Centro di dialettologia e di etnografia

254 DESnEGå DESORénz B i b l .: M OntI 280 s.v. snegà . [1] M AGGInEttI -L uRAtI 86. [2] L uRAtI -P InAnA 218. [3] P ELLAnDInI , BSSI 17.83. [4] G IACOMEttI , Ragord 109. [5] S GAnzInI , ID 2.142, FEw 7.85a, v. anche DEI 2.1248, DELI 2 446, DRG 5.156. Genasci desnemís, -misaa ≠ nemís DESnØV (de ¿ n © f) agg. e s.m. inv. Diciannove. V a r.: desn∑v , disn∑v ; darsn∑v (Airolo), dasnév (Russo, Gresso), dasníu (Vergeletto), dasn∑u (Olivone, Campo Ble., circ. Faido, circ. quinto, Linescio, Intra- gna), dasn∑v (Lev., VMa., Poschiavo), desnéu (Preon- zo), desnév (Claro, Mergoscia), desn∑u (Lodrino, Campo VMa., Corticiasca), desn∑uv (Palagnedra), disnéu (Bia- sca, Cavigliano), disnéuv (Auressio), disnév (Carasso, Mesolc.), disn∑u (Rovana), disnóv (Sonvico). 1. Agg.: dòpo disn∑v dí, l’a töi s® la sciüéra e la l’a portòo s® , dopo diciannove giorni [dalla na- scita del bimbo], ha preso la gerla e lo ha porta- to su [all’alpe] (Lodano [1]), a gh’éva desn∑v agn e són tornada in di Scarascia per pi® andá vía , avevo diciannove anni e sono tornata a Scarascia per non andarmene più (Corticiasca [2]). Sost.: nell’annunciare il numero ‘diciannove’ al gioco della tombola: desn∑v, la galéna la fa l’öv , diciannove, la gallina depone l’uovo (Men- drisio [3]); – alóra a s védom al disn∑v? , allora ci vediamo il diciannove [del mese]? (Locarno); o m végn amò in ménte la grippi dol desn∑v , mi tor- na ancora in mente la spagnola del 1919 (Lan- darenca [4]). 2. Locuzioni, modi di dire 2.1. A gh cala sémpro desn∑v e mèze a fá vint sólde , gli mancano sempre diciannove e mezzo per fare venti soldi: è sempre in miseria (Sonvi- co), calá i desn∑v e mèzz a fá ra lira , mancare i diciannove [soldi] e mezzo per fare una lira: man- care quasi tutto il necessario, essere al verde (Leontica). 2.2. A Palagnedra, «la prima galina ch’a can- ta l’a fècc l’öu» «la secónda la n’a fècc desn∑uv» , «la prima gallina che canta ha fatto l’uovo» «la seconda ne ha fatti diciannove»: in uno scambio di battute fra ragazzi, a indicare che colui che ac- cusa qualcuno di un’azione ne è con buona pro- babilità il responsabile. Lat. tardo D æ CE ( M ) ( Et ) n Å VE ( M ) ‘diciannove’ [5]; nella recente sistemazione adottata dal LEI rappre- senta, più precisam., lo sviluppo di un comp. asinde- tico del tipo dici-nove (con dici risalente a -decim da ˆ nDECIM , qu Î nDECIM ecc.), che fa ricostruire anche per ≠ dersètt ‘diciassette’ e desdòtt ‘diciotto’ degli an- teriori dici-sette e dici-otto [6]. – Ad Airolo, l’attacco della var. darsn∑v , così come di darsdòtt ‘diciotto’ (≠ desdòtt ), è stato influenzato da darsètt ‘diciassette’ (≠ dersètt ). – I modi di dire citati in 2.1. proverran- no dal milanese [7]. B i b l .: AIS 2.297, C hERuB . 2.27. [1] G IACChEttO , Aspetti 25. [2] C AnOnICA , Maria- paelio 219. [3] G AROBBIO , AAA 79.172. [4] u RECh , qGI 57.317. [5] DEI 2.1289, DELI 2 460, LEI 19.501- 505. [6] LEI 19.518-519. [7] C hERuB . 4.237 s.v. sòld . Ceccarelli DESORBItAntE (de Ô orbitánte) agg. 1. Esor- bitante, smisurato, eccessivo (Medeglia, Sonvi- co). – 2. Pretenzioso, esigente, esoso (Isone). – 3. Entusiasta, esaltato (Isone). V a r.: desorbitante (Sonvico), desürbitant (Mede- glia, Isone), disorbitante (Sonvico). Il termine compare anche in un bozzetto seicente- sco di C.M. Maggi, con il senso di ‘eccessivo, esorbi- tante’ («Al è ’l solet avanz/ D’i spass desorbitant del Carnev æ » ‘è il solito strascico degli spassi eccessivi del carnevale’) [1]. – ¬ l’it. disus. ( xVI sec.) disorbitante , a sua volta da disorbitare ‘varcare i limiti, eccedere, esorbitare’ [2]; cfr. i fr. désorbité ‘disorientato (nel mo- rale)’ e désorbiter ‘uscire dal proprio ambito’ [3]. B i b l .: [1] M AGGI , teatro 1.867. [2] DEI 2.1344, t OMM .-B ELL . 2.287, B AttAGLIA 4.705. [3] FEw 7.389. Ceccarelli DESORénz (de Ô or f nz) s.m. Individuo origi- nale, stravagante (Roveredo Grig.). 1. Chèll desorénz l’a mangiò no stròpa de lu- ganigh da par lú, no sira de scéna , quel pazzo si è mangiato una filza di luganighe da solo, una se- ra per cena [1]. 2. Derivati desorénza s.f. Fatto straordinario, anormale (Roveredo Grig. [2]). Si partirà da una forma parallela all’it. sopravan- zare (documentato dal sec. xIV [3]), vale a dire da un * soranzaa che, oltre allo sviluppo osservabile in S ˆ PRA > sóra ‘sopra’, presenta il dileguo di -v- in -ava- e la susseguente contrazione delle vocali contigue. Dal

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=