Centro di dialettologia e di etnografia

297 DŒA SΔGuItA DIAVOL ne del suo riflesso dial. ≠ dí 1 , in unione con una for- ma v. coniugata (alla 3 a pers. dell’indicativo presente) del v. ≠ seguitá ‘seguitare, continuare, persistere’ (< lat. tardo SECut º RE ‘seguire’, rimodellato sul class. S æ quI , come l’equivalente it. seguitare ‘seguitare’ [1]). In assenza di attestazioni documentarie o di locuzioni mutuate da contesti sacri o classici che possano suf- fragare una derivazione lat., bisognerà considerare l’espressione di coniazione popolare. Ci si chiede allora se la desinenza del primo elemento non sia piuttosto riconducibile alla catena del parlato e attribuibile alla concrezione della prep. a costitutiva di un sintagma a séguita ‘di seguito’ (deverb. di seguitá ), formatosi ana- logicam. su altre espressioni avv. con uscita -a , quali ad es. a brüsa ‘a brucio’ (v. ≠ brüs ), a ≠ cavalcina/ cavalciòta ‘a cavalluccio’, ala diróta ‘a dirotto’ (v. ≠ di - rótt ), e se la locuzione non sia da smembrarsi e inter- pretarsi come de dí a séguita , nel senso di ‘durante i giorni a venire’. – Dietro il termine día si potrebbe tut- tavia celare un relitto dell’avv. lat. D È˘ ‘lungamente, a lungo; da lungo tempo’ (cfr. a questo proposito il ri- flesso locale día di ≠ Dío ‘Dio’), continuatosi nei lad. centr. dío , rom. ditg , gitg , dei , a. mil. digo , berg. dina ‘a lungo’, borm. a dina ‘a forza, a furia’, a dina a dina ‘tenacemente’ [2], v. anche il breg. ≠ dicch (cun –) ‘a furia, a forza’. In tal caso la locuz. significherebbe propriamente ‘che a lungo dura’. B i b l .: [1] REw 7778, DEI 5.3444, DELI 2 1497, n OCEntInI 1087, DELt 2.2528-2529. [2] REw 2698, DEI 2.1301, EwD 3.97, DRG 5.320-322, C ORtELAzzO - M ARCAtO 178, S ALVIOnI , Bricc.bonv. 392, Scritti 3.135, M ARRI , Gloss. Bonvesin 87, M OntI 67, L OnGA 54. Galfetti diaulétt, diaurín ≠ diavol DIAVOL (d - ávol) s.m. Diavolo. V a r.: diaol , diaul , diavol , diavul ; diao (VMa.), diaru (Bodio, Rossura, Lavertezzo), diau (VMa., terre Ped.), diâul (Grumo), diáulu (Gudo), diaur (Chiro- nico), diáura (Semione, Ludiano), diáuro , diáuru (So- praC.), diáuvra (Semione), diáuvru (Sementina), diav (Broglio, Maggia), diaval (Breg.), diâval (Aquila), dia- var (Indemini), diavo (Cademario), diavor (Brissago), diávoro (Brione Verz.), diavro , diavru (SopraC.), diavu (Campo VMa.), dièu (Rovana), dièvul (Cevio), dïiavul (Grancia), ¥áuru (Calpiogna, Bedretto), ¥aval (Breg.), giaul (Poschiavo), giavro (Dalpe). 1. Diavolo Sor quèla tómba ilé invéci de mètagh s® n an- giol i dovèe mètagh s® ol diáuro coi ≤érn , su quel- la tomba invece di metterci un angelo dovevano metterci il diavolo con le corna (Biasca [1]), pur de imparaa a sonaa el violín l’agh ariss fórsi an- ga dacc l’ánima al diavol , pur di imparare a suo- nare il violino avrebbe forse anche dato l’anima al diavolo (Roveredo Grig. [2]). 1.1. Raffigurazioni o descrizioni di Satana e degli angeli ribelli al suo seguito, corrispondenti a quelle tramandate dalla tradizione cristiana, compaiono qua e là in racconti e leggende: la póra spósa l’a vist che sótt al capèll gh’éva düü córni, che i pée i éva da cavái e la pèll l’éva tüta négra , la po- vera sposa vide che sotto al cappello aveva due corna, che i piedi erano di cavallo e la pelle era tut- ta nera: riconobbe il diavolo (Rovio [3]), di dièu s’a d savèe che gl’è zacagnói e … pénsg che tosói: ra- bièi cul Signór, ch’u i a mèss cúa e ≤örn, i s la cia- pa e fa fi≤a a tütt chi ch’i a intórn! , dei diavoli bi- sogna sapere che sono bisticcioni e peggio di ragazzacci: arrabbiati col Signore, che ha messo loro coda e corna, se la prendono e fanno dispet- ti a tutti quelli che hanno attorno! (Cavergno [4]). Caratterizzazioni analoghe emergono pure da al- cuni verbali di processi per stregoneria: « diabo- lus erat homo magnus et deformis, habens cor- Fig. 92. Lotta fra l’Arcangelo Michele e Satana: tavola su vetro di C.A. Meletta (1819?) (Loco, Museo Onser- nonese; fot. R. Pellegrini).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=