Centro di dialettologia e di etnografia

264 DEStACå DEStEMPΔRI stacá gió i cavii , sciogliere i capelli (Viganello). – Destacaa i va≤≤ , staccare le vacche dalla greppia, lasciarle uscire (Sementina), va in stala, destaca fòra um vedéll e ménumal chí , va’ nella stalla, li- bera un vitello e portamelo qui (Arbedo-Castione [2]), o s’é fécc om pòo de tarégn, o s pó destacaa i ≤avri , si è sciolta un po’ la neve, si possono man- dare al pascolo le capre (Sonogno [3]), dasta≤aa fòra al cavall , staccare il cavallo dal carro (Mo- ghegno), distacá i böö , staccare i buoi dal giogo (Riva S. Vitale [4]), distacaa el chégn , sguinza- gliare il cane (Losone). 3. Altri significati 3.1. Distacá fòra , togliere, appianare le pieghe di un abito (Auressio). 3.2. La vaca la dastaca , la vacca si ingrossa: alla vacca gravida si inturgidisce la mammella (Bedretto [5]). 4. toponimi Piodón destacò , roccia (S. Vittore), Montagna destacada , grandi placche rocciose affioranti, a quota 1200 m (Soazza) [6]. 5. Derivati dastacch s.m. Frana, scoscendimento (Poschia- vo). distacamént s.m. Frana, scoscendimento (Ca- rasso, Palagnedra). distacóu (Olivone), destacò (Gorduno) agg. 1. Spiccace: di frutto (Gorduno). – 2. Stanco, dolo- rante: di muscolo (Olivone). Deverb. di ≠ tacá ‘attaccare’ con i pref. des- e s- de- notanti separazione, per cui v. anche gli it. distacca- re e staccare [7]. B i b l .: C hERuB . 2.30, M OntI , App. 34. [1] G IACOMEttI 73. [2] P ELLAnDInI , trad.pop. 118. [3] L uRAtI -P InAnA 389. [4] M öRGELI , joch 79. [5] L u - RAtI , Bedretto 47. [6] Rn 2.324, v. anche tCLoc. 10. 15,73. [7] REw 8218, DEI 2.1355, DELI 2 482, v. an- che DEEG 515, DVt 325. Ceccarelli destagnass ≠ stagn destaiá, -iada ≠ taiá destalá ≠ stalá DEStALAA (de } tal 2 ) v. Sramare, sfrondare (Lumino [1]). Verbo parasintetico formato dall’esito del lat. th ª L - Lu ( M ) ‘ramo (di mirto o d’ulivo)’ [2] e dal pref. des- , af- fine al fr. détaller ‘sbarazzare una pianta dei rami che spuntano con le radici ai suoi piedi’ [3]. non si può escludere che il term. dial. derivi direttam. dal fr., con l’adattamento del suddetto prefisso. B i b l .: [1] P ROnzInI 47. [2] REw 8695. [3] FEw 13. 1.297b, q uILLEt 1.527. Petrini destalentòu, -tarentèe ≠ talentá destebüraa ≠ taboraa desteciá ≠ teciá destegniss ≠ tegní DEStEMPΔRI (de } temp s ri) s.pl . Diarrea (Co- mologno [1]). V a r.: destampéri , destempéri . Il term. trova riscontro nell’it. del xVI sec. distem- perie ‘squilibrio degli umori del corpo’ impiegato da Al- vise Cornaro [2] e da Valerio Cordo («Il dispensario», 1590, pag. 249), così come nel distemperie attestato in alcuni trattati di medicina in latino di autori spagnoli dei sec. xVI - xVII (fra cui, ad es., Petro Garsia Carrero, «Disputationes medicae», 1605, pag. 399, Benedicto Matamoros Vazquez Gallego, «Selectarum medicinae disputationum», vol. 1, 1622, pag. 54, Francisco hen- riquez de Villacorta, «Opera medica», vol. 3, 1680, pag. 397 [3]); in area francese, oltre ad apparire in testi di ambito scientifico redatti in lat. (v. ad es. theophilo Raynaudo, «Moralis disciplina», vol. 3, 1665, pag. 474), il term. figura pure in scritti fr. (quali Pontus de tyard, «Les discours philosophiques», vol. 5, 1587, pag. 292v, Antoine de Laval, «Desseins de professions nobles et publiques», 1612, pag. 319v) [4]. Si tratterà dunque di un derivato dotto dal lat. DIStEMPER º RE , utilizzato so- prattutto in ambito medico nel senso di ‘disturbare, sregolare’, come già in Oribasio: «si digerit bene ven- ter, temperatus est, si autem non digerit, distempera- tus est» [5]. Per il term. di Comologno, non è tuttavia da escludere un influsso del primo senso del lat. DI - StEMPER º RE , ossia ‘diluire, sciogliere’ (perpetuatosi ad es. negli it. ant. distemperare ‘sciogliere, diluire; ren- der molle, debole’ e distemperato ‘stemperato, diluito; sfrenato, incontinente’), concetto che si ritrova spesso alla base delle denominazioni della dissenteria (v. ad es. l’it. reg. e familiare sciolta ) [6]. B i b l .: [1] Cultura pop. 189,244. [2] B AttAGLIA 4. 793-794. [3] Ricerca effettuata in <https://books.goo - gle.ch/> . [4] Ricerca effettuata in <https://books.goo - gle.ch/ >; v. inoltre V AGAnAy , zRPh. 28.599. [5] DEI 2.1356, thLL 5.1.1511. [6] thLL 5.1.1511, DEI 2. 1356, v. anche DELt 1.1004; B AttAGLIA 18.66, D E M Au - RO 5.992. Genasci

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=