Centro di dialettologia e di etnografia
298 DIAVOL DIAVOL nua in capite et pedes ad istar assini» (Mendrisio 1545 [5]), «il diavolo , per nome Lucifelle, sedente in cadrega, vestito de rosso, con una bareta rossa in testa, a una con li corni» (Lottigna 1627 [6]). non di rado, egli si presenta pure celato sotto fat- tezze animali (v. ad es. ≠ cavra 1.8.2.): doc. «tunc diabolus venit illic in forma unius becchi» (Faido 1431 [7]). – Il diavolo agisce soprattutto di notte [8] (v. anche il par. 11.1.) ed è spesso protagoni- sta di tregende: i diavri e i strii a giran dòpu l’Avemaría , i diavoli e le streghe vanno in giro do- po l’Avemaria (Giornico), i strión ... i as radüna- va tütt insèma a fá ol ball e in mèzz i pizzava un gran fögh; ol diavol l’èra sentò gi® sül cadrigón , gli stregoni si radunavano tutti assieme a fare il ballo e in mezzo accendevano un gran fuoco; il diavolo era seduto sul trono (Castaneda [9]). 1.2. Il diavolo è avversario conclamato della fede e nutre una particolare avversione nei con- fronti della Madonna: tücc i sgént ... i gh’a sém- pro v® una grand devozzión per sta Madòna. ... Sta grand féd la gh’éva facc vegní una rabia pü- tana al diavol sgi® in l’infèrn, dóva o mangiava el fidigh dré a quéla sgentascia maledéta , tutta la gente ha sempre avuto una gran devozione per questa Madonna. questa gran fede aveva fatto venire una rabbia tremenda al diavolo giù all’in- ferno, dove [si] mangiava il fegato a causa di quella gentaccia maledetta (S. Abbondio [10]). Le sue azioni sono volte a conquistarsi le anime dei fedeli inducendoli in tentazione o a disobbe- dire ai precetti della Chiesa: al diaul al s’è in- curgiüü che ga rivava pi® sgió niss®n a l’infèrnu. L’a pensaa da fagh métt s® i spungiún in süla ca- séta che cuntegnéva i castégn, che l’éva lissa cumé una bala. I sgént in dal catái s® ai sa spungévan e ai bestemavan e ai duévan par fórza ná a l’infèrnu. Ma ... s’è incurgiüü al nòst Signúr e al gh’a dai urdin ai angiar da san Michée da fagh s® una crus a tücc i risc. E inscí, ala nòcc da san Michée, la crus la s’è verdüda e l’a lassaa burlá sgió i castégn mar®! I risc a inn burlaa sgió in süla cúa dal diaul, che a l’è scapaa disperaa, las- sandugh un picul cuín a tücc i castégn , il diavolo si era accorto che non arrivava più nessuno all’inferno. ha pensato di far mettere le spine sull’involucro che conteneva le castagne, che era liscio come una palla. Gli uomini, nel raccogliere le castagne si sarebbero punti, avrebbero be- stemmiato e sarebbero andati all’inferno per forza. Ma nostro Signore se ne è accorto e ha or- dinato agli angeli di S. Michele di fare una croce su tutti i ricci. E così, la notte di S. Michele (29 settembre), la croce si è aperta e ha lasciato ca- dere le castagne mature! I ricci sono caduti sulla coda del diavolo che è scappato disperato, la- sciando un piccolo codino a tutte le castagne (Cabbio). Oltre che da un intervento celeste (v. anche il par. 12.1.), le azioni del demonio possono venir vanificate dal suono delle campane, in par- ticolare quello dell’Avemaria del mattino: el dia- vol u vorèva amò tò s® el stòian per borlicall süla sgésa, ma l’è sonò l’Avemaría e lüü l’è restò lí un momént comè una cióla, e p∑, cola cóva in mézz ai gamb, l’è scapò lontán, fin al pién da Rógn, a trová i sò strii per consolass , il diavolo voleva an- cora sollevare il masso per farlo rotolare sulla chiesa, ma è suonata l’Avemaria e lui è restato lì un momento come un minchione, e poi, con la coda in mezzo alle gambe, è scappato lontano, fino al piano di Rógn (n.l.), a trovare le sue stre- ghe per consolarsi (S. Abbondio [11]). Anche il ri- corso al segno della croce può servire a svelare gli inganni del demonio: sü quèll sègn benedètt s’è vist sta scéna: che l pelegrín al rèsta sénza pagn; dadrée sa véd la cuva che l® l ména, cumè un can quand al spècia al sò guadágn. I ann vist i còrni, al pél, ó buzaróna! Nientemén l’éra l diavol in per- sóna! , a quel segno benedetto [il segno della cro- ce] si è vista questa scena: che il pellegrino ri- mane senza vestiti; dietro si vede la coda che lui dimena, come un cane quando aspetta la sua ri- compensa. hanno visto le corna, il pelo, oh per- bacco! non era nientemeno che il diavolo in per- sona! (Bellinzona [12]). 1.3. Il diavolo viene frequentemente evocato come spauracchio [13]: fa giüdizzi, senò végn el diaul a tött! , comportati bene, altrimenti viene il diavolo a prenderti! (Camorino), per cürá i mato- nitt dai periccol e tegníi ol püssè ch’i podéve sótt la sciòcco, i gh cüntava s® nomá stòri de diaol, strión e móstor , per proteggere i bambini dai pe- ricoli e tenerli più che potevano sotto la gonna [= al sicuro], raccontavano loro solo storie di dia- voli, stregoni e mostri (Landarenca [14]); fuori della Svizzera italiana, vardèi ch’ul vó gní l diav a tiráv al quèrt! , badate che verrà il diavolo a ti- rarvi le coperte! (Vanzone). – A Poschiavo, un personaggio che rappresenta il diavolo accompa- gna San nicolao durante la visita e la distribu- zione dei doni ai bambini: na cèrta fófa da stu sant cun al librón e l diaul aspér cun al sacch par méta gió quii chi gh’éa miga fioretti sül cartunín, pudéi miga la placá. … Cura i vüd® l diaul, tütt nér, cun gl’öcc blanch e i labri róss, ma sém tacú a dúa man ali rassi , una certa paura di questo santo con il librone e il diavolo accanto con il sac- co per metterci quelli che non avevano fioretti [scritti] sul cartoncino, non potevo nasconderla. quando ho visto il diavolo, tutto nero, con gli oc- chi bianchi e le labbra rosse, mi sono attaccato a due mani alle gonne [della mamma] [15].
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=