Centro di dialettologia e di etnografia

301 DIAVOL DIAVOL ci come il diavolo nel Credo: non avere nulla a che fare. 7. Sintagmi 7.1. Bón diau , buon diavolo: bonaccione (Cavi- gliano), anche in forma alterata l’è n bón dia- volásc , è un uomo buono, semplice (Sonvico); – pó- re diavol , miserabile (Cimadera), i pòri diavol i dopéra anch la calisna a snegrii i scarp , i poveracci adoperano anche la fuliggine per annerire le scarpe (Roveredo Grig. [43]); usato anche al femm., una pòura diáula , una poveretta (Linescio). 7.2. Cá dal diavol , inferno (generalm.) [44], cfr. il par. 8.3. e ≠ cá , par. 4.7.1. – Ùrma dal ¥aval , anima del diavolo: monello (SopraP. [45]); arca dal diaul (Poschiavo), ≤èrn dlu diau (Cavergno), pèll del diavol (Soazza), arca/ carne/ pelle del diavolo: persona cattiva; l’é na pèll dal diaul , è un furbone (Castasegna), è una persona robusta, re- sistente alla fatica (Cimadera), l’é pöö mía er pèll du diavro, er méa! , non è poi mica la pelle del diavolo, la mia!: protesta di chi ritiene di essere sottoposto a strapazzi (Brione Verz.); in forma al- terata, öcc de diavrín , occhi, sguardo furbi, irre- quieti (Chironico). – Pèll da(l) diavol , tipo di tes- suto particolarmente robusto, simile a pelle o fustagno: i s créd, parchè a gh’ém s® i papuss e i bragh da pèll da diavul, ch’a végnuma föra di stabiéi , credono, perché portiamo le scarpe grosse e i pantaloni di fustagno, che usciamo dai porcili (Bedigliora [46]); qui anche il modo di dire vistí da pèll da diavul , vestire con abiti di poco pregio (Rovio); a Palagnedra pèll du diavol , pelle di ca- moscio, usata in passato per confezionare panta- loni. – Ròba dal diao , roba di poco valore o rubata (Maggia), l’é p∑ mía la ròba do diáuro! , non è mica roba del diavolo!: commento rivolto a chi ha poca cura delle cose o chiede qualcosa in prestito (Dalpe). – Fèr dal diavol , utensile impiegato come scure da un lato e come scalpello dall’altro (Gres- so). – A Poschiavo, nel gioco delle biglie, crus dal diaul , croce del diavolo: segno simile ad una croce di S. Andrea, che veniva tracciato sul terreno nell’intento di vanificare i supposti influssi positivi della crus dal Signúr , croce del Signore disegnata dalla squadra avversaria come segno propiziatorio. 7.3. Ad Airolo, diáuru zòpp vale ‘individuo ma- lizioso’ e anche ‘argomento scabroso, delicato’: varda mía chèll libru i∑ ≤’u i é int i diáuri zòpp , non guardare quel libro che ci sono delle cose proibite [47]. 8. Locuzioni, modi di dire 8.1. Faa el diavol (Intragna), fá al diaul e mèzz (Poschiavo), faa el diavru e quatru (Minu- sio), fá l diaol e sètt (Sonvico), fare il diavolo/ il diavolo e mezzo/ e quattro/ e sette: dare in escan- descenze, fare chiasso, trambusto, la büza l’a facc ul diáuru a quatru , il nubifragio ha creato grande scompiglio (Calpiogna); – el vént l’è el diaul descadenóu , il vento è il diavolo scatenato: infuria (Soazza). – Ad Airolo, dè l diáuru , dare il diavolo, inveire, andare su tutte le furie: ò ven - d®d u ≤égn ma chi da ≤è i m’ann dècc u diáuru , ho venduto il cane ma i miei famigliari me ne hanno dette di tutti i colori [48]. – Végh or dia- vol adòss , aver il diavolo addosso (Villa Lug.), végh ol diavro in di còst , sulle costole (Giornico), ... in spala , in spalla (Mugena), vé al diaul ént al butacc , nel ventre (Castasegna), avégh el diaol in tel coétt , nel codino (Soazza), vèi al diau in del quacc , nel caglio (Campo VMa.), végh un diavul e sètt , avere un diavolo e sette (novaggio), las- sass trasportá dal diavul , lasciarsi trasportare dal diavolo (S. Antonio): essere molto arrabbia- to, di pessimo umore; – végh adòss el diavol , ave- re addosso il diavolo (Vairano), avé ul diaurín in còrp , avere il diavolino in corpo (Calpiogna): es- sere irrequieto, non stare mai fermo, al gh’a adòss ul diavul , non sta mai fermo (Melide); a Peccia, véi adöss al diau , essere tormentato dal rimorso; – al gh’a n diavol par cavii , ha un dia- volo per capello: è cattivo (Rovio), véi un diáuru par ≤örn , avere un diavolo per corno: essere pie- no di malizia, di cattivi propositi (Airolo [49]). – Dèe l’ánima al diáuro , dare l’anima al diavolo: disperarsi (Osogna). 8.2. Indèr el diaval , andare in malora (So- praP. [50]), i lassan nè al diáuru fina l técc da ≤è , lasciano andare in rovina perfino la stalla in pae- se: quella più comoda (Airolo [51]), la sustanza che ... lu sö pá l’èva lasciáo l’è b® nada prèst al diau , la sostanza che suo padre aveva lasciato è andata presto al diavolo: si è esaurita (Cavergno [52]). – Trá al diavul , buttare al diavolo: sciupa- re, fadiga traia al diavul , fatica sprecata (Riva S. Vitale); – dá ra ròba in man al diavol , dare la roba in mano al diavolo (Cimadera), dá una rò- ba in bóca al diaol , in bocca al diavolo (Soazza): affidare qualcosa a chi la danneggia invece di averne cura; cfr. anche il commento, riferito in particolare a una ragazza maritata male, s’a gh’è un bón bucón, al ga va sémpru in bóca al diavul , se c’è un buon boccone, finisce sempre in bocca al diavolo (Viganello). – Mètt int al diau , metter dentro il diavolo: far fallire un’impresa, un ma- trimonio (Campo VMa.); v. inoltre il par. 8.11. – La m cascia tutt al diaul , mi mette tutto in di- sordine (Soazza). – Mandaa al diau , mandare al diavolo: scacciare (Moghegno), mandè tütt al dia- ul , non volersi più occupare di una faccenda (So- glio).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=