Centro di dialettologia e di etnografia
258 DESPOSSΔVRO DESPRΔnD l’è vignüda del 1888, … levígn despossèvri da- partütt , la nevicata più grossa è venuta nel 1888, valanghe enormi dappertutto [1]; a Lumino, de- spossévro , che va oltre il normale e il lecito [2]. Come propone Lurati, rappresenta un tipo lessi- cale dispossibile , da interpretare come ‘fuori del pos- sibile, della norma’ [3], cfr. il norm. à l’impossible ‘in grande quantità (dei frutti dati da un albero)’ [4]. La veste fonetica documenta un’evoluzione popolare ana- loga a quella degli ant. it. possevole ‘possibile’ e im- possevole ‘impossibile’, che ricorrono in volgarizza- menti rispettivam. del xIV e del xIII sec. [5]. Dai lat. POSS È BILE ( M ) e IMPOSS È BILE ( M ), non registrati nel REw, si conoscono altre forme romanze di trafila non dotta, come pusséivel (da cui il contrario nunpusséivel ) delle parlate rom. [6], il march. posceole (Arcevia), l’it. ant. possevole (il diz. di Battaglia ne cita es. da volgariz- zamenti del xIV sec. [7]) e il soprannome ant. prov. Empossevol ( xII sec. [8]). B i b l .: [1] L uRAtI -P InAnA 219,294. [2] P ROnzInI 46. [3] L uRAtI -P InAnA 50. [4] FEw 4.600b. [5] B AttA - GLIA 7.500, 13.1051,1052; cfr. DEI 3.1966, 4.3036. [6] hR 2.534,633. [7] S ALVIOnI -F ARé , Postille 6682a, B AttAGLIA 13.1050, 1051.3, 1052.6. [8] FEw 4.600b. Petrini despozzaa ≠ pózz DESPREGå (de } pregá) v. Disprezzare. V a r.: daspregá (Poschiavo), daspreghèe (Lodri- no), despregá (circ. Giubiasco, Soazza, Cauco), de- spregaa (Lumino, Lavertezzo, Sonogno, S. Vittore, Roveredo Grig.), despreghèe (Gerra Verz.), despreiaa (Menzonio), dispra¥aa (Biasca), dispregá (Poschia- vo), dispregaa (Palagnedra), dispre¥aa (Cugnasco), dispreghè (Osco), dispreghèe (Osogna). 1. normalmente usato come pronominale in- transitivo o procomplementare: a me n despríegh de tí e di tö dané , me ne strafrego di te e dei tuoi soldi (Isone), ma n daspréghi dal tö aiütt , non so che farmene del tuo aiuto (Lodrino [1]), i ò dècc cinch franch, la se n’è despreiada , le ho dato cin- que franchi, si è mostrata ingrata (Menzonio), spécia e páira che t’ó pöö an¥ végh on’alta oca- sióm, ti te n sé despregada inscé de quésta , aspet- terai invano che ti possa ancora capitare un’altra occasione, hai talmente disdegnato questa (So- nogno [2]), a me n desprégh di tò facc, ma miga di tò dicc , me ne infischio delle tue azioni, ma non delle tue parole (S. Vittore [3]), a me n de- spréga di sò regái, la s’i tégnega per lú , non mi importa dei suoi regali, se li tenga per sé (Rove- redo Grig. [4]). 2. Derivati despregóo agg. Ingrato (Gerra Verz.). dispre¥aduu s.m. Individuo sdegnoso, sprez- zante (Cugnasco). dispréi s.m. Disprezzo (Linescio). Dal lat. PREC º RE ‘pregare’ [5], per il class. PREC º RI , con il prefisso DIS - di valore negativo, cfr. l’it. ant. di- spregare «non curar, trascurar di pregare» [6], e con esiti semantici già in parte presenti nel lat. DEPREC º RI e poi passati nell’it. deprecare [7]. L’attestazione me- dievale « dispregare » ordinata sotto l’etimo PRECOR nelle «Derivationes» di uguccione [8], con la sua va- riante « expregare », non pare quindi necessitare di una lettura palatale della - G - tale da renderla equivalente all’it. dispregiare e farla quindi discendere da PR æ- tIu ( M ) [9]. B i b l .: M OntI 66. [1] B ERnARDI 40. [2] L uRAtI -P InAnA 373. [3] t AMò , S.Vittore 117. [4] R AVEGLIA 63. [5] REw 6733. [6] t OMM .-B ELL . 2.303, V AnzOn 2.1062, cfr. DEI 2.1350, DELt 1.1003. [7] B AttAGLIA 4.213-214, LEI 19.1282- 1283. [8] u GuCCIOnE , Deriv. 2.990. [9] R IESSnER , uguccione 124-125, L OPORCARO , ALMA 64.254 n. 51. Moretti despregóo ≠ despregá DESPRΔnD (de } pr f nt) v. Disimparare, di- menticare ciò che si è appreso. V a r.: dasprénn (Lodrino), dasprinn (Gorduno), desprénd (Sementina, Leontica, Roveredo Grig.), di- sprénd (Biasca, Ludiano, Mendrisio, Castel S. Pietro, Roveredo Grig.). Desprénd , dimenticare la lezione appresa a scuola (Sementina), el disprénd facilmént , di- mentica spesso: ha poca memoria (Roveredo Grig. [1]), a s’impara in ün agn, a s disprénd in üm dí , si impara in un anno, si disimpara in un giorno (Biasca [2]), chi la sa e ch’i la dis andarann in pa- radís, e chi la sa e ch’i la disprénd, al dí dal giü- dizzi sa truvarann malcuntént , chi la sa e la dice se ne andrà in paradiso, e chi la sa e la disimpa- ra, nel giorno del Giudizio si troverà scontento: chiusa di un’orazione popolare (Mendr., v. sotto≠ Chiara , par. 4.1.). Sorge come contrario di ≠ imprénd ‘imparare’ se- guendo lo stesso modello compositivo di ≠ despará
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=