Centro di dialettologia e di etnografia
296 DIAnzAn DŒA SΔGuItA (Linescio). – Un dianzan d’un vént , un vento in- diavolato (Rovio). – A Sonogno, grande quantità: a i ó trécc lá om dianzen de lign de büza , ho rac- colto una gran quantità di legna portata dalla piena [4]. 3.3. nella locuz.agg. dal dianzan , straordina- rio, abbondante, eccessivo: una pagura dal dian- zen , una gran paura (Losone). 4. Sintagmi, locuzioni 4.1. Póar dianzar , povero diavolo (Bondo), pò- ro diènzen, o gh véd nòto , poveraccio, non ci vede del tutto (Gorduno); – a l’a l’éri d’un bón dian- scian , ha l’aria di un bonaccione (Rossura); – ün curiús diampar , un tipo strano (SopraP. [5]). 4.2. Cá dal dianzan , casa del diavolo: tram- busto, confusione (Rovio), faa l diascan , fare il diavolo: fare trambusto, dare in escandescenze (Bironico); – ga n’è pal dianzan , ce n’è per il dia- volo: in abbondanza (Rovio). 5. Derivati dianzanéri (Bellinzona, Peccia, Lamone), dian- zenéri (Caviano), dienzeniri (Gorduno); – diampé- ri (Poschiavo) s.m. 1. Fracasso, scompiglio. – 2. In- teriezione che esprime rabbia (Gorduno). dianzenamént (Gandria), dianzemént (Chironi- co), dianzenemént (Soazza) s.m. Fracasso, scom- piglio. dianzenii v. 1. Imprecare (Sonogno). – 2. Ar- rabbiarsi invano (Sonogno). Come gli it. diancine , diantine , diascane e il ver- cell. diàntar (per cui cfr. anche il fr. diantre ), le voci in esame rappresentano var. eufem. di ≠ diavol ‘dia- volo’ [6], di cui riprendono molti usi e accezioni. B i b l .: C hERuB . 2.35, M OntI 67. [1] C ARLOnI G ROPPI , Bella infinita 50. [2] R AVEGLIA 63. [3] z ALA P OzzI , Alm.Grig. 1968.119. [4] L uRAtI -P I - nAnA 220. [5] G IACOMEttI 76. [6] DEI 2.1280, B AttA - GLIA 4.327,329, L uRAtI , Dial. e it.reg. 34, LEI, D10.218- 225, FEw 3.63. Gianettoni Grassi dianzanéri, dianzenamént, -zenii ≠ dianzan DIARA (d - ára) inter. Diamine (Moghegno). L’esclamazione è segnalata come esprimente rabbia. Alterazione eufem. di ≠ diavol ‘diavolo’ o ≠ Dío ‘Dio’. Moretti DIARéA (diar s a) s.f. Diarrea. V a r.: diaréa ; diaérea (Mendr.), diarèa (Roveredo Grig.), diarée (Medeglia, Robasacco), diarèe (Biro- nico, Breno), diaréia (Grancia), diaréle (Chironico), diaréna (Comologno, Indemini), diaréra (Villa Lug.), diaría (Cavergno, Brione Verz.), diaröla (Grancia), dieréa (Montecarasso, Mugena, Bosco Lug., Soazza). A gh’ò un pòo de diaréra , ho un po’ di diarrea (Villa Lug.), maa da véntru e diaréa: ciapa un puu da calisna dal camín, métala in da l’aqua büiénta e pöö bévala , mal di pancia e diarrea: prendi un po’ di fuliggine dal camino, mettila nell’acqua bollente e poi bevila (Cabbio), i grés i é bón per la circulazzión del sangh, per cumbatt la diaréa e fin per aumentè la vista , i mirtilli sono benefici per la circolazione sanguigna, per combattere la diarrea e perfino per migliorare la vista (Mesocco [1]), l’a tracc pólvra el nudáir In- dréa, ch’a dalunga ciapaa la diaréa , ha gettato polvere malefica addosso al notaio Andrea, che ha subito preso la diarrea (Vicosoprano [2]). – Diaréa di dénc , diarrea causata ai bambini dal primo spuntare dei denti (Rovio), diaréa da sangw , dis- senteria emorragica (Pedrinate); – la diaréa di avicc , la dissenteria delle api (Giornico). ¬ l’it. diarrea [3], venuto ad affiancare, quando non a sostituire, le numerose denominazioni locali [4]; alcune var. presentano diverse soluzioni per scio- gliere lo iato finale, avvicinandole alle equivalenti se- rie suffissali (per diaréle di Chironico cfr. Premana diarèla [5]); diaérea è formazione scherz. sull’agg. it. aereo . B i b l .: AIS 4.677, C hERuB . 2.35. [1] L AMPIEttI B ARELLA 130. [2] Stria 122.2. [3] DEI 2.1282, DELI 2 458, LEI, D10.259, B AttAGLIA 4.326- 327. [4] Cfr. LSI-RID 1.392. [5] B ELLAtI 483, v. anche pag. 87. Moretti diásc ≠ dí 1 diascan ≠ dianzan DŒA SΔGuItA (día s s g ? ita) nella locuz.agg. de – , stabile, costante (Mugena). Témp de día séguita , tempo stabile, duraturo. Attestazione isolata e di difficile interpretazione. Sembrerebbe un costrutto di derivazione latina o quanto meno di intonazione latineggiante nel quale par di intravedersi il lat. D Î E ( M ) ‘giorno’ o un’alterazio-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=