Centro di dialettologia e di etnografia
303 DIAVOL DIAVOL val l’é nar (SopraP. [62]), fin che il diavolo è stufo/ matto/ stupido: in abbondanza. 8.13. L’é cóma ná e té acu santa a cá del diaul , è come cercare acqua santa a casa del diavolo: è impossibile da trovare (Mesocco [63]). – Al l’a töcc al diaul , l’ha preso il diavolo: detto di un og- getto introvabile (Castasegna). – Diavul tira vía i man! , diavolo tira via le mani!: specie di in- giunzione propiziatoria quando si cerca qualcosa senza risultato (Mendrisio). 8.14. A parlaa dro diáuro a compár re pèll , a parlare del diavolo compare la pelle (Biasca [64]), a nominaa el diavor a végn a vòlta el fiée , a no- minare il diavolo si presenta il figlio (Brissago), sa nòmina l diavul e gh’è sciá la cúa , si nomina il diavolo ed ecco la coda (Balerna): frasi con cui si commenta la comparsa inaspettata della per- sona di cui si sta parlando. 8.15. Al diau l’è p∑ mía sémpro brütt cóm i l pitüra , il diavolo non è sempre brutto come lo di- pingono (Moghegno), al diaul nu l’é mía nér cu- sa ch’as cré , il diavolo non è nero come si pensa (Castasegna): a volte la realtà è migliore di quan- to ci si aspetti. – L’è pöö mi¥e tant el diáuru! , non è poi tanto male! (Sementina), l’è mía l diavol , non è male: di cibo, bevanda (Caslano), stu bòtt la ≤asèda l’é rasültèda gnè tant u diáuru , que- st’anno la qualità del formaggio prodotto è abba- stanza buona (Airolo [65]). 8.16. Al diavul l’a perd® un córnu , il diavolo ha perso un corno (Rovio), lu diau u s fa frá , il diavolo si fa frate (Broglio), al diaul al sa fa ere- mita , si fa eremita (Poschiavo): commento rivol- to ad uno scapestrato che fa un’opera buona, ad un malvagio che si ravvede; – el diavor o i a per- dú un’ánima , il diavolo ha perso un’anima: un in- dividuo malvagio si è ravveduto (Brissago). – Al diavul l’è in caréta , il diavolo è in carretta: si mo- stra qual è, agisce da suo pari (Rovio). 8.17. A gh’è anche l diavol di ciócch! , c’è anche il diavolo degli [= che protegge gli] ubriachi!: det- to quando uno di essi evita un pericolo o un ma- lanno (Cimadera). 8.18. A gh’è stai disligaa l diavul , è stato sle- gato il diavolo: è successo un gran finimondo (Mendrisio). 8.19. A gh r’a in ≤adèna ol diáuro , il diavolo lo tiene incatenato: di chi lavora molto (Biasca [66]). Fig. 94. Due litiganti davanti alla giustizia: i loro procuratori, che hanno ormai ridotto alla nudità entrambi i clienti, sono assistiti da altrettanti diavoli. Olio di autore ignoto, xVIII sec. (Lugano, Museo civico di belle arti; da Storia tic. 2.595).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=