Centro di dialettologia e di etnografia
300 DIAVOL DIAVOL venire il diavolo a bruciacchiarti! (Biasca [33]); v. anche il composto possaldiáuro al par. 15. – Ch’a m purtass véia l diavul! , che mi porti via il diavo- lo!: se non è vero quello che dico (Comologno), al diaul ch’am pòrta, i fòi inscía! , che il diavolo mi porti, faccio così! (Castasegna). 5.3. Con funzione enfatizzante: che diavor t’è vegnú in mént! , cosa diavolo ti è saltato in men- te! (Brissago), che diaul da ròba sarál? , cosa dia- volo sarà? (Poschiavo), che diavro d’on carater! , che caratteraccio! (Carasso). – I val gnènt dol diaul! , non valgono niente del tutto! (Landaren- ca), un diavor! , no, per niente, in nessun modo! (Brissago). – U m tuchéa ... menè int i fornéi, i sa≤itt, e ≤arbón e l diáuru , dovevo portare dentro i fornelli, i sacchetti, e il carbone e il diavolo: e tutto il resto (Bedretto [34]). – L’è passóu sü fòra che l diaul a l purtèva , è partito che il diavolo lo portava: velocemente (Aquila [35]), la végn ch’u ra manda ur diavol , [la pioggia] scende come se la mandasse il diavolo: a dirotto (Bosco Lug.). 5.4. In particolare nelle locuz. dal diavol / da cá dal diavol , esagerato, estremo: végh na pagüra dar diavul , avere una paura tremenda (Grave- sano [36]), l’é un frécc dal diavro , è un freddo cane (Osco), ≤ünt dal diau , conto molto elevato (Campo VMa.), fèmna dal diau , donna molto grande (Campo VMa.), ròba del diavro! , cose dell’altro mondo! (Lumino [37]), l’è stacia una giornada dal diaul , è stata una giornata infernale: di molto lavoro (Soazza); – sitt de cá del diavol , luoghi in- fernali: impervi (Roveredo Grig. [38]), faa un burdèll da cá dal diavol , fare un trambusto esa- gerato (Locarno). – Vèss de diavol , essere forte, resistente ad ogni fatica (Cimadera). 6. Paragoni 6.1. O par el diavro , sembra il diavolo: di per- sona scarmigliata (Sonogno), parée un diao sca- danáo , sembrare un diavolo scatenato (Broglio), diventá n diavul , diventare un diavolo (Balerna): di persona furiosa. – L’ère fürbi comè ol diaul , era furbo come il diavolo: furbissimo (Landarenca [39]), l’è mar cumè l diavul , è amarissimo (Men- drisio), biótt comè n diavol , completamente nudo (Pregassona [40]), gréva cóme l diau , molto pe- sante (Campo VMa. [41]). – ıcc de diavol , occhi tristi (Mugena), léngua du diáuru , lingua mal- vagia (Bodio), belèzza du diáuru , bellezza con- turbante (Airolo [42]). 6.2. Brutt mé l’ánima dal diáuru , brutto come l’anima del diavolo: bruttissimo (Chironico), bo- sard cóme l’ánima du diaul , bugiardo incallito (Palagnedra). – Barba néire mé chéle del diavru , barba nera come quella del diavolo (Chironico). – Négro cóme el tabár del diavol , nero come il mantello del diavolo: scurissimo (Vairano), cu- scénza néira cume al tabár lu diau , coscienza sporca (Campo VMa.); – pezzòo cumè al tabár dal diavru , pezzato come il mantello del diavolo: di abito logoro, vecchio (Minusio), vécc cumè l tabár du diau , vecchissimo (Gordevio). – Stòfa fórta có- me la pèll del diavul , stoffa forte come la pelle del diavolo: molto resistente (Rovio); cfr. anche il par. 7.2. – U par cá del diau , sembra la casa del diavolo: di luogo molto disordinato (Moghegno). – La soméia la báira du diáuro , somiglia alla ba- lia del diavolo: di donna malvestita e scomposta (Losone). 6.3. Bestemè mé m diavru , bestemmiare come un diavolo (Chironico). – Cul sentí sti ròpp l’é dacc fòro cóm un diavro , al sentire queste cose si è infuriato (Chironico). – Lüdrá cumè l diavul e sètt , gridare come un ossesso (tremona). – Béu cóma un diaru a sètt , bere come un diavolo a sette: senza misura (Bodio). – Scapá comè el dia- vol dala crós , scappare come il diavolo dalla croce: precipitosamente (Caviano); – a Vanzone, nell’Os- solano, antrágh cumè ul diav int ul Crédo , entrar- Fig. 93. Il diavolo incatenato da S. Bernardo: affresco sullo stipite di una finestra, attribuito alla bottega dei Seregnesi, seconda metà del xV sec. (chiesa di S. Ber- nardo, Montecarasso; uBC, fot. M. Pacciorini).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=