Centro di dialettologia e di etnografia

255 DESORénz DESPEGAA momento che in Mesolcina il mutamento di a > e in protonia non è un fenomeno ignoto (cfr., a Roveredo Grig., strepaa ‘strappare’, resón ‘ragione’, stenòcc ‘sta- notte’, a Mesocco segrista ‘sagrestano’ < * SACRIStA , fe- stidi ‘fastidio’ [4]), si giunge facilmente a * sorenzaa , base per un sost. formato dalla retroformazione sorénz(a) preceduta dal pref. de- . Per la semantica, l’elemento in comune a ‘sopravanzare’ e ai due term. mesolc. è il riferimento a persona o situazione che non si situano sul piano dell’ordinarietà. B i b l .: [1] R AVEGLIA 62. [2] R AVEGLIA 62. [3] LEI 1. 41. [4] C AMAStRAL 157. Ceccarelli desorénza ≠ desorénz desorlá ≠ òrlo despachetá ≠ pacch despagná ≠ pagná despagnass ≠ pann despaiá ≠ paia despalóu ≠ spala DESPARå (de } pará) v. Disimparare, dimen- ticare ciò che si è imparato. V a r.: despará (Sonvico), dispará (Mendrisio), di- sparaa (Brissago, Sigirino). L’a disparád da cüsii , ha disimparato a cuci- re (Sigirino). ¬ il contrario di ≠ impará ‘imparare’, ricavato ria- nalizzandone la sillaba iniziale come se fosse un pre- fisso e sostituendovi il negativo des- [1]; gli si affian- cano anche i lecch. desparà , livign. desc’parér , ven. desparàr , friul. disparâ ‘disimparare’, oltre che l’it. disparare ‘id.’, documentato tra la fine del xIII e la metà del xVII sec. [2]. B i b l .: [1] Cfr. M-L, RG 2.596, S ALVIOnI , Giunte 238, Scritti 2.68; v. anche REP 543. [2] B IELLA 365, O RtELLI 15, DELt 1.1001, S ALVIOnI -F ARé , Postille 4293, P RAtI , Etim.ven. 57, DESF 2.616, DEI 2.1346, B AttAGLIA 4.713, tLIO s.v. disparare . Petrini despará ≠ pará desparegiaa ≠ paregiá despatòo ≠ pata DESPEDŒ (de } pedí) v. 1. Sbarazzare, sgombe- rare. – 2. Sistemare. V a r.: daspedii (Peccia), daspidí (Poschiavo), de- spedí (Sonvico), despedii (Sementina, Brissago, Gor- dola, Verz., Gerra Gamb.), dispedí (Auressio). 1. Despedii ne stanza , sgombrare un locale (Brione Verz.), o pissaa, o despedii el böcc! , o pi- sciare, o lasciare libera la latrina!: esortazione a chi temporeggia (Lavertezzo [1], cfr. ≠ cagá ); de- spediss el tavro , sparecchia la tavola (Frasco [2]), despedii , mettere in ordine (Gerra Verz.); – de- spedii , svuotare un vaso, un cesto (Brione Verz.), despediss er bóca, prima da ≤antèe! , vuota la boc- ca, prima di cantare! (Brione Verz. [3]). 2. Despedii , sistemare una questione (Sono- gno [4]), i é bèll e despedíd , [queste faccende] so- no già praticamente sbrigate (Sonvico). I Mat. VSI attestano inoltre, nelle vicinanze della SvIt., despedii la ròccä ‘finire di filare il pennecchio della rocca’ (Villa di Chiavenna). Il significato 1. ri- torna nel novar. dispidì tüci i barlafüsi , dispidì-sêu tôtu ‘far piazza pulita, far repulisti’ (Galliate) e nel gros. despedìr ‘sgomberare, liberare, svuotare’ [5]. Il secondo significato, che riaffiora nel mil. e nel bust. [6], è anche dell’it. spedire [7]. – Alla proposta di scor- gervi il contrario di ≠ impedí ‘impedire’ [8] sembra preferibile l’ipotesi di una deriv. dal lat. ExPED Î RE ‘li- berare’, ‘mettere in ordine’, con cambio di pref. come nel port. despir ‘spogliare, svestire’ [9]. B i b l .: C hERuB . 2.28, M OntI 66. [1] S CAMARA 224. [2] L uRAtI -P InAnA 218. [3] S CA - MARA 101. [4] L uRAtI -P InAnA 218. [5] B ELLEttI , Diz. 1.510, DEEG 514. [6] C hERuB . 2.28, A nGIOL . 270, G IA - VInI 1.137. [7] B AttAGLIA 19.789. [8] DEEG 514. [9] REw 3040. Petrini DESPEGAA (de } peg 2 ) v. Pulire un oggetto spalmato di pece (Malc. [1]). Derivati despegò agg. Abile, disinvolto, spigliato (Malc. [2]). ¬ il contrario di ≠ impegá ‘impeciare, spalmare, coprire di pece’ (da in- + l’esito del lat. PIC º RE ‘id.’ [3]) con cambio di prefisso; – per il deriv., v. il senso fig. di ‘essere lento, tardo’ assunto dalla forma positiva impegò nel dial. di Gorduno. B i b l .: [1] C hERuB ., Collez.dial.lug., C hERuB .-F A - Ré 31. [2] R OSSI , Malcantone 289. [3] REw 6477, S AL - VIOnI -F ARé , Postille 6477, cfr. FEw 8.425. Petrini

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=