Centro di dialettologia e di etnografia

261 DESSAD¬SS DESSEDå Reduplicazione di ≠ adess ‘ora; poco fa; tra un momento’, equivalente all’it. adesso adesso . Forme fon. con analoghe contrazioni nel primo elemento del comp. [4] si hanno nei piem., parm. adsadèss e nei vogher. dsedès , piac. dsadêss / tsadéss , parm. dzadès- sa [5]. B i b l .: [1] B EREttA , nügra 143; cfr. D EMARIA , Cu- riosità 47. [2] M AGGInEttI -L uRAtI 243. [3] P ELLAnDI - nI , BSSI 17.107, S ALVIOnI , Scritti 1.202. [4] Cfr. S AL - VIOnI , zRPh. 22.473, Scritti 4.864. [5] LEI 1.690,692. Petrini dessará ≠ será DESSARICÙ (desarik ä ) agg. Dissennato, sfac- cendato (Fescoggia). Í, che fiöö dessaricò! , oh, che ragazzo senza senno, che senzamestiere! Può essere connesso al lat. ExERR º RE ‘deviare, sbandarsi’ [1], preceduto dal pref. DE che, se non mo- difica sostanzialmente il significato della base [2], sembra perlomeno rafforzarne in questo caso l’aspet- to negativo. Per a < e in protonia nel Sottoceneri v. la diffusa var. sará di ≠ será ‘chiudere’. Dal verbo lati- no deriva il lionese ensarrailli ‘che è fuorviato, che non sa più ritrovare la sua strada’ [3], rispetto al qua- le l’agg. malcantonese si situa al livello fig. della sfe- ra morale. Anche la struttura interna del term. lio- nese (base + - ACuL - + - Î tu ), può contribuire all’analisi di dessaricò : l’esistenza di un suff. verbale - ACC º RE con valore attenuativo simile a quello dell’it. -acchia- re < - ACuL º RE , garantita dal verbo breg. e chiavenn. ≠ cumachè , rende infatti possibile ricostruirne l’usci- ta in - ACC - º tu . Per la dissimilazione a - a > a - i , ne- cessaria, se non si vuole ipotizzare anche un suff. - IC - C º RE , cfr. ≠ Baldissár ‘Baldassarre’. B i b l .: [1] REw 3005. [2] R OhLFS , GrIt. 3.1010. [3] FEw 3.292. Petrini desscòst ≠ còsta dessecá ≠ secá DESSEDå (desedá) v. Destare, svegliare. V a r.: dessedá , dessedaa , dissedá , dissedaa ; da- scedaa (Cavergno), dasciadaa (Cavergno, Aurige- no), dasciadán (Intragna), dasdè (SottoP.), dasdèr (SopraP.), dassadá (Vergeletto), dassadaa (Rovana, Intragna), dassadán (Intragna), dassedaa (Borgno- ne, Minusio), dassedèe (Claro), dassidaa (Caviglia- no), dersedá (Bidogno, Sonvico), dersedaa (Rivera), derzedá (circ. tesserete), descedá (Landarenca, Cau- co), dessedè (Mesocco), dessedèe (Brione Verz., Ger- ra Gamb.), discedá (Cauco), disciadaa (Cavergno), discidá (Cal.), dissadaa (Campo VMa.), dissadè (Lu- diano), dissedè (Mesocco), düssedaa (torricella-ta- verne). 1. Svegliare Pösta nagh sgi® la vus a chi pòrchi ch’i m’a dessedò! , possano perdere la voce quei maledetti che mi hanno svegliato! (Gudo), i lèdri i ia facc rumór e i ia dessedò el móni , i ladri hanno fatto rumore e hanno destato il sagrestano (Ronco s. Ascona), l’a impiantòu sú una de chélen béghen che l’a dissedòu la sgént che durmiva , ha avvia- to una di quelle discussioni che ha svegliato la gente che dormiva (Mesocco [1]); dascédai fòra mía i mört! , non svegliare i morti!: non tirare in ballo questioni spinose (Cavergno); – u l’a ciamò, ma u ne s’è miga dessedò , l’ha chiamato, ma non si è svegliato (Isone), a i ò dromíd maa, a m sónt dessedóo sementíd, a capiva pi® dó ch’a sèra , ho dormito male, mi sono svegliato intontito, non sapevo più dove mi trovassi (Sonogno [2]), ma sunt dissedaa a l’alba di taván , mi sono sveglia- to all’alba dei tafani: a tarda ora (Lugano [3]), dessedénuv! , svegliatevi! (Lostallo). Riferito alle piante e ai cicli naturali: la sèrva la s desséda , il bosco si sveglia: gli alberi rimet- tono le foglie (S. Abbondio), la vigna la s dessé- da , la vite entra in succhio (Grono); mars al ca- ta tucc i sir da dassedèe la primivére , marzo cerca ogni sera di risvegliare la primavera (Claro [4]). 2. In senso traslato 2.1. Smuovere, incitare, spronare Par qui sgénn ilé e gh naréss em béll te- gnaménn par dessedái fòra em pòo , per quei tali ci vorrebbe una bella sgridata per stimolarli un po’ (Lodrino); – e tí, maladètu ciümíd, dessédat una buna vòlta! , e tu, maledetto poltrone, datti da fare una buona volta! (Comologno), dessédat, terésa! , sbrigati, buono a nulla! (Locarno), dissa- dass fòra , farsi furbo (Campo VMa.). 2.2. Suscitare, provocare Dasdè invidia , destare invidia, suscitarla (Bondo). 3. Il participio passato viene spesso usato in funzione aggettivale col significato di ‘vispo, vi- vace, spigliato, perspicace’: u gh’a domá vündas ann, ma l’è giá bén dissedád , ha solo undici an- ni, ma è già molto accorto (Locarno).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=