Centro di dialettologia e di etnografia

234 DESDéSi DESDòTT 1. Al sing., bambino, ragazzo vivace, esube- rante (Lumino, Roveredo Grig.): la m lassa miga requiaa om momént, chèla desdési de no mata! , non mi lascia un attimo di requie, quella mo- nella! (Roveredo Grig. [2]). 2. A Roveredo Grig., ‘acciacchi, malanni dovu- ti alla vecchiaia’: adèss ch’a podévi godémela, a sóm sciá piéna de desdési , proprio adesso che po- tevo tirare un po’ il fiato, mi ritrovo piena di ac- ciacchi [3]. voce della quale non è più stato possibile trovare conferma in inchieste recenti. – Andrà collegata al piem. desdesi ‘malefatta’, dësdèsi ‘atto di disprezzo, di dispetto o di scherno, e fig. sfregio, … sbeffeggia- mento, … dileggio, derisione’, d Æ zd j sya ‘marachella, birbonata’, fè dij dësdesi ‘seviziare; dar fastidio, mal- trattare, far dispetti’ [4], che Salvioni attribuisce al lat. DEC ¶ RE ‘essere conveniente, adatto’ (nella fatti- specie DEDEC ¶ RE ‘essere sconveniente, inadatto’), con immissione di ≠ desprési ‘dispetto, sgarbo, azione malevola’ [5]. – Questa spiegazione è solo apparen- tem. lontana dalla semantica della voce qui in esa- me: dal concetto di ‘malefatta, dispetto, marachella’ si passa abbastanza agevolm. a quello di ‘monello, bambino vivace’, mentre il significato di ‘magagna’ si spiegherà attraverso un’interpretazione che vede ne- gli acciacchi un ‘dispetto, affronto alla salute’. B i b l .: [1] P RONziNi 45. [2] R AvEGLiA 62. [3] C AT - TANEO , AMC 1983.80. [4] S ANT ’A LBiNO 465, G AvUzzi 203, LEi 19.537 s.v. decet , 19.636-637 s.v. dedecere , C ULASSO -v iBERTi 178. [5] S ALviONi , Scritti 4.371 n. 3, S ALviONi -F ARé , Postille 2500, DEi 2.1334, v. inoltre REP 533-534. Ceccarelli desdondonòo ≠ dondoná DESDòRi (de ¿ d ä ri) s.m. Dispiacere, risenti- mento, offesa (Brione verz.). Ch’a s spusèva el mé nevú a r’ò bü da savée dal Föi, e a n’ò pròpi b® un gran desdòri , che si spo- sava mio nipote ho dovuto saperlo dal Foglio Uf- ficiale, e mi sono molto offesa. Attestazione isolata, raccolta da O. Lurati. – Dal - l’it. disdoro [1], forse con avvicinamento al verz. ≠ indöri ‘motivo, ragione di dolersi, di dispiacersi’ (let- teralm. ‘in-duolo’) [2]. B i b l .: [1] B ATTAGLiA 4.649. [2] L URATi -P iNANA 59. Ceccarelli DESDòTT (de ¿ d ä t) agg. e s.m. inv. Diciotto. v a r.: desdòtt , disdòtt ; darsdòtt (Airolo), dasdótt (Prugiasco, Torre, circ. Olivone), dasdòtt (SopraC.), desdöcc , desdö≤≤ (SottoP.), disdö≤≤ (Breg.). 1. Agg.: mí ó mangiú par dasdòtt ègn cul piatt süi ginöcc , io ho mangiato per 18 anni con il piat- to sulle ginocchia (Bedretto [1]), la s’é spusèda a dasdòtt agn , si è sposata a diciott’anni (Rossura [2]), dói fredéi da mía mama gli èran í da giúan in Australia, ün cun disdòtt e ün cun quatòrdas ann , due fratelli di mia madre erano emigrati da giovani in Australia, uno a diciotto e uno a quat- tordici anni (Poschiavo). – Nel Mendrisiotto, per esprimere l’ordinale: ul Ricu l’è rivaa disdòtt , Enrico è arrivato diciottesimo [3]. Sost.: la √ía Savina la l’éva purtada vía la gripp del disdòtt , la zia Savina se l’era portata via l’epidemia influenzale del 1918 (Camorino), ò facc tómbula cul disdòtt , ho fatto tombola con l’estrazione del numero 18 (Ludiano). – Fuori della Svizzera italiana, a Malnate, disdòtt , piccolo amaretto della grandezza di un soldo; tali dolcetti si chiamavano così perché con na palanca , un soldo, se ne potevano acquistare diciotto. 2. Locuzioni, sentenze 2.1. A(l) bón desdòtt , abbondantemente, in quantità, con vigore (Riv., Lev., Mesolc.): i baláum a bón disdòtt … fign ch’u vegnéva s® l só , balla- vamo come matti, fino al sorgere del sole (Quinto [4]), dagh int a bón disdòtt , darci dentro con vi- gore: lavorare di lena (Pollegio), la végn giú a bón disdòtt , piove a dirotto (Soazza). – Nel circolo di Faido vale anche ‘in modo approssimativo, alla carlona’: s’ciuncá sú e bón desdòtt , scapitozzare senza riguardi (Chironico); – sumnè a bón da- sdòtt , seminare a spaglio (Giornico). – Fá desdòtt con trii dadi , fare diciotto con tre dadi: ottenere il massimo che si possa sperare. 2.2. Se al cucú l canta mighi pal desdòtt, o che l’é crapò o che l’é còtt! , se il cuculo non canta per il 18 [di aprile], o che è morto o che è cotto! (Cla- ro). L’arrivo del cuculo si situa, secondo la cre- denza popolare, attorno alla metà di aprile: il suo ritardo è visto come presagio di un’annata pre- caria; v. anche ≠ dersètt , par. 3. – El disdòtt de sgianèe, riva el suu sül ciuchèe , il 18 di gennaio, il sole arriva in cima al campanile: ritorna dopo due mesi di assenza (Cadenazzo [5]). Lat. D æ CEM ET Å CTO (per il class. DUODEviG È NTi ) ‘diciotto’ [6]. – Secondo alcuni la - d -, assente nel tosc., è dovuta alla naturale evoluzione di D æ C ( EM )- ET - Å CTO , ossia alla connessione tra ‘dieci’ e ‘otto’ tramite ET > (e)d [7]; Salvioni ricorre invece al tipo dicidòtto (che,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=