Centro di dialettologia e di etnografia

253 DESM¬tt DESnEGå [1] L uRAtI -P InAnA 262. [2] R InALDI , Rh 100.148. [3] S ALVIOnI -F ARé , Postille 2551c. [4] DEI 2.1342- 1343, n OCEntInI 704; v. anche thLL 5.1.1207,1214. Genasci desmóisgias ≠ móng desmortii ≠ mòrt desmosteghèe, -tegóo ≠ domèstigh DESMOtå (de ¿ motá) v. Disfare, sminuzzare. V a r.: dasmotaa (Cavergno, Moghegno), desmotá (Rovio), desmotaa (Lumino, Brissago, Lavertezzo, Sonogno), desmotèe (Gerra Verz.). 1. Disfare il mucchio dei covoni (Rovio). 2. Rompere, sminuzzare, sbriciolare, spezzare (Lumino, Cavergno, Moghegno, Verz.): dasmo- taa ladám, … i scist , sminuzzare il letame da spargere sul terreno, le zolle erbose (Cavergno); per estensione, um a desmotuu um cicolatt trècc fòra dar carta stagnòla e um pacch bisquitt , ab- biamo spezzato del cioccolato tolto dalla carta stagnola e un pacco di biscotti (Lavertezzo [1]). 3. Rompere la cotica erbosa, dissodare il pra- to (Cavergno, Brissago). Formazione parasintetica da ≠ mòta ‘mucchio’, con il pref. des- (cfr. immotá ‘ammucchiare’); i Mat. VSI attestano inoltre, a Vanzone, smutá ul lam ‘to- gliere un po’ di concime dal mucchio’. Sul senso di ‘rompere la cotica erbosa, dissodare il prato’ potreb- be tuttavia aver influito anche il corrispettivo masch. ≠ mòtt , che nel Loc. ha l’accezione di ‘zolla erbosa’. B i b l .: [1] S CAMARA , Mano 36. Genasci desmügiá ≠ mücc DESnAtå (de ¿ natá) v. Sbrogliare, sciogliere i nodi o le trecce dei capelli. V a r.: dasnatá , desnatá (circ. Mesocco), disnatá (Mesocco); – dasnatí (Bondo, Soglio), dasnatír (So- praP.), dasnetí (Castasegna). Sciá che te desnati mí cui caví sbaruflèi, tu par el babáu! , vieni che ti pettino io quei capelli ar- ruffati, sembri il babau! (Mesocco [1]), pé≤an da dasnetí , pettine per sbrogliare: a denti radi (Ca- stasegna [2]), cavígl còmed da desnatá , capelli docili al pettine (Soazza), as dasnatír , spettinar- si, disfare la propria acconciatura (Stampa). Dati i forti movimenti migratori dalla Mesolc. verso la Francia [3], le forme del circ. di Mesocco potrebbero replicare il fr. dénatter ‘sciogliere le trecce’ (v. anche il positivo natter ses cheveux ‘farsi le trecce’ e il sost. natte ‘treccia (di capelli)’ < lat. tardo MAttA ‘stuoia’ [4]). L’agg. ≠ inatóu (< - Atu ) ‘spettinato, arruffato, aggro- vigliato: dei capelli’ raccolto a Soazza non fa però escludere una deriv. locale da ≠ nata ‘natta, cisti, escrescenza’ (< lat. tardo APhthA / APtA ‘pustola nella bocca’ [5]), term. pervenuto al senso generico di ‘am- masso tondeggiante’ nel valtell. [6] e a quello di ‘ciocca di capelli’ a Gerra Gamb.; cfr. inoltre il sopras. nat ‘nodo, groviglio (nei capelli, nel filo)’ [7]. – Il frequente passaggio di materiali lessicali dall’eng. ai dial. breg. fa invece ritenere che il verbo riprenda, nella Breg., l’eng. schnattir ils chavels ‘lisciare i capelli, distri- carne i nodi’ (di etimo non chiarito) [8], sostituendo il pref. privativo originario con l’equivalente des- . B i b l .: [1] L AMPIEttI B ARELLA 87. [2] V. anche AIS 4.673 P. 44. [3] Cfr. L uRà -P EtRInI , Segni 29-30,34-35. [4] FEw 6.1.505. [5] LEI 3.22-25. [6] DVt 475-476. [7] D ECuRtInS , niev voc.sursilv. 665-666. [8] Dicz. la- din 2.434, hR 2.804. Petrini DESnEGå (de ¿ negá) v. negare, negare il vero. V a r.: dasnagá (Bodio), dasnagè (Chironico), da- snegá (circ. Giornico), dasneghè (Giornico), dasne- ghèe (Lodrino), dasniè (Lev.), dasnigaa (Gorduno), de- negá (Sonvico), denegaa (Lavertezzo), deneghèe (Gerra Verz.), desnegá (Isone, Leontica), desnegaa (Arbedo- Castione, Lumino, Sonogno, Roveredo Grig.), desne¥aa (Sementina, Montecarasso), desneghèe (Iragna, Gerra Verz.), disna¥aa (Biasca), disnegá (Bellinzona, Polle- gio), disneghè (Mesocco), disneghèe (Osogna), disnièe (Cevio), snaghè (Soglio), snegá (Poschiavo), sneghè (SottoP.), sneghèr (SopraP.). O disnè¥a, ma l’è bè lüi ca m’a rótt ol védro , ne- ga, ma è proprio lui che mi ha rotto il vetro (Bia- sca [1]), el disnèga d’avégh rubòu la sceléisen, però i l’a vist sula pianta , nega d’aver rubato le cilie- gie, però lo hanno visto sulla pianta (Mesocco), te gh’éi la fascia de desneghèe? , hai il coraggio di ne- gare? (Iragna), l’a desnegóo comé Giüda , ha ne- gato come Giuda (Sonogno [2]), desnegaa cumè un giüdée , negare come un giudeo (Arbedo-Castione [3]); – nu l snèga mía la razza, quéll lá , non rin- nega le proprie origini, quello (SopraP. [4]). Dal lat. DEnEG º RE ‘negare, dire di no fermamente’, con sostituzione del prefisso [5].

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=