Centro di dialettologia e di etnografia

302 DIAVOL DIAVOL 8.3. A cá dal diavol , a casa del diavolo (gene- ralm.), in cò du diáuru , in capo al diavolo (Airo- lo), in ciül dal diaval , in culo al diavolo (SopraP.): molto lontano; al stá fin gió cá dal diaul , abita addirittura a casa del diavolo (Castasegna), i ca- mócc i ann santii al cólp e i ènn indacc in ciül dal diaval , i camosci hanno sentito il colpo e sono fuggiti chissà dove (Stampa [53]). – Da ≤è dal diau in scè , da casa del diavolo in qua: ovunque (Campo VMa.). – Ná a cá dal diavol , andare a ca- sa del diavolo: morire. – Mandá a cá do diavol , mandare a casa del diavolo: licenziare brusca- mente (Cimadera). – Vèss a cá del diavru a batt de mazza , essere all’inferno a battere con la maz- za: essere furbo, smaliziato (Lavertezzo [54]). 8.4. Vé facc um patt col diavro (Osco), véss im- pataa cul diavul (Balerna), aver fatto un patto con il diavolo, vée facc comunèla col diavor , aver fatto comunella col diavolo (Brissago), faa a mézz cul diau , fare a metà col diavolo (Peccia), parlá cul diavul , parlare col diavolo (Auressio): essere fortunato in ogni circostanza. – Truaa il sé diau indrumintòo , trovare il proprio diavolo addor- mentato: essere molto fortunato (Cavigliano). 8.5. Nè du Signór nè du diau , né del Signore né del diavolo: di nessuno (Verscio), vèss nè du Signór nè du diau , essere indeciso, incostante (Cavigliano), stè né col Signór né col diavro , non avere amici, non andare d’accordo con nessuno (Giornico), u na créd né al Signór né al diau , non crede né al Signore né al diavolo: non crede più a nulla (Broglio). – Vèss comè l diavru e la crós , essere come il diavolo e la croce (Minusio), inn cumè l diavul e l’aqua santa , sono come il dia- volo e l’acqua santa (Mendrisio): di persone che non si sopportano. – Fá l sant in gésa e l diavol in cá , fare il santo in chiesa e il diavolo in casa: comportarsi bene fuori e male in casa (Certara), pizzá una candéla ai sant e l’altra al diavul , ac- cendere una candela ai santi e l’altra al diavolo: fare il doppio gioco, essere ipocrita (Ronco s. Ascona). – El cata sémpro sciá e diavol e sò ma- ma per fam maiaa rabia! , tira sempre in ballo il diavolo e sua madre [una quantità di questioni] per farmi arrabbiare! (Roveredo Grig. [55]). – Capí u diavol pal fiéll , capire il diavolo per il fi- glio: capire una cosa per un’altra, fraintendere (Loco). 8.6. Lavurá par diavul , lavorare per il diavo- lo: inutilmente (Grancia), … pal diavul , senza trarne soddisfazione (Auressio), lavurè pal diáu- ru , lavorare gratuitamente (Rossura); – lavuraa tant da mazzaa u diavul , lavorare tanto da am- mazzare il diavolo: troppo (Palagnedra). – A Vai- rano, faa ghignaa el diavol , far ridere il diavolo vale ‘commettere una cattiva azione senza trar- ne vantaggio’: a robaa zücch u s fa ghignaa el diavol , a rubare zucche si fa ridere il diavolo. 8.7. Végh el diavol in tasca , avere il diavolo in tasca: essere al verde (Brissago). – Tirè ol diáu- ro pala cóva , tirare il diavolo per la coda: vivere stentatamente (Dalpe). 8.8. Parlaa ch’u i pòrta al diau in bóca , parla- re che [le parole] le mette in bocca il diavolo: con grande facilità (Campo VMa.). 8.9. Quand che l diaul l’a vossú , quando il dia- volo ha voluto: finalmente, molto tempo dopo (Breno [56]). 8.10. Chèll i∑ u l vö gnè l diáuru , quello lì non lo vuole neanche il diavolo (Airolo [57]), u l’a por- tòo vía al diavru , l’ha portato via il diavolo: è an- dato all’inferno (Minusio), quéll ilé a r’a concriò ul diáuro , quello lo ha creato il diavolo (Biasca [58]), l’a cagò el diavol , l’ha cacato il diavolo (Ca- viano): di uomo cattivo; – al l’a cagaa al diavul quand ga doréva al véntru , l’ha cacato il diavolo quando gli doleva il ventre: di persona sfortunata o cattiva (Rovio); – a sónt nassúd quand che r diaol al pecinava la cóa , sono nato quando il dia- volo si pettinava la coda: sono sfortunato, di- sgraziato (Sonvico); – u gh la faréss anca ar dia- vul , ingannerebbe anche il diavolo: di imbroglione (Gravesano [59]); – u n sa un töcch pissée che l diáuro , ne sa una più del diavolo (Losone), la gh fa la barba al diavol , fa la barba al diavolo (S. Do- menica), al sa ndó che r diaol al tégn ra cóa , sa dove il diavolo tiene la coda (Sonvico), o l’a facc el diavor quand ch’o gh’éva navótt da faa , l’ha fatto il diavolo quando non aveva niente da fare (Bris- sago): di persona molto furba; – al gh’a vendüü l’ánima al diavul , ha venduto l’anima al diavolo: si è dannato pur di raggiungere il suo intento (Vi- ganello); – u ¥’a nén≤a pa¥üra del diavru , non ha nemmeno paura del diavolo: è temerario (Mon- tecarasso); – nanca ul diavol ga la fa capí , nem- meno il diavolo riesce a fargliela capire: di per- sona ottusa (Brusino Arsizio). 8.11. A gh’è pròpi dént al diavul , c’è proprio dentro il diavolo (Daro), u diau u mètt int i ≤örn , il diavolo ci mette le corna (Moghegno), el diavol u gh’a met® el covín , ci ha messo il codino (S. Ab- bondio), l’a méss ént üna zatta al diaul , una zam- pa (Soglio), el diavro u i sgiugiu int , il diavolo ci gioca (Chironico), l’è l diavul ch’a gh lavóra int , è il diavolo che ci lavora (Loco): frasi con cui si commenta un insuccesso malgrado gli sforzi o le buone premesse; par che gh’é dént el diaul, un riusciss piú a mètes d’acòrdi , pare che il diavolo ci abbia messo lo zampino, non riusciamo più ad accordarci (Mesocco [60]; v. anche il par. 9.3.). 8.12. Fin che ur diavul l’è stüff (Comano), fin che l diavro l’è matt (Lumino [61]), infín ca l dia-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=