Centro di dialettologia e di etnografia

265 DEStES‚Rò DEStŒn DEStES‚Rò (de } te Ô ür ä ) agg. Rovinato, ot- tuso: del filo della lama della falce (Pianezzo). Sarà un parasintetico di ≠ tesüra (< lat. tEnS ˘ RA ‘tensione’) con il pref. des- e l’esito del suff. - Atu ( M ): v. la var. tüsürü del sost. che, sempre nel Bell., desi- gna la ‘tensione eccessiva della lama della sega’ (Gor- duno) [1]. quanto alla semantica, gli sottostà l’imma - gine della parte tagliente della lama che, se rovinata, non assomiglia più a un filo teso. B i b l .: [1] LSI 5.503. Petrini destetá, -tòu ≠ tetá destialdí ≠ dí 1 DEStŒn 1 (de } tí Ç ) s.m. 1. Destino. – 2. Desti- nazione. V a r.: destín ; dastégn (Semione, Ludiano), dastígn (Rovana, Russo, Gresso), dastín (Malvaglia, Leon- tica, circ. Faido, Gordevio, Stampa), dastinn (Soglio), destégn (Auressio), destígn (SopraC.), destinn (Sot- toP.), distígn (Verscio, Cavigliano), distín (Lumino, Sonvico, Grancia, Arogno, Roveredo Grig.). 1. Destino, fato Se l’a miga ciapò un cólp, l’è perchè l’éra miga l sò destín , se non ha preso un colpo apoplettico, è perché non era [quello] il suo destino (Roveredo Grig. [1]), l’éra destín che la duvéva murí in mun- tagna , era destino che doveva perire in montagna (Balerna), sa rassegná in sé destín , rassegnarsi al proprio destino (Poschiavo), inc∑ a sém in di cá de ripòs …, l’è or nòss destín , oggi siamo negli ospizi, è il nostro destino (Sala Capr. [2]), tütt va mé n de- stín , tutto va come un destino: ineluttabilmente (Chiasso); – l’è om catív destín , è un destino avver- so (Roveredo Grig.), destín da móstru , destino da mostro: cattiva sorte (Russo), vita lí che destín , guarda un po’ che sfortuna (Sorengo), destín ba- lòss! , destino birbone! (Cureglia [3]), destín ingra- tu! , destino ingrato! (Poschiavo) e, con vocale finale enfatica: che destino! , che disdetta! (Carasso), de- stinu fatale! , destino fatale! (novazzano); – u par un destín, ògni vòlta ga n’è sciá vüna! , sembra un caso, ogni volta c’è un contrattempo! (Sigirino), ar par un destín! Tütt i vòlt ch’a ma méti in viacc, gh’è sciá n quai imbrói e ma tóca turná indré , pare un destino! tutte le volte che mi accingo al viaggio, mi capita qualche impedimento e devo tornare in- dietro (Grancia); u par un destín , pare un destino: detto di cosa strana, insolita (Isone). Ra stròlega, öcc da fuín, la t lénge in dra man ro destín , l’indovina, con i suoi occhi da faina, ti legge il futuro nella mano (Bidogno [4]), um s’è nass® biótt, con el destín in di sacòcia , siamo na- ti nudi, con il futuro nelle tasche (VColla). 2. Destinazione, meta Rivá a destín , giungere a destinazione, soprat - tutto nel caso di un percorso faticoso (Lugano), l’è nacc pal sò destín , è andato per il suo destino: se n’è andato, è ripartito (Rovio). 3. nel senso di ‘situazione, assetto’: in cinquan- t’ann, s’a l’è cambiaa l destín! , in cinquant’anni, com’è cambiata la situazione! (Minusio [5]). 4. Locuzioni, sentenze, filastrocche 4.1. Lassá ná pal sò destín (Melide), lassá al sò destín (Grono), lasciare (andare) al proprio de- stino: lasciar perdere, disinteressarsi, lasciare che le cose facciano il loro corso, lassaa naa l’aqua pal sö dastígn , lasciar andare l’acqua pel suo de- stino: lasciar correre, lasciar perdere (Linescio). 4.2. Ul destín l’è giá lí scrivüü, a chi che l ga pias mía, l’è pég par lüü , il destino è già lì scrit- to, a chi non riesce gradito, peggio per lui (Va- callo). – Tutt l’è destígn par volée divígn , tutto è destino per volere divino (Verscio). – Fin che dü- ran pan e vin, sa pò impipassan dal destín , fin- ché ci sono pane e vino, ci si può infischiare del destino (Mendr. [6]). – Ul destín al va fai destiná , il destino va piegato a nostro favore (Balerna). 4.3. Trüssa, trüssa, vedelín, tant l’è cürt ul tò destín , cozza, cozza, vitellino, tanto è breve la tua vita: filastrocca che i ragazzi rivolgono al vitello che sbatte col muso contro la mammella della vacca, ancora ignaro della sua prossima fine (Sa- vosa [7]). Dall’it. destino [8]. B i b l .: C hERuB . 2.30, Giunte 72. [1] DSI, disco zLDI 2. [2] M EnGhEttI , Scarabozz 36. [3] F OntAnA , Antologia 2.373. [4] C AnOnICA , Li- golèghi 26. [5] B IAnCOnI , Paesin 32. [6] G ROSSI , Vino 92. [7] F OLEttI , Campagna lug. 183. [8] DEI 2.1264, DELI 2 452, B AttAGLIA 4.265-266, LEI 19.1525. Ceccarelli DEStŒn 2 (de } tí Ç ) s.m. nella locuz.v. batt ur – , essere restio, recalcitrante: di cavallo (Lamone, Davesco-Soragno). ¬ la locuz. batt/ patí ur ≠ restín , di ugual signifi- cato e di gran lunga più diffusa, influenzata da ≠ de- stín 1 ‘destino’. A sua volta, restín sembra essere una deformazione di ≠ restív ‘restio’: cfr. il gros. bàter el

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=