Centro di dialettologia e di etnografia
235 DESDòTT DESENSCENGAA fra l’altro, trova un valido archetipo nel decedocto di una «tarda iscrizione» cristiana di area albanese), il quale si concretizza non solo nel sen. del sec. xvii [8], ma anche nei dialetti lomb. e piem. ( disdòtt , disd∑tt ), romagn. ( dsdott ), abruzz. decedeotte , nap. ( decedotto ), sic. ( dicidòttu ) ecc. [9]. – Secondo Schmid, la presen- za di - tt finale delle varianti tic., moes. e posch. si spiega in base a un tipo * OPTO (da cui * otto > ott / ött ) rimodellato su S æ PTEM ‘sette’ (viceversa, il normale sviluppo da OCTO è riscontrabile nelle forme breg. uscenti in - cc / - ≤≤ ) [10], mentre altri studiosi sosten- gono che - tt sia da imputare all’influsso dell’italiano [11]. B i b l .: AiS 2.296, C HERUB . 2.23, M ONTi 65. [1] DOSi 3.121. [2] DOSi 4.137. [3] Cfr. L URà 153. [4] B ORiOLi , vos 13. [5] C ACCiA , Semin.dial. [6] S AL - viONi -F ARé , Postille 2496b, DEi 2.1289, DELi 2 460, v. inoltre FEW 3.23. [7] R OHLFS , Grit. 3.973, v. inol- tre L URà 101 n. 1. [8] H iRSCH , zRPh. 10.64, v. inoltre S ALviONi , zRPh. 23.518, Scritti 4.876. [9] S ALviONi , zRPh. 23.518-519, Scritti 4.876-877, LEi 19.507-512, TLiO s.v. diciotto . [10] S CHMiD , vRom. 23.209. [11] DELT 1.1030. Ceccarelli desdruvò ≠ doperá desée, -sèla ≠ dés desembastii ≠ imbastí desemèzz, deséna ≠ dés desencavalaa ≠ incavalá desencranchiss ≠ encranchiss desendolmass ≠ indolmaa desengambiss ≠ ingambiss DESENŒ (de≈ení) v. 1. Bruciare lentamente. – 2. indebolirsi, deperire. v a r.: dasaní (Malvaglia, Lev., Gresso), desaní (Bedretto), desení (S. Abbondio), desenii (isole, Gerra verz., Breno, Novaggio, Cimo), desnii (Breno, Cimo), √anii (Olivone, Cavergno), √enía , √enii (Cavergno). 1. A Breno, desnii , bruciare lentamente. 2. indebolirsi, deperire, consumarsi: desnii , morire lentamente di dispiacere (Breno), da chèll dí ≤ i ann méss vía l sö tós, la dasaniss , da quando hanno seppellito suo figlio, deperisce (Airolo [1]). – Languire, penare, vivere di stenti: dasaní a unza a unza , deperire oncia dopo oncia: sten- tare, vivere senza mezzi (Malvaglia), s’u na i füssa l’a vé èss, u √aniréss , se non ci fosse l’AvS [Assicurazione vecchiaia e Superstiti], vivrebbe di stenti (Cavergno), chi pòch ch’è pöi restáo, an- ≤e chía i a pinsáo a imprind bégn um qua≤≤ ma- stíia per nu vèe pöi da √enía , quei pochi che per finire sono rimasti, anch’essi hanno pensato di imparare bene un mestiere per non dover vivere di stenti (Cavergno [2]), fign dlu Ses’cént u s √eniva gnan≤ ségn , fino al Seicento non si stava per nulla male (Cavergno [3]). – Morire d’inedia (Malvaglia, Olivone, S. Abbondio): chèll vegín u deseniss , quel vecchio muore d’inedia (S. Abbon- dio). 3. inaridire, appassire Camp deseníd de prüvina , campi inariditi dal- la brina (Novaggio [4]), fiuu deseníd , fiori patiti, senza vigore (Losone). 4. in uso figurato Léve s® che l’è vóra! Fam p® desenii! , alzati, che è ora! Non farmi più penare! (Novaggio); – desenii , tormentarsi per il fatto di non riuscire a concretizzare un progetto, un’idea, soffrire e ta- cere (Brissago); – desenii d’invidia , consumarsi d’invidia (Losone), desnii dra rabia , covare l’ira (Cimo); – stá a dasaní , stare ad appassire: rima- nere zitella (Gresso). 5. Derivati deseníd (Lumino, Loc., Novaggio), dasaníd (Personico, Airolo, verscio, Cavigliano), desníd (Breno), disiníd (Locarno, Roveredo Grig.), disnii (Bosco Lug.) agg. e s.m. 1. Bruciacchiato, bruciato superficialmente, riarso (Malc.). – 2. Magro, gra- cile, macilento (SopraC., Novaggio, Roveredo Grig.). √anida s.f. Digiuno forzato, inedia (Olivone). il term., che trova un riscontro diretto nel vares. desení ‘andare in consunzione’ (val Travaglia [5]), è stato attribuito a DESiN æ RE ‘cessare, finire’ [6]. ¬ da considerare, in alternativa, la possibilità di ricon- durre il verbo al lat. DE - SENESC æ RE ‘dissiparsi; svani- re gradatamente’, ‘affievolirsi, svanire a poco a poco’ e, in uso trasl., ‘diminuire, scemare’ [7] o, meglio, al * DESENiRE che von Wartburg ricostruisce per un iso- lato a. fr. desnir ‘invecchiare’ [8]. B i b l .: [1] B EFFA 109. [2] S ALviONi , AGi 16.564. 437, v. anche M AGiSTRiNi , Testi 59 e n. 33. [3] M ARTi - Ni , Poesie 84. [4] R ySER D EMARTA , vurégh ben 15. [5] S ALviONi , iD 13.54, Scritti 1.518. [6] S ALviONi -F ARé , Postille 2596b. [7] G EORGES 2 780, C AMPANiNi -C ARBO - Ni 183, ThLL 5.1.669. [8] FEW 3.52. Ceccarelli deseníd ≠ desení desenscengaa ≠ scéng
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=