie in dialetto (Cama [1]). 2. In senso religioso, come sostantivo: u portòu véa un pagán e pòrti indré un fedéll cristián, ho portato via un pagano e riporto indietro un fedele cristiano: frase con cui, tradizionalmente, la madrina riconsegnava il bambino ai genitori, dopo il battesimo (Mesocco [2]). 3. Modi di dire, sentenze 3.1. Tütt fedéll e fedelín, fedelissimo (Locarno). – U ra capiss ógni fadéll cristián, la capisce ogni fedele cristiano (Malvaglia), l’è na ròba ch’a la capiss ògni fedéll cuiún, è una cosa che capisce ogni fedele minchione (Balerna): chiunque la può capire. 3.2. Al gh’é miga cumpágn plǘ fedéll chi tua ómbra, non c’è compagno più assiduo della tua ombra (Poschiavo [3]). 4. Derivati infedéll; infadéll (Russo, Gresso) agg. Infedele, non cristiano. Dal lat. FIDēLE(M) ‘fedele’ [4], di tradizione semidotta, come attesta la conservazione di i protonica in alcune varianti. Il deriv. riprende invece l’it. infedele. B i b l.: ChERUB. 2.99,118, 5.62. [1] MARTELLI TAMONI, Alm.Grig. 1973.98. [2] LAMPIETTI BARELLA 28. [3] GODENZI-CRAMERI 13. [4] REW 3283, DEI 3.1612, DELI2 567, PRATI, VEI 421, DELT 1.1115-1116. Galfetti FEDÉLL2 (fedl) n.pr. Fedele. V a r.: Fedél, Fedéll; Fedé, Fedée (Roveredo Grig.), Fidée(Verscio), Fidèe(Tegna, Verscio), Fidéll (Maggia, Mergoscia, Brè), Fidèll (circ. Malvaglia, Prugiasco). 1. Santuari, culto e devozione A S. Fedele, la cui festa liturgica cade il 29 ottobre (nel martirologio romano lo si celebra il giorno precedente), sono dedicate la parrocchiale di Verscio (la Gésa da san Fidée [1]), edificata tra il 1705 e il 1720 su una chiesa preesistente del sec. xIII, la parrocchiale di Vico Morcote, anch’essa eretta sulle rovine di un edificio preesistente risalente al sec. xI, con compatrono S. Simone, le parrocchiali di Brè-Aldesago e, almeno in origine, di Vacallo [2]. Al santo era pure intitolata, unica nel canton Grigioni, una cappella a Roveredo Grig., sconsacrata nel 1911 e successivamente adibita a magazzino comunale [3], dalla quale prendono il nome la frazione in cui era ubicata [4], un esercizio pubblico locale (Cròtt de san Fedé [5]) e, più recentemente, anche una galleria autostradale passante nelle immediate vicinanze. Nella stessa località era chiamata cagnèta o cagnòla da san Fedée, cagnetta di S. Fedele, la campanella di detta chiesetta; secondo una leggenda locale, il suo suono aveva il potere di tenere lontana la grandine e di scacciare demoni, streghe e stregoni: a pòss piú butaa, a pòss piú …, la buba la cagnòla da san Fedée!, non posso più mandare [grandine], non posso più …, abbaia la cagnetta di S. Fedele!: risponde così il diavolo alle streghe che lo incitano a continuare a riversare grandine [6]. 2. Onomastica 2.1. Antroponomastica Il personale ha avuto inpassato un’esigua diffusione, per lo più circoscritta a poche località: emerge inundocumentomedievale di Vogornodel 1238 («Fidelis filius quondam ser Lafranci de Madia» [7]), inunpaio di documenti bleniesi dell’incipiente xVsec., riferito verosimilmente a un’unica persona («inpublica credencia dicte vallis congregata in simul et requixita per Iacobum Fidelem…Actum

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=