Centro di dialettologia e di etnografia
267 DEStIRå DEStØ stirería; stiraría (Giornico, Crana, Cimadera), stireréia (Auressio), stirerí (Chironico) s.f. Stire- ria, locale o laboratorio in cui si stira. stirón s.m. Liscia del calzolaio usata per spia- nare le pelli (Maroggia). Deriv. di ≠ tirá ‘tirare’ con des- di valore intensivo (cfr. gli a.fr . detirer ‘tirare con violenza’, se detirer ‘sti- rarsi, allungare le membra’ e l’it. distirare ‘tirare, sti- rare, distendere’, attestato a partire dal xVI sec. [7]). Le forme con s- saranno invece più recenti e rifletteranno l’it. stirare , in particolare per i sensi di ‘procurarsi uno stiramento’ al par. 3. e di ‘appianare, lisciare (soprat- tutto con il ferro da stiro)’ al par. 1.: per quanto ri- guarda quest’ultimo, il tipo lessicale più diffuso nei dial. della SvIt. è infatti sopressá (cfr. anche gli italia- nismi, qui non considerati, ass da stir ‘asse da stiro’ e fèr da stir ‘ferro da stiro’) [8]. – Il deriv. destirò ‘rigido, impettito’ trova un parallelo nell’it. del Cinquecento stirato (in B. Castiglione) e stiramént ‘crampo allo sto- maco’ in stiramento , documentato nell’Ottocento [9]. B i b l .: C hERuB . 2.30. [1] B uStELLI , Alura 12. [2] M AGGInEttI -L uRAtI 86. [3] B OLDInI , Alm.Grig. 1943.48. [4] M AGGInEttI -L u - RAtI 86. [5] B ERnARDI 40. [6] M AGGInEttI -L uRAtI 86. [7] FEw 6.403, B AttAGLIA 4.809. [8] DEI 5.3637, B At - tAGLIA 20.199, DELI 2 1617, n OCEntInI 1236. [9] B At - tAGLIA 20.199,200. Genasci destirá ≠ tirá destirò ≠ destirá DEStØ (de } t ¥ ) v. togliere, scacciare, elimi- nare. Va r.: dastò (Gresso), dast∑ (circ. Faido, Airolo, Po- schiavo), dastòo (Linescio, Palagnedra), dast∑u (Gior- nico), desté (Villa Lug.), destée (Lumino), dest∑ (Me- deglia, S. Antonio, Chironico, Gresso, circ. Sonvico, Rovio, Landarenca), destóo (Losone), destòo (Bris- sago, Sonogno), destöö (Sementina), dest®e (Isone), disté (Mesocco), distée (Biasca, Roveredo Grig.), distò (Auressio), dist∑ (Robasacco, SottoC.), distöö (Camo- rino, torricella-taverne, Gravesano). 1. Rimuovere, allontanare L’è óra da destégh ra téta , è ora di togliergli la tetta: di svezzarlo (Villa Lug.); dest∑ de quairún , Fig. 91. La stireria dell’ospedale neuropsichiatrico di Mendrisio, 1934 (ASti, Collezione fotografica della Fon- dazione Pellegrini-Canevascini; fot. C. Schiefer).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=