Centro di dialettologia e di etnografia
236 DESENTAA DES¬RT DESENTAA (de≈ent 2 ) v. Cadere, sdrucciolare (Lavertezzo). Attestazione isolata, riportata da un glossario lo- cale di recente pubblicazione [1]. – A dispetto della - ≈ - indicata dalla fonte, potrebbe andare con l’a. lomb. « desentar », che vale ‘scomparire, sparire’ (cfr., nella leggenda di S. Margherita: «Satanas … Sot la terra sì s’aficà/ E lì alo’ se desentà » [e laggiù sparì]) [2], ricon- dotto a un * DE - Ex - EMPT º RE [3] (cfr. i gen. scentà ‘spa- rire, andare via, dileguarsi’, sic. scintari ‘sparire’ [4]) a sua volta da * ExEMPT º RE ‘distruggere; levare, rapi- nare’ [5], deriv. di Ex È MERE ‘cavar fuori, togliere, levare; separare da’ attraverso il part. pass. Ex æ MPTU ( M) [6]. Per la semantica, cfr. ≠ scerbigá ‘precipitare, cadere’ (Loc., vMa., vColla, Moes.), ‘scivolare’ (Lodano, Auri- geno) e ‘scomparire improvvisamente’ (Comologno). B i b l .: [1] S CAMARA 100. [2] W iESE , Margarethen- legende 49-50, 91. [3] F LECHiA , AGi 8.403, W iESE , zRPh. 11.555. [4] P LOMTEUx 2.1011, vocab.sic. 4.663, v. inoltre C ORTELAzzO -M ARCATO 387. [5] REW 3004, P LOMTEUx 2.1011, v. inoltre FEW 3.291. [6] S ALviO - Ni -F ARé , Postille 3016a, FEW 3.395. Ceccarelli DES¬RT 1 (de Ôé rt) agg. e s.m. Deserto. v a r.: desért, desèrt ; dasèrt (Ludiano, Giornico, Calpiogna, Linescio, Russo), desérte (Bidogno, Sonvi- co), desèrte (Bidogno). 1. Aggettivo Disabitato, non frequentato: e vía in mèzz a bósch, a montágn, a sid desért , e via fra boschi, montagne, luoghi disabitati (Rovio [1]); – sgom- bro, abbandonato: l’è dúiro r viv in di cá desèr- te , è dura vivere nelle case vuote (Bidogno [2]). – Sterile, improduttivo: mött desèrt , colle arido (Campo vMa.). – Anche con uso sostantivato, a Melide e Comano, meschino, malconcio: l’è una pòra desèrta , è una povera donna, sola e mise- ra. 2. Sostantivo Deserto: in témp de guèra, u m fava vegní la lana da l’èster... La rivava miga scardassada, piéna de pólvera, pólvera del desèrt, la vegniva da Bagdád, e per quèll néi u m gh’a sémpro ciamóo la lana del desèrt , in tempo di guerra, facevamo arrivare la lana dall’estero. Arrivava non carda- ta, piena di polvere, polvere del deserto, veniva da Baghdad, e per quello noi l’abbiamo sempre chiamata la lana del deserto (Soazza [3]). – Da- sèrt, terreno arido, improduttivo (Calpiogna). – A Chironico, tratto di bosco ripulito dal fuoco. 3. Locuzioni, sentenze 3.1. Al desèrt , in giro, attorno (isone). 3.2. Chi lava gli urégli agli asan cunsüma sé saón; chi prédica al desèrt, cunsüma séi pulmón , chi lava le orecchie agli asini spreca il suo sapo- ne; chi predica al deserto si logora i polmoni (Po- schiavo [4]). 4. Toponimi Pianèll desèrt , prato (Carasso), la Vall desèr- ta , valle ripida e boschiva (Melide); – ul Desèrt , conca di prato e bosco in riva al fiume (Morbio inf.), i Desèrt , prati (Ghirone), Desèrt , nucleo di abitazioni posto su un terrazzo (Tesserete), De- sèrta , bosco di castagni (S. vittore) [5]. 5. Derivati desertá v. Far sparire, scacciare (Comologno). Dal lat. DES æ RTUS ‘deserto, abbandonato’ [6]. – il si- gnificato attestato per Melide e Comano al par. 1. non è isolato (cfr. ad es. it. ant. diserto ‘malconcio, me- schino, infelice’, com. e lecch. desêrt ‘tapino, meschi- no’, valtell. zert ‘chi ha cattiva cera’, emil. dzert ‘mi- sero’, bad. desèrt ‘fallito, rovinato’, eng. zert ‘povero, indigente’ [7]). il deriv., rilevato per la fraz. di Spruga, andrà avvicinato al gerg. verz. e centov. ≠ √ertaa ‘an- darsene, fuggire’, documentato pure fuori della Svit., nel gergo della valle vigezzo [8], forma allotropa dell’italianismo disertá ‘disertare’ [9]. All’accezione ons. si arriverà forse attraverso l’idea di ‘rendere de- serto un luogo’ e quindi ‘scacciare, far scomparire ciò o chi lo popola’, con un’evoluzione semantica parago- nabile a quella che porta dal senso di ‘rendere deserto, arido, spoglio’ a quello di ‘sciupare, sprecare’ attestato per il novar. zartè [10]. B i b l .: C HERUB . 2.23, A NGiOL . 279. [1] C ARLONi G ROPPi , Bella infinita 100. [2] C ANO - NiCA , To vî 35. [3] M ANTOvANi , TCLoc. 7.164. [4] G O - DENzi -C RAMERi 60. [5] Mat. RTT, ANL Melide 14, RN 1.503, 2.126. [6] REW 2592, S ALviONi -F ARé , Postille 2592, DEi 2.1260, DELi 2 451, LEi 19.1423-1428. [7] P RATi , vEi 373, M ONTi 388, App. 126, B iELLA 364, AiS 2.283 Leg. P. 305, HR 2.1011. [8] R AGOzzA , Ma- lesco 586. [9] LSi 2.227. [10] AiS 6.1168 Leg. P. 139, B ELLETTi , Diz. 3.770, F ORTiNA 318. Gianettoni Grassi DES¬RT 2 (de Ôé rt) s.m. Ramarro (Arbedo-Ca- stione). voce isolata, rilevata all’estremità meridionale di un’area che, partendo da Gorduno e Lumino si esten- de verso nord comprendendo le valli Riv., Ble., Lev. e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=