Centro di dialettologia e di etnografia

260 DESPRΔSI DESSAD¬SS [3] L uRAtI -P InAnA 342. [4] L uRAtI -P InAnA 206. [5] C E - LIO , L’óm 9. [6] DEI 2.1350, DELI 2 480, FEw 9.373. Gianettoni Grassi despresiá, desprésia, -siaròba, -siós ≠ desprési desprezzièvro ≠ disprezzá desprontaa ≠ prónt DESPuDEStå (de } pude } tá) v. Mettere in di- sordine (Comologno [1]). Ti m’é despudestóo tücós! , mi hai messo tutto in disordine! [2]. Il verbo ons., formato con il pref. des- a cui molti dial. it. sett. ricorrono quale equivalente dell’it. s- [3], è confrontabile con l’it. spodestare (parasintetico dal lat. POtESt º tE ( M ) ‘potere, autorità’ [4]), non tanto nel suo valore di ‘privare del potere’, quanto nelle sue possibili estensioni semantiche. L’ambito letterario it. registra così il significato ottocentesco di ‘cacciare una popolazione da un luogo’ [5]; il gallorom. sembra essere andato oltre, pervenendo a quello di ‘allonta- nare oggetti dal proprio luogo’ (v. l’ant. fr. despoestir , Lilla, xIII sec. e l’ant. vallone dispatuer , namur, xV sec., entrambi con il valore di ‘togliere da una casa: i mobili, ecc.’) [6], molto vicino all’accezione rilevata a Comologno. B i b l .: [1] Cultura pop. 189. [2] Cultura pop. 189. [3] R OhLFS , GrIt. 3.1012. [4] REw 6697, DELI 2 1592. [5] B AttAGLIA 19.975. [6] FEw 9.255. Petrini desquatá ≠ covetá DESRAnGhŒ (de ¿ ra Ç gí) v. Sgranchire. V a r.: dasranghí (Osco), desranghí (Sonvico, Ro- vio), disranghí (Stabio), disranghii (Gravesano), sran- ghí (Melide), sranghii (Brissago). Desranghí i brasc , sgranchire le braccia (Ro- vio); – dasranghiss (Osco), desranghiss fóra (Son- vico), sgranchirsi, disranghiss i man, i gamb , sgranchirsi le mani, le gambe (Gravesano [1]). La voce, attestata anche nel mil., corrisponde all’italiano sgranchire , da una forma granco < lat. CAnCER ‘crostaceo, gambero’ [2], con gli esiti dei pref. DIS - ed Ex - in funzione di separazione/ allontana- mento e caduta di g nel nesso gr avvenuta forse per dissimilazione [3]; cfr., con l’occlusiva conservata, il si- nonimo gros. de z grangìs [4]; – alla stessa base fanno capo anche, con diversa prefissazione e significato op- posto, il mil. inranghì ‘aggranchiare, intorpidire’ [5] e, nei dial. della SvIt., ≠ inrangaa , inranghii ‘rat- trappito, intirizzito’. – Il significato di ‘sgranchire’ si inserisce nell’ambito della ‘contrazione di arti e mu- scoli’, motivato dal caratteristico movimento delle chele del granchio e riccamente rappresentato fra i continuatori di CAnCER [6]; tale base risulta quindi se- manticamente preferibile al got. * wRAnkS dal germ. * wRAnkjAn ‘torcere, distorcere, storpiare’ [7] a cui sono state attribuite voci dai sensi più distanti, quali gli it. ranco ‘zoppo’ col deriv. arrancare ‘camminare zoppicando, avanzare a fatica’, e forme corrispon- denti in vari dial.it ., a.pr . e cat. ranc , sp. renco ‘id.’ [8]. B i b l .: C hERuB . 2.29, 5.55, A nGIOL . 271. [1] P ASSARDI 105. [2] LEI 10.674-675, cfr. DELI 2 1522. [3] S ALVIOnI , Fon.Mil. 248. [4] DEEG 511, cfr. 691. [5] C hERuB . 2.313, 5.93, A nGIOL . 409, cfr. LEI 10.674. [6] LEI 10.706. [7] B OnDARDO 126, n OCEntI - nI 972 s.v. ranco , cfr. DEI 5.3205, DELI 2 1318, REw 7044, FEw 17.621-622, C OROMInAS -P ASCuAL 4.872- 873. [8] DEI 1.299, 5.3205, DELI 2 128,1318, n OCEn - tInI 972, S Ant ’A LBInO 955, REP 1170-1171, C ASACCIA 634, P EtRACCO -S ICARDI 94, B OERIO 481, A zzOLInI 302, M AttIOLI 518, G IAMMARCO , DAM 1.233, R OhLFS , tre Cal. 2.185, Vocab.sic. 1.251, 4.6, VSES 2.836, C ORO - MInAS -P ASCuAL 4.872-873, C ARRERAS 1314, FEw 17.621-622. Sofia desrangiá ≠ rangiá desrizzaa ≠ risciá desrüscá ≠ rüscá desrusciöraa ≠ risciulá DESSAD¬SS (desad k s) avv. Or ora; – fra po- co. V a r.: dessadèss ; adsadèss , azzadèss (Ludiano, Leontica), dassadéss (Claro), dassadèss (Arbedo- Castione, circ. Giornico), dessedèss (Sementina, Lug.), dissadèss (Giornico, Osco), dissedèss (Ses- sa), zadèss , zedèss (Biasca). L’è rivò dessadèss , è arrivato or ora (Sonvico), «tu vò um gòtt cafè?» «nò, grazzia, a n’ó péina ba- v® vün azzadèss» , «vuoi un goccio di caffè?» «no, grazie, ne ho appena bevuto uno poco fa» (Leon- tica [1]), zedèss , un momento fa (Biasca [2]); – dassadèss , fra poco (Arbedo-Castione [3]), un pó adèss e n pó dessadèss , un poco ora e un poco fra breve (Sonvico).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=