Centro di dialettologia e di etnografia

299 DIAVOL DIAVOL 2. Per estensione 2.1. Persona o bestia cattiva, irascibile, che mette paura: l’è un dièu d’una fémna , è una donna cattiva (Linescio), qui dièul i m’a fécc cur i galígn! , quei ragazzacci mi hanno fatto scappare le galline! (Comologno [16]); con valore rafforzativo, l’è un diavol dai cörne , è un diavolo con le corna (Cima- dera), ün diavol in chèrna , in carne (Castasegna), om diavro bèll e facc , bell’e fatto (Carasso), un diau fècc da nécc , fatto di notte (Cavigliano): un diavolo in tutto e per tutto; a Olivone, diavul in ca- misa, in pad® , diavolo in camicia, in pantofole: persona subdola; – in riferimento a elementi ina- nimati: er fim l’é um véro diavro , il fiume è un vero diavolo: scorre impetuoso (Lavertezzo [17]); – si- tuazione o evento brutto, insolito, fastidioso, dan- noso: o un diau o un alt u i è sémpro , una qualche preoccupazione c’è sempre (Moghegno), mètt in pée um diavro , provocare una lite (Brione Verz.), tirèe in um diavro , trascinare in un inganno (Brione Verz.), gh’è in aria un gran diavul , mi- naccia un forte temporale (Stabio), cataa s® un quai diavul , prendersi un malanno (Gravesano [18]); cfr. anche il proverbio dó sorèla in d’una cá, al gh’è l diavol che non si sa , due sorelle in una casa, c’è un trambusto che non si può immaginare (Certara). – Individuo, in particolare ragazzo, vi- vace, irrequieto: chèll diavro d’on tós l’é mai quadóo! , quel diavolo di ragazzo non sta mai tran- quillo! (Sonogno); usato spesso in forme alterate, diavolín (Sigirino), diavolétt (Leontica), demo- nietto, ragazzo vivace. 2.2. Individuo forte, abile, intelligente: l’è un diaul , è molto furbo e capace (Poschiavo), è un gran lavoratore (Castasegna); in forma alterata, diavrún , persona valida, dalle molte risorse (Iso- ne). – Persona coraggiosa, temeraria. 2.3. A Castasegna, èss ün diaul , essere una persona stramba, smoderata, grossolana. 2.4. Individuo, animale o oggetto grande e grosso: che diavro! , che diavolo!, detto di per- sona dal fisico imponente (Carasso), un diavol d’una férma , una donna molto grande (Certara); riferito ad oggetti o manufatti: l’è un diavul d’un punt , è un ponte molto grande (Riva S. Vitale), ün diaul d’ün gérl , una gerla enorme (Castasegna), un diavol d’um basinón , un gran bacione (Bedi- gliora [19]). – Grande quantità: um diavro de frasch , un mucchio di frasche (Brione Verz.), un diau da féman , una quantità di donne (Cavi- gliano), gragn che lassa nèe um diávoro de büla , grano che lascia cadere molta pula (Brione Verz.). 3. Altri significati 3.1. Ferro a due punte usato dal bottaio per si- stemare le doghe (Lugano); – attrezzo usato per recuperare i fasci di legna bloccati sul cavo della teleferica (Comologno, Cabbio); – diaul (Chig- giogna), diaul béstia (Calpiogna), utensile per tendere la fune metallica della teleferica [20]; – follatoio per affondare e rimestare l’uva pigiata (Medeglia); – marra usata per impastare il gesso, l’intonaco (Bidogno). 3.2. Arnese, affare: s’u végn a tai, i i rumpi n diáuru süi ≤örn! , se arriva a portata di mano, gli rompo un arnese in testa! (Airolo [21]). 3.3. Al pl., erbe di scarso pregio, che crescono fra i sassi (Brione Verz.); – qui anche la locuz. péil dal diaval , peli del diavolo: ciuffi d’erba che ri- mangono sul prato falciato male (Stampa). 4. zoonimi e fitonimi 4.1. A Lugano, diavol , cervo volante; – ad Ai- rolo, diáuru , lumacone nero senza guscio [22]. – nel Luganese, diavol de montagna , diavolo di montagna: gufo, gufo reale [23]. 4.2. Fiór dal diavol , fiore del diavolo: taras- saco, dente di leone (Giornico, Airolo, Corticiasca [24]); – a Caviano, fiór du diavol , aquilegia; – a Lumino, fiuu del diavro , stramonio [25]; – a Ro- veredo Grig., fióo del diavol , salvia dei prati [26] o, secondo un’altra fonte, lamio rosso [27] (v. an- che il par. 10.7.); – fióo du diavol (Intragna), gili dal diavol (Lumino, Verscio, Roveredo Grig.), fiore/ giglio del diavolo: giglio rosso; – fiur dal dia- vul (Balerna), viòla dal diau (Verscio), fiore/ viola del diavolo: pervinca; – nus dal diaul , noce del diavolo: stramonio (Brusio); – radisa del diavro , radice del diavolo: aconito (Lumino [28]). – ıcc dal diavol , occhi del diavolo: adonide [29]; – ≤aví du diáuru , capelli del diavolo: infruttescenze dell’anemone sulfurea (Airolo [30]). 5. usi espressivi 5.1. In interiezioni che esprimono rabbia: pòrco diavol! , porco diavolo! (Cimadera), pascénza on diavor! , pazienza un corno! (Brissago); – per espri- mere meraviglia: ö diavro! , oh diavolo! (Osco), ö diavul zòpp! , oh diavolo zoppo! (Mendrisio), áni- ma del diavul! , anima del diavolo! (Vairano): oh perbacco!, va l diavul ch’è rivaa gió nca l Felice! , guarda un po’ che è arrivato anche Felice! (Men- drisio); – per esprimere asseverazione, sicurez- za: diau! , altro che! (Castasegna), ma diaul! , perdinci! (Bellinzona). 5.2. In minacce, imprecazioni [31]: a ta fagh vedée el diavul a staa in pée a cagaa! , ti faccio ve- dere il diavolo a cacare in piedi!: ti castigo per be- ne (Camorino [32]), ul diavul ch’u t pòrta vía! , che il diavolo ti porti via! (Camignolo), pöste naa a cá del diáuru , che tu possa andare all’inferno! (Cu- gnasco), pésto nii ol diáuro a brüsgiantatt! , possa

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=