Centro di dialettologia e di etnografia

257 DESPIASS DESPOSSΔVRO contrario di impigliare (< pref. in- + * PILI º RE [12]) sorto per cambio di prefisso [13]. B i b l .: [1] L uRAtI -P InAnA 219. [2] S CAMARA 102. [3] M OntI 66, Mat. VSI (Sueglio, Pagnona), B ELLAtI 477, S tEFAnInI 86, B AzzAnI -M ELzAnI , nVocab. 133, P A - SquInI 218, DESF 2.616; AIS 4.672, cfr. ALI 7.623. [4] B ELLAtI 477. [5] AIS 8.1505 Leg. P. 237. [6] B ELLAtI 477. [7] S CuFFI 210. [8] REw 6503, L uRAtI -P InAnA 219, Bracchi in S CuFFI 97. [9] DVt 323. [10] DESF 2.616. [11] DELI 2 1650. [12] REw 6503. [13] D E M AuRO 6.299, cfr. DELI 2 1587-1588. Petrini despiazzá ≠ piazzá DESPI≥AA (de } pi≤ 2 ) v. Staccare, togliere da un gancio, da un supporto. V a r.: daspichè (Soglio), despi≤aa (Lavertezzo). Daspichè gió ün pagn , staccare un abito da un piolo (Soglio). Le due attestazioni rappresentano le appendici più settentrionali di una voce d’area ven.-trent., dif- fusa anche in parte dell’Emilia e della Lombardia, con una propaggine isolata nel novarese [1]. – Sem- bra corrispondere all’it. dispiccare ‘staccare una cosa dal luogo in cui è infissa o attaccata’ (attestato a par- tire dal xIII sec. [2]), a sua volta da appiccare o da spiccare con pref. des- di valore reversativo o separa- tivo [3], oppure essere un denom. di ≠ picch 1 ‘gancio, uncino’. Cfr. anche il lat. mediev. « dispicare » ‘stacca- re’ ( xIII sec.) [4]. B i b l .: C hERuB . 2.28. [1] R IGOBELLO 160, n ACCARI -B OSCOLO 166, B OERIO 187, B ELLò 6, P IAnCA 53, t OMASI 52, C ROAttO 94, R O - SAMAnI 319, D ORIA 208, R ICCI 134, A zzOLInI 138, B IA - SEttO 161, t ISSOt 94, n ERI 71, M ALASPInA 50, A RRI - VABEnE 1.224, M ELCh . 1.190, G AGLIARDI 88, C AMInADA 167, B ELLEttI , Diz. 1.509. [2] tLIO s.v. dispiccare . [3] B AttAGLIA 4.737-738, 19.882-886, DEI 2.1349; DELI 2 1586, n OCEntInI 870, D EVOtO , Avviamento 133. [4] DEI 2.1349. Galfetti DESPICò (de } pik ä ) agg. e s.m. Birichino, sba- razzino. V a r.: despicò (Buseno), dispicò (Roveredo Grig.). ¬ ben documentato a Roveredo Grig.: i me n fa pég che Bertòldo, cui dispichée de matonásc , me ne fanno peggio di Bertoldo, quei birichini di bambini: ne combinano di tutti i colori; brutt di- spicò! … a t’i sóni a man revèrsa! , brutto bir- bante! te le suono col dorso della mano! [1], l’è m dispicò , è uno spericolato [2]. nasce probabilm. come contrario di impicò (≠ im- picaa ‘impiccato’), attraverso la sostituzione dell’ini- ziale im- con il pref. des- negativo. Per la semantica si offrono due interpretazioni: da un lato, si può giungere a ‘sbarazzino’ negando il significato di ‘stretto, affa- stellato, con poco spazio a disposizione, costretto in un luogo angusto’, vale a dire di ‘limitato nei movimenti’, che ha il positivo; dall’altro, il valore di ‘mascalzone’, affine a quelli di ‘birichino’ e ‘birbante’, fa pensare a un dis- ( im ) piccato da leggere come ‘tirato giù dalla forca’ (cfr. l’it. pendaglio da forca ‘delinquente’). B i b l .: [1] C AttAnEO , AMC 1973.67. [2] C AttAnEO , AMC 1974.68. Petrini despiegá ≠ piegá despighè ≠ pigá DESPInAA (de } pin 2 ) v. Spettinare, scarmi- gliare (Aranno). Diversamente dal sinonimo posch. daspiná , che ri- sulta derivato dal suo contrario piná ‘pettinare’ (svi- luppo fonetico regolare dal lat. PECtIn º RE [1], v. ≠ pe- cená ), il verbo di Aranno sarà formato dal prefisso negativo de- e dal verbo ≠ spiná ‘pettinare la canapa, il lino’, che risale al lat. SP Î nA ‘spina’ come altri ter- mini legati alla sfera della pettinatura dei tessili (v. spinón , spinásc ‘scardasso, pettine per le fibre tessili’) [2]. B i b l .: [1] Cfr. S ALVIOnI , R 39.449 n. 2, Scritti 4. 1047 n. 2. [2] REw 8150, S ALVIOnI -F ARé , Postille 8150, v. anche M OntI 293-294. Genasci DESPOSSΔVRO (de } pos s vro) agg. Enorme, smisurato. V a r.: despossévro (Lumino), despossèvro (Sono- gno). A Sonogno, dedré, nas, zembéll despossèvro , se- dere, naso, seno enorme, l’a ne büsé≤a despossè- vra, ste va≤a, a pénsa ch l’ó sgiümelaa , ha una pancia troppo grossa, questa vacca, penso che avrà un parto gemellare, er püssée gran nevada

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=