Centro di dialettologia e di etnografia

252 DesliPa DesM¬tt mil. il sost. deslippa (attestato già dal Balestrieri, a partire dal 1743 [19]) anticipa l’agg. deslipaa (in Por- ta [20]). B i b l .: C heruB . 2.26, M onti 68. [1] C anoniCa , Predé 46. [2] G alfetti 138. [3] B u - stelli , fiaa 93. [4] B ianConi , Garbiröö 3. [5] ul sbroja 1924.4. [6] alm.Grig. 1954.88. [7] C heruB . 2.26, M onti 68, B onazzi , lessico 1.248, D ella f errera 112, l onGa 52, t iraB . 442, Diz.dial.cremon. 84, G al - li 72, M araGliano , Diz. 198; B elletti , Diz. 1.506, o Glino 62, Prosenomegna 72, B arone 132, r aGozza , Malesco 241, r iGoni -s alina 105, t onetti 140; f ore - sti 190, M alasPina 2.28, Vocab.regg. 253. [8] B raCChi , Parlate 105, Paura 332, Delt 1.1014; v. anche reW 8030. [9] V. già Petrolini in C ortelazzo , ln 59.52a; cfr. l urati , Diz. modi di dire 331. [10] C arloni G roPPi , Bella infinita 56. [11] G alli 228. [12] l urati , Diz. modi di dire 331. [13] hDa 3.731, W aGner , rh 4.84 e n. 1. [14] B elletti , Diz. 2.135. [15] l urati , Diz. modi di dire 331. [16] B elletti , Diz. 1.501. [17] B at - taGlia 18.880. [18] C ortelazzo , ln 59.51-52. [19] B alestrieri , rime trasf. 4.21 e pag. 511, Collez.op. dial.mil. 6.96,254, 7.490, 8.151. [20] P orta , Poesie 38.1 e n. relativa di D. isella. Genasci deslipaa, -ipinóo ≠ deslipa deslochèe ≠ lòca deslochii ≠ lócch deslocóo ≠ lòca desmá ≠ décima desmágn ≠ man desmalòo ≠ malaa desmanigá ≠ manigh desmantelá ≠ mantèll desmaridass ≠ maridá desmatii ≠ matt desmentegá, -tighévol ≠ dismentigá desmescá ≠ mes’ciá DesM¬ss (de ¿ m k s) agg. Deluso, dispiaciuto, triste. V a r.: dasmèss , desmèss (Verz.), dismèss (Cugna- sco). Vèdova dismèssa , vedova afflitta (Cugnasco), l’é facil vegnii desmiss , è facile restare delusi (so- nogno [1]), öcc desmiss , occhi mesti (sonogno); con il suffisso superlativo -éntu : l’é desmessénto perchè i galinn i gh maia i öv , è delusissimo per- ché le galline gli mangiano le uova (sonogno [2]). Come l’it. dimesso , dal lat. DeM È ssu ( M ) ‘avvilito, scoraggiato’ con cambio del pref., forse anche per in- flusso di ≠ desmètt ‘smettere’ [3]. B i b l .: [1] l urati -P inana 218. [2] l urati -P inana 218. [3] B attaGlia 4.468, s alVioni -f aré , Postille 2551b. Genasci desmetiguu ≠ smètiga DesM¬tt (de ¿ m k t) v. smettere. V a r.: desmétt , desmètt , dismétt , dismètt , smétt , smètt ; dasmétar (Breg.), dasmétt (Claro, lev., Ca- vergno, intragna), dasmètt (ludiano, leontica, so- brio, VMa., Gresso, Vergeletto, Cavigliano, soglio), dasmèttar (soglio), desméta , disméta , sméta (Po- schiavo). Come verbo intransitivo: cantém om pò i laté- ni a vedée s’a desmètt da piòv , proviamo a canta- re le litanie per vedere se smette di piovere (so- nogno [1]), a vöi che to desmétaga da fümá , voglio che tu smetta di fumare (s. Domenica), can ch’u dasmatará da piang, u ¥ignará , quando smet- terà di piangere, riderà (Gordevio), l’a giá di- smitú da mòvas , ha già smesso di muoversi: di pianta che non è più in succhio (Verscio), sará sta≤≤ sètt o ö≤≤ agn e caccia, dòpo ié a dasméss , sarò andato sette o otto anni a caccia, dopo ho smesso (soglio [2]), ur vént ar dismétt , il vento cessa (Grancia), sóno compiéte, chi ch’a lavóro dasméte , [quando al monastero di s. Maria as- sunta] suona compieta, chi lavora smetta (Cla- ro), fá l’òst e cercá s® inn mestée che sa dismétt pi® , far l’oste ed elemosinare sono due mestieri che non si smettono più: che permettono di gua- dagnare facilmente (Mendrisio), a t dò ona sbèr- la se te ra smétet mía! , ti do una sberla se non la smetti! (Campestro). – l’uso transitivo del ver- bo, che ricalca l’italiano, si ritrova qua e là solo nell’espressione: dismétt ul lüto, ... la condizzión , lasciare il lutto. Piuttosto che al lat. DeM È ttere ‘mandar giù’ [3], sarà opportuno far risalire il term. al lat. tardo Di - sM È ttere , var. di DiM È ttere , che include fra i suoi si- gnificati quelli di ‘rinunciare a, lasciar andare, la- sciar perdere’ e ‘abbandonare, lasciare’ (cfr. anche gli it. dismettere e a.fr . desmettre ) [4]; le varianti con s- sono invece più recenti e ricalcano l’italiano smette- re . – appena fuori del confine, i Mat. Vsi attestano anche mercant dismet® ‘mercante smesso, che non esercita più la propria professione’ (Malnate). B i b l .: ais 2.368, C heruB . 2.27.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=