Centro di dialettologia e di etnografia
238 DESFå DESFå al tapé , stendere il tappeto (Campocologno); – dasfè fò l’umbrèla , aprire l’ombrello (Castase- gna). 1.4. Sciogliere, stemperare: e s véd che in mon- tagna la néiv la se disfa: l’acu curénta l’é gròssa e tórbula , si vede che in montagna la neve si sta sciogliendo: il torrente è gonfio e torbido (Mesoc- co [5]), al grass as dasfá òra gió la padéla , il gras- so si scioglie nella padella (SopraP. [6]); – dasfaa fòra i colór , stemperare i colori (Carasso). 1.5. Spezzare, sminuzzare: desfaa ra quagia- de , rompere la cagliata (Breno); – in forma rifl., dasfass , spappolarsi: della carne (Linescio), de- sfass in farina , sfarinarsi, spappolarsi: delle pa- tate (indemini). 1.6. Desfá la barba , radersi (generalm.); – a Pedrinate, desfá un bósch par cultivall , dibosca- re, dissodare un bosco per coltivarlo. 1.7. Disdire, annullare, rescindere un contrat- to: desfá un matrimòni, al dí d’inc∑i, l’è cunsida- róu un giögh da fiöi , annullare un matrimonio, al giorno d’oggi, è considerato un gioco da ragaz- zi (Leontica [7]), disfaa ol testamént , annullare il testamento (Biasca [8]), dasfaa l contratt , rom- pere il contratto (Cavergno); v. anche il doc. «la nostra chumunità, et è sempre la Patrona di puo- ter fare et disfare , gli ordini» (Soazza 1791 [9]). – Desfaa la missizzia (Losone), desfala sgi® (S. Abbondio), rompere l’amicizia. 2. Distruggere 2.1. Rompere, guastare: quéll u gh’éva tutt alt par la tèsta che desfá i tér d’arágn , costui aveva tutt’altro per la testa che distruggere le ragnatele (Ronco s. Ascona); in un indovinello che ha per so- luzione ‘la carta’, gió da l’alt d’ün palazz nu m mazz, ma gió n da l’ègua végn dasfacc , [cadendo] giù dall’alto di un palazzo non mi ammazzo, ma nell’acqua mi disfo (Bondo [10]); – l’a folóu sgi® el sacch che quasi o s dasfèva , ha riempito lo zaino a tal punto che per poco non si disfaceva (Lo- drino [11]); – squéra mèza dasfada , gerla mezza sfasciata (Avegno). 2.2. Picchiare con violenza, ridurre in cattivo stato: desfá da bòtt , massacrare di botte (gene- ralm.), l’è borláo gi® e l’a fècc un salt ch’u s’è di- sfáo , è caduto e ha fatto un tale salto che si è con- ciato molto male (Cavergno). 3. Altri significati 3.1. Separarsi: dasfè fò , divorziare ( Castase- gna), desfass fòra , separarsi, divorziare (Pala- gnedra), e s’ènn desfacc , hanno rotto il fidanza- mento (Chironico). 3.2. Liberarsi, gettare via: disfass di pagn im- brombaa , liberarsi degli abiti inzuppati (Morco- te [12]), purtéi ala Vila tücc i gatín ca la ma re- galava mi visini par sa n desfá , portavo in paese tutti i gattini che mi regalava la mia vicina per disfarsene (Poschiavo [13]). 3.3. Sforzarsi, impegnarsi, sacrificarsi: u s de- sferéss par faa servizzi , farebbe l’impossibile per rendere servizio (Camignolo), desfass par quai- d®n , prodigarsi per qualcuno (Melide); disfass a louraa , logorarsi dal lavoro (Biasca [14]). 3.4. A Cavigliano, disfass , gongolare, compia- cersi. 3.5. A Linescio, dasfaa fòra , dirozzare, educa- re. – A Biasca, disfass fò , smaliziarsi, acquisire esperienza, disinvoltura [15]. 4. Modi di dire, proverbi 4.1. Fá e desfá , prodigarsi: in tel común, l’è luu che l fa e l dèsfa , in comune, è lui che fa e disfa: che si occupa di ogni cosa (Roveredo Grig. [16]); – agire liberamente: la libertá da fá e disfá, gh’è miga dané che pòda pagá , la libertà di fare e di- sfare, non ci sono soldi che la possano pagare: la libertà di disporre non ha prezzo (Mendr. [17]); – no fann né dasfann , non farne né disfarne: non combinare nulla (Campo vMa.); in un testo in rima, la puréta ... la vaséva a cunsigliass sül da fass e l da desfass , la poverina andava a consi- gliarsi su cosa fosse opportuno fare o non fare (Quinto [18]). – Fá e desfá l’è tütt lavurá , fare e di- sfare è tutto lavorare: rimediare agli errori com- porta il doppio del lavoro (isone). 4.2. Cá fai e lögh desfaa , case fatte e terreni disfatti: per fare un buon affare conviene acqui- stare le case già costruite e i terreni ancora da coltivare (Tic. [19]). 5. Derivati dasv (Lodrino), dascia (Biasca), dasg (Lodrino) nella locuz.avv. in – , a pezzi, in disfacimento, in rovina. desfacc (isone, Braggio), desfècc (Brione verz.) agg. e s.m. 1. Stanco, esausto (Braggio). – 2. ir- requieto, dispettoso, impertinente, sventato: di ragazzo (isone, Brione verz.). desfazzi (Comologno, verz.), dasfazzia (Lu- diano), dasvazzi (Gorduno), disfazzi (Cavigliano), disfazzia (Ludiano) s.m. 1. Danno, disastro, ca- lamità (Gorduno, Ludiano). – 2. Ragazzo irre- quieto, birichino, furbo (Comologno, Cavigliano, verz.). Deriv. del v. ≠ fá ‘ fare’ con il pref. reversativo des -; dato l’ambito semantico del v., risulta particolarmen- te produttiva l’unione con gli avv. föra ‘fuori’ e gi® ‘giù’. – Nella coniugazione dell’indic. pres., accanto agli esiti con accentazione prefissale generalm. più
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=