Centro di dialettologia e di etnografia
239 DESFå DESFESCiå diffusi, sono attestate qua e là pure forme ossitone (v. l’es. breg. al par. 1.4.): a Mesocco, la forma ló i desfá ‘essi disfano’ è ritenuta più genuina rispetto a ló i dé- sfa ‘id.’ [20]. – Fuori della Svit., a villa di Chiavenna, i Mat. vSi attestano pure il sintagma ciócch desfacc ‘ubriaco fradicio’. – Fra i deriv., dasv è una retrofor- mazione corrisp. a un ipotetico sost. it. dìsfo ; la var. locale biasch. presuppone un dasg [= d 1} ] cui è stata aggiunta l’uscita avv. - a (v. vSi 4.545). Per il signifi- cato 2. di desfacc e desfazzi , cfr. il com. desfàa ‘licen- zioso' [21]. B i b l .: C HERUB . 2.23. [1] B USTELLi , Fiaa 97. [2] B iNDA , Albero 51. [3] AiS 8.1538 Leg. P. 93. [4] AiS 8.1508 P. 93. [5] L AMPiET - Ti B ARELLA 6, v. anche AiS 2.379 P. 44. [6] G iACOMET - Ti 72. [7] B ERETTA , voce di Blenio 1993.6.7. [8] M AG - GiNETTi -L URATi 85. [9] TCLoc. 5.22. [10] P iCENONi , QGi 13.127. [11] B ERNARDi 47. [12] M ASPOLi , Bügada 53. [13] B ASSi , Poesie 73. [14] M AGGiNETTi -L URATi 85. [15] MA GGiNETTi -L URATi 97. [16] z ENDRALLi , AMC 1952.111. [17] Taccuino Mendr. 2009. [18] B ORiOLi , vos 44. [19] P ELLANDiNi , Trad.pop. 134. [20] Cfr. an- che DELT 1.999 n. 5. [21] M ONTi 65. Gianettoni Grassi desfacc ≠ desfá desfassá ≠ fassa desfazzi ≠ desfá DESFERENziå (de } ferenz - á) v. 1. Distingue- re. – 2. Separare. v a r.: dasfaranziá (Russo, Gresso), dasfaranziè (SottoP.), dasfaranzièr (Stampa), dasfarenziá (Po- schiavo), dasfarenziè (Castasegna), dasferenziá (Leon- tica), dasferenziè (Faido), dasferenzièe (Claro), dasfi- rinziaa (Gordevio), desferenziá (Medeglia, Robasacco, Leontica, Magadino, Lug., Posch.), desferenziaa (Se- mentina, Montecarasso, Brissago, Mergoscia, Sono- gno, vairano, circ. Taverne, circ. Breno, Roveredo Grig.), desferenziè (Chironico), desferenzièe (Lodrino, Brione verz., Gerra Gamb.), desfrenziá (S. Abbondio, Soazza), disfaranzièe (Campo vMa.), disferenziá (Bo- dio, Auressio, SottoC., Poschiavo), disferenziaa (Ca- rasso, Broglio, circ. Maggia, Loc., circ. Taverne, Pura, Cimo, Lamone), disferenzièe (Cavergno), disfirenziaa (verscio), disfirinziaa (Minusio), sdifarenziá (Russo), sferenziá (Poschiavo). 1. Riconoscere, individuare: a ne i desferénzia nian≤ mí chill dó tosái , non le distinguo nemme- no io quelle due ragazze (Sonogno), in der nèv o s desferénzia er pedana di ≤avri, di órp, di lévri , nella neve si riconosce l’impronta delle capre, delle volpi, delle lepri (Sonogno [1]); – distin- guersi, essere riconoscibile: a sém i patrizzi d’ona vòlto! Cui ch’a s dasferenziava dai èltri parchè ... a podévom nèe a mónt e i alp coi nést bés’c , siamo i patrizi di una volta! Quelli che si distinguevano dagli altri perché avevamo il diritto di andare sui monti e sugli alpi con le nostre bestie (Claro [2]); – contraddistinguere, differenziare: dasferenziá , munire di un segno di riconoscimento (Leontica), dasfarenziè , mettere in evidenza le differenze (Castasegna). 2. Dividere, separare: guarda el defín che el desferénzia el mè dal tò , guarda il confine che se- para il mio [terreno] dal tuo (Roveredo Grig.), de- sfrenziá , dividere due litiganti (Soazza). – A S. Abbondio, desfrenziass , separarsi, divorziare. La voce, attestata anche nell’it. ant. [3], è docu- mentata dai Mat. vSi anche a Suna, Crealla, Mal- nate, viggiù, valsolda, villa di Chiavenna, oltre che in numerosi dialetti dell’italia sett. [4]. – Contraria- mente al sost. ≠ diferénza ‘differenza’ che continua il lat. DiFFER æ NTiA ‘id.’ per trafila dotta, il v. in esa- me sostituisce nella stessa base la sillaba iniziale con il prefisso des -. B i b l .: C HERUB . 2.24. [1] L URATi -P iNANA 309. [2] C ASANOvA , Patrizi. [3] DEi 2.1336, B ATTAGLiA 4.669. [4] G AvUzzi 203, O GLiNO 62, B ELLETTi , Diz. 1.503, ProSenOmegna 71, G iORGET - TA -G HiGGi 364, T iRAB . 440, P ASQUiNi 214, S AMARANi 74, R iCCi 130, EWD 3.70, P ALLABAzzER 153, B OERiO 2 229, N UOvO P iRONA 248, M ALASP . 2.26, C ORONEDi B ERTi 1. 441; v. anche A PROSiO 2.1.395. Gianettoni Grassi DESFESCiå (de } fe } á) v. Mandare via, disfar- si, liquidare; – sbrigare, sistemare. v a r.: desfesciá , desfesciaa , disfesciá , disfesciaa ; dasfascè (Ludiano), dasfascèe (Olivone), dasfasciá (Poschiavo), dasfescè (circ. Airolo), dasfesciá (Sobrio), desfescèe (Brione verz.), disfascè (Ludiano), disfescè (Mesocco), disfescèe (Osogna). 1. Togliere di torno: i péigra i è catív cumé ra pèsta e vün da sti dí a i disfèsci , le pecore sono cattive come la peste e uno di questi giorni me ne sbarazzo (Leontica [1]), a cápita anca da vidéi lí un quai butadísc ... Ded nécc, quasi da sicúr a rui la vólp a dasfesciall , capita anche di vedere qual- che feto animale abortito. Di notte, quasi sicura- mente, arriva la volpe a farlo sparire (Sobrio). – Sbrigare, sistemare: disfesciá un lavúr , finire un lavoro (viganello).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=