Centro di dialettologia e di etnografia

249 DESLEnGuå DESLIGå nebbia si dissolve, u desléngua cumè la nébia , si dissolve come la nebbia: di una cosa passeggera (Crana); quand sa pizza i stéll … par che l mund al disléngua , quando si accendono le prime stel- le, sembra che il mondo svanisca (Chiasso [10]). 4. Desiderare ardentemente, struggersi, spa- simare, provare forti emozioni: leguá cumè la név al sul , consumarsi come la neve al sole: spasi- mare per qualcuno (Russo) e, con l’avv. adré ‘die- tro’, daleguái dré , struggersi (Cavigliano), lovágh adré , farle una corte spietata (Brione Verz. [11]); deslenguaa , consumarsi vedendo qualcuno che mangia (Brissago), sentí dilenguè l stómi dala fam , sentire languire lo stomaco dalla fame (Giornico); al delégua dala fófa , viene meno per la paura (Poschiavo), la lòva dala contentézza , non sta più nella pelle dalla contentezza (Peccia). 5. Dimagrire, deperire (SopraC.), spesso in pa- ragoni del tipo daslinguaa cumè la nèu , consu- marsi come la neve: emaciarsi (Campo VMa.), di- slenguá cumè una candéla , consumarsi come una candela: dimagrire rapidamente (Bellinzo- na) [12]. 6. Derivati delégh, dalégh , dilégh , dilégw (Poschiavo [13]) s.m. Strutto. Alcuni dei tipi rappresentati nelle varianti convi- vono talora nella stessa località: la corrisp. di Peccia per l’inchiesta fonetica del VSI distingue, nel 1908, « daslenguaa liquefare in generale; luvaa per la neve e il ghiaccio e in senso figurato». – I Mat. VSI raccol- ti oltreconfine documentano a Pagnona, nel Lecche- se, al ghe delégue drée ‘si strugge d’amore per lei’ (cfr. al par. 4.) e il deriv. ul delégw ‘lo strutto di maiale’, fá delégw ‘far sciogliere e cuocere il grasso: per con- servarlo’. – Il tipo deleguá (e la var. con epentesi di n [14]) va fatto risalire, al pari dell’it. dileguare , al lat. DELIqu º RE ‘liquefare del tutto’ [15], base che, specie nei dial. dell’Italia sett., si presenta anche col pref. des- [16]. Il tipo leguá continuerà il lat. LIqu º RE ‘li- quefare, sciogliere’ [17], sebbene Salvioni, riferendo- si alle var. valmagg. lovaa , preferisca in un primo tempo far risalire anche queste a DELIqu º RE attra- verso una forma *dlevaa , data la frequente caduta della prima voc. protonica nei dialetti tic. nordocci- dentali [18]; l’etimo LIqu º RE , che più tardi sembra accogliere [19], consente di affiancare questi dati ad alguar , luar ‘sciogliere, fondere; svanire’, suoi conti- nuatori nelle parlate romance [20], al piac. legar ri- portato dal REw [21], nonché all’a. prov. legar ‘fon- dere’ [22]. Scarsi continuatori di * ExLIqu º RE come slanguá , slivaa ecc., che si ritrovano più frequentem. in Piemonte [23], affiorano nel SopraC. occid. (ma an- che nel posch. slenguá ). – Per la fonetica, le var. lo- vaa , luvaa ecc. diffuse in VMa. e Verz. (come pure daulaa , da(v)ülaa da un precedente *daluaa ), ma anche (s)livaa di Cavergno e Bignasco, con vocale proton. non labializzata, presentano lo sviluppo del nesso - qu - > -g > - > - > - [24], con i successivi passaggi a -v- / -ø- (una -g- intervenuta dopo il dileguo spiegherà anche il calanc. degolá ); esse sono inoltre caratteriz- zate dall’estensione della voc. o alle forme rizotoni- che del verbo [25]. – Il derivato riflette il part. pass. forte del verbo [26] (la variante dal part. debole è nei mil. deleguàa , gros. deleguè ‘strutto’ [27]). – Il signi- ficato di ‘venir meno’ (par. 4.) è già degli a. mil. de- lenguar e deleguar (in Bonvesin [28]). B i b l .: C hERuB . 2.26, M OntI 68. [1] V ALSAnGIACOMO ms. [2] AIS 2.378-379 P. 58. [3] z AnInELLI , Poesie 75. [4] G IAnDEInI , Lavór 13. [5] t O - GnOLA , Braggio 14. [6] M AGIStRInI , testi 111 e n. 14. [7] Cfr. C hERuB . 2.26. [8] Cfr. AIS 5.997. [9] DOSI 4.111. [10] C hIESA , temp 32. [11] L uRAtI -P InAnA 268, cfr. L uRAtI , Diz. modi di dire 434. [12] Cfr. C hERuB . 2.26. [13] Cfr. AIS 5.996 P. 58. [14] A SCOLI , AGI 1.265, S ALVIOnI , Fon.Mil. 208; diversam. in REP 539 s.v. dë- slingué . [15] REw 2542, S ALVIOnI -F ARé , Postille 2542, DELI 2 464, LEI 19.861-867. [16] REw 2542, DEI 2.1303; cfr. S ALVIOnI , Post.it. 262, S GAnzInI , ID 2.104. [17] REw 5076. [18] S ALVIOnI , AGI 9.205,207, Scritti 1.30,32. [19] S ALVIOnI , R 39.455, Scritti 4.1053. [20] DRG 1.177-178. [21] REw 5076. [22] FEw 5.370. [23] S ALVIOnI , ID 11.28, 13.50, Scritti 1.444,514; cfr. AIS 2.379, FEw 5.370, REP 1354. [24] S ALVIOnI , AGI 9.218,226, Scritti 1.43,51. [25] S ALVIOnI , AGI 9.207, 227, Scritti 1.32,52. [26] V. REw 2542, S ALVIOnI , Scritti 4.685 n. 5. [27] C hERuB . 2.26, DEEG 503. [28] M ARRI , Gloss. Bonvesin 81. Petrini DESLIGå (de ¿ ligá) v. Slegare. V a r.: desligá , desligaa , disligá , disligaa , sligá , sligaa ; dasleè (Calpiogna), dasliaa (Lavizz., circ. Maggia, Cavigliano), dasliè (circ. Faido, Dalpe, circ. Airolo), daslièe (Rovana), dasligá (Leontica, Aquila, Poschiavo), dasli¥á (Gresso, Vergeletto), dasligaa (Carasso, Intragna), dasligán (Intragna), daslighè (Giornico, SottoP.), daslighèe (Lodrino), daslighèr (SopraP.), daslüiè (Osco), desli¥á (Comologno), desli- ¥aa (Sementina, Montecarasso, Lavertezzo, Sono- gno), desligè (Chironico), deslighè (Mesocco), desli- ghèe (Brione Verz., Gerra Gamb.), disliaa (Verscio, Cavigliano), disli¥á (Auressio, Loco), disli¥aa (Bia- sca, Cugnasco), disli¥è (Ludiano), dislighè (Mesocco), disligná (Auressio), sliè (circ. Faido), slièe (Campo VMa.), sli¥á (Russo), slighè (Giornico).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=